Zoppicone a Somma Vesuviana (NA), un’antica Trattoria con specialità di Stocco e Baccalà
di Tiziano Terracciano
Di tanto in tanto bisogna rinfrescarsi la memoria e ricordare che Somma Vesuviana è senza alcun dubbio una delle capitali italiane della distribuzione di Stoccafisso e Baccalà, con una tradizione che va avanti da secoli, almeno dal XVI secolo in poi. Quindi, nel momento in cui si viene assaliti da una irrefrenabile voglia di Baccalà, non si dovrebbe sbagliare a scegliere uno dei tanti ristoranti che in zona ne propongono specialità.
La nostra scelta ricade su una delle più antiche trattorie di Somma Vesuviana, se non la più antica essendo oramai gestita dalla terza generazione dell’epoca moderna e visto che si narra addirittura che le origini risalgano ad un punto ristoro per viandanti in transito per il paese con i loro carri trainati da buoi.
Essendo io per metà di origini Sommesi ricordo ancora quando da bambino sentivo parlare dello Zoppicone ed in particolare della sua Pasta e Fagioli con le Cotiche (‘a past e fasul cá cotena rò Zuppecon). Oggi, come dicevo, le specialità sono di Stoccafisso e Baccalà, ma non mancano mai alcune specialità “di terra” delle tradizioni locali e partenopee.
Quindi stasera Baccalà sia, dall’inizio alla fine, per assaporarlo in una moltitudine di declinazioni.
Si parte con l’irrinunciabile Fritto dello Zoppicone (8 euro) con bocconcini di Baccalà e Alici. Un fritto asciutto, croccante, senza residui carbonizzati e soprattutto buono, buonissimo.
Amando poi il Baccalà anche ‘crudo’, mangiandolo spesso appena dopo averlo ammollato, non posso fare a meno di ordinare il Carpaccio (10 euro) con una marinatura delicata che preserva il sapore del Baccalà e non diventa solo un accompagna-pane ma si lascia gustare così, tal quale o avvolto attorno a quei capperi leggermente tostati.
Non essendoci un menù scritto per scegliere i primi ci dobbiamo affidare alla memoria e ai consigli del ragazzo in sala. Ci facciamo dunque tentare e convincere da due must dello Zoppicone. I Ravioli (11 euro) ripieni di ricotta e baccalà con un sughetto di squisiti pomodorini gialli e, naturalmente, Baccalà che viene esaltato a dovere in questo piatto che è il più delicato tra i due.
Negli Gnocchi (11 euro) con i Friarielli il carattere si fa più strong con anche il peperoncino ben dosato che dà ancora un’altra connotazione all’ottima materia prima di partenza.
Quel Baccalà che ci invoglia ancora ad ordinarlo, anche per il secondo piatto, nella versione arrostita (13 euro). Un bel pezzo ben caldo fino al cuore e che si lascia mangiare fino all’ultima briciola, pelle abbrustolita compresa.
Che dire, materia prima di qualità e mai maltrattata, neppure durante il caos del sabato sera. Anzi il Baccalà viene trattato con rispetto e così sa regalare diverse emozioni in ogni preparazione al punto che se ti chiedi quale portata della serata sia stata la tua preferita non riesci a rispondere.
Ritorneremo sicuramente anche per lo Stoccafisso e, perché no, per qualche specialità con la Cotica. Oltre naturalmente a dover assaggiare uno dei dolci esposti nella vetrina. Stasera c’erano il Casatiello dolce, il Biscotti all’Amarena, il Migliaccio, la Crostata al cioccolato, la Caprese e dei frollini.
Il Vino Rosso della Casa (4 euro lt) ha ben accompagnato la serata.
Per il parcheggio bisogna un po’ arrangiarsi lungo la strada.
Ristorante Zoppicone
Via Pomintella 4
80049 Somma Vesuviana (NA)
Tel 081 530 4618