Addio a Giampaolo Gravina, grande critico del vino


Giampaolo Gravina

Giampaolo Gravina

Lutto nel mondo vitivinicolo italiano. Giampaolo Gravina è morto. Se ne è andato all’improvviso stanotte a Cormons dove era per lavoro.

Nato ad Amelia nel 1966, viveva a Roma da oltre 30 anni. Dopo la Laurea in Filosofia e il Dottorato di Ricerca in Teoria delle Arti, ha collaborato per oltre dieci anni con la cattedra di Estetica Fenomenologica del prof. Edoardo Ferrario all’Università “la Sapienza” di Roma. Simultaneamente ha preso corpo il suo interesse per l’enogastronomia: nella seconda metà degli anni ’90 ha aperto e gestito il ristorante Uno e Bino, nel quartiere romano di San Lorenzo; ha poi condotto una piccola trasmissione dedicata al vino in onda su RadioRai Tre, dal titolo Puri Spiriti. Era inoltre docente a contratto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tra i suoi libri più recenti: Vini da scoprire, La riscossa dei vini leggeri, Vini Artigianali Italiani, tutti scritti con Armando Castagno e Fabio Rizzari. Con Camillo Favaro ha firmato Vini e terre di Borgogna (poi tradotto in inglese da Burton Anderson). Ha lavorato per 15 anni come coordinatore nazionale della Guida I Vini d’Italia de l’Espresso, dalla prima edizione del 2002 fino a quella del 2016, e ha collaborato con le riviste Enogea, Pietre Colorate e Versanti. Ha lavorato nel vino per quasi 30 anni, partecipando a degustazioni, laboratori, seminari e convegni con un interesse consolidato per la critica del gusto e i suoi linguaggi.

4 Commenti

  1. Mi dispiace per la sua immatura ed improvvisa dipartita. Condoglianze alla famiglia. Pur non conoscendolo di persona, mi ricordo di lui come valido critico enologico della rivista Go Wine di Massimo Corrado. I suoi puntuali e competenti servizi mi hanno sempre affascinato.

  2. Se ne va un gentiluomo. Se ne va un sorriso aperto sempre accogliente, una mente viva, acuta e curiosa. Se ne va un uomo di grande valore. Buon viaggio e grazie

  3. Un grande amico una grande intelligenza ed onestà con cui era sempre un piacere condiviso incontrarsi anche se avveniva sempre più di rado per i suoi impegni fuori Roma.Riposi in pace ma a noi mancherà un riferimento fondamentale nella conoscenza del vino. FRANCESCO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.