La Gatta Cenerentola, accoglienza e cucina di territorio a Calitri


Calitri, la Positano d'Irpinia

Calitri, la Positano d’Irpinia

di Tonia Credendino

Dopo una breve sosta a Mirabella Eclano, ho deciso finalmente di visitare Calitri, un borgo che da tempo mi incuriosiva. Ogni volta che percorrevo l’asse viario che unisce l’Irpinia alla Basilicata, mi capitava di scorgerlo da lontano: appollaiato su una collina, con le case colorate che sembrano affacciarsi nel vuoto. Una visione che cattura, e che aveva alimentato la mia immaginazione per anni.

Esterno- Gatta Cenerentola

Esterno- Gatta Cenerentola

Ingresso - la Gatta Cenerentola

Ingresso – la Gatta Cenerentola

Calitri è un borgo di frontiera, sospeso tra due regioni e due culture, e per questo doppiamente affascinante. Viene spesso soprannominato la “Positano dell’Irpinia”, e devo dire che questa definizione non è solo un vezzo turistico: la vista è davvero mozzafiato, e il colpo d’occhio è pittoresco e sorprendente. Non me lo aspettavo così bello, così vivo, almeno nella sua anima.

Calitri

Calitri

Un borgo che resiste, tra grotte e cultura

Perché sì, come molti borghi dell’entroterra, anche Calitri soffre: tante case chiuse, tante abitazioni in vendita o in affitto, soprattutto lungo la strada che conduce alla storica caciocavalleria, una zona di grande valore identitario. Qui, molte case custodiscono ancora le grotte scavate nella roccia, un tempo utilizzate come cantine, depositi, e addirittura come ricoveri per animali. Una testimonianza viva di una vita contadina che resiste nella pietra.

Ma nonostante tutto, Calitri non si arrende. Anzi, sorprende per la sua vitalità culturale. Dalla storica Festa di San Canio (25 maggio e 1° settembre), al suggestivo evento “Calici in Grotta” (il 16 agosto), passando per presentazioni letterarie, concerti, festival teatrali e il celebre Sponz Fest ideato da Vinicio Capossela, questo borgo combatte il silenzio con la cultura, con la memoria e con il desiderio di rimanere vivo.

La Gatta Cenerentola: sapore, accoglienza e identità

Per il pranzo, ho scelto un locale che già dal nome prometteva atmosfera e identità: “La Gatta Cenerentola”, incastonato in una grotta del centro storico. Il ristorante è gestito con grande passione da una coppia di Calitri, affiancata dalla loro giovane nipote. L’ambiente è caldo, intimo, autentico: pareti in pietra, tocchi di bordeaux, luci morbide. Un luogo che riesce a essere elegante e genuino allo stesso tempo, senza forzature.

Vista sala grotta - La Gatta Cenerentola

Vista sala grotta – La Gatta Cenerentola

Ad accoglierci, Filomena, la proprietaria, con il suo sorriso aperto e quella gentilezza naturale che fa subito sentire a casa. Il servizio è attento, premuroso, mai invadente. C’è passione vera in ogni dettaglio, dalla mise en place alla selezione dei vini, che include anche uno sfuso, l’Aglianico di Barile, senza etichetta, ma con un’anima decisa e contadina. Sorprendentemente buono.

Aglianico di Barile - Gatta Cenerentola

Aglianico di Barile – Gatta Cenerentola

Abbiamo iniziato con un antipasto della casa, dove spiccavano le deliziose patate alla ualanegna – cotte secondo l’antico metodo contadino direttamente sotto la cenere del camino – assieme a gustose polpettine e un eccellente prosciutto locale.

Tagliere - La Gatta Cenerentola

Tagliere – La Gatta Cenerentola

Patate alla ualanegna- Gatta Cenerentola

Patate alla ualanegna- Gatta Cenerentola

Il primo piatto è stato una vera scoperta emozionale: le cannazze, pasta spezzata a mano, cotta in un ricco ragù tradizionale, denso e profumato, che sa di domenica e di memoria. Le cannazze sono un piatto simbolo di Calitri, preparato ancora oggi secondo le ricette tramandate nel tempo. In alternativa, abbiamo assaggiato anche degli gnocchi con zucca e salsiccia al finocchietto: un connubio sorprendente di dolcezza, aromaticità e sapidità, tipico della cucina contadina locale.

Cannazze al ragù - Gatta Cenerentola

Cannazze al ragù – Gatta Cenerentola

Gnocchi con zucca e salsiccia - Gatta Cenerentola

Gnocchi con zucca e salsiccia – Gatta Cenerentola

Per secondo, abbiamo scelto la braciola di vitello, cotta nella stessa salsa delle cannazze, servita con piselli. Un piatto che riporta alle tavole della domenica, dove il tempo ha ancora valore e il cibo racconta storie. E per concludere, una zeppola fritta della casa, semplice e golosa, perfetta con il caffè.

Braciola e piselli- Gatta Cenerentola

Braciola e piselli- Gatta Cenerentola

Zeppola fritta- Gatta Cenerentola

Zeppola fritta- Gatta Cenerentola

Lasciando il ristorante, con ancora il profumo del ragù che sembrava seguirmi tra i vicoli in pietra, mi sono ritrovata a pensare a quanto queste esperienze siano preziose. In un luogo che a tratti sembra sospeso nel tempo, è proprio la cura dei dettagli, l’accoglienza sincera e la forza delle tradizioni a fare la differenza.

Una bellezza che ci appartiene

In un’epoca in cui spesso si va alla ricerca di borghi “instagrammabili” all’estero, dimentichiamo che l’Italia ne è piena, e che ciascuno di essi ha qualcosa da raccontare. Calitri, con le sue pietre consumate, le sue grotte che custodiscono memoria, la sua cucina sincera e chi ci vive con passione, è uno di quei luoghi che non chiedono di essere scoperti per moda, ma per scelta consapevole.

Scegliere i borghi italiani significa sostenere territori che resistono, significa ascoltare storie vere, sedersi a tavola con chi non ha bisogno di stupire perché ha già molto da offrire. Significa guardarsi attorno e riconoscere che la bellezza ce l’abbiamo sotto casa — spesso dimenticata, ma viva e pronta ad accoglierci.

E allora, prima di cercare altrove, facciamo un passo indietro per fare un passo dentro: nei vicoli, nelle cucine, nei sorrisi dei nostri borghi. Calitri, con la sua anima ruvida e gentile, è il luogo perfetto da cui cominciare.

La Gatta Cenerentola

Via Giuseppe Tozzoli, 83045 Calitri AV

Per orari e prenotazioni contattare:

Tel 0827 38480

 

Un commento

  1. Ricordi ritornati intensi nel loro vivere, descritta mirabilmente Calitri nella la sua parte antica; per il lungo lavoro svolto, un pensiero alle tante contrade di una agricoltura fiorente, distesi campi di aureo Cappelli, allevamenti bovini, agricoltori meravigliosi nella loro semplicita’… Calitri….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.