Vovo Pacomio, winter garden nel centro di Caserta, prepara la pizza contemporanea con eco tradizionale

Vovo Pacomio – Antonio Setaro e fornaio
di Antonella Amodio
È un locale bello Vovo Pacomio, situato nel cuore di Caserta, nella strada che unisce le due piazze principali: piazza Margherita – piazza storica per i casertani – e piazza Vanvitelli.

Vovo Pacomio – ingresso

Vovo Pacomio – giardino

Vovo Pacomio – forno
Un posto originale, con arredo “singolare” nei vari elementi dislocati all’interno delle sale, che dispone di un giardino curato e accogliente che non ci si aspetterebbe di trovare in un palazzo del centro cittadino.

Vovo Pacomio – arredo
La famiglia Setaro è tutta impegnata nella conduzione e gestione del locale, che vede poi, qualche metro più in là, l’Osteria Nunziatina – votata alla sola cucina tradizionale – come “costola” del Vovo Pacomio.

Vovo Pacomio – arredo
L’offerta gastronomica è incentrata soprattutto su piatti che si rifanno alla stagionalità dei prodotti e che riescono a conciliare la tipicità con la modernità delle tecniche di preparazione e di presentazione.

Vovo Pacomio – sale
E’ così anche per il reparto pizza, dove l’impasto messo a punto da Antonio Setaro, con un blend di farine e 18 ore tra lievitazione e maturazione, tiene conto della tradizione, ma è stato studiato per ottenere pizze che richiamano lo stile contemporaneo.
Il disco grande, sottile, scioglievole e con il cornicione appena accennato, è il risultato di consulenze di maestri dell’arte bianca, professionisti bravi e innovatori della pizza, che hanno indirizzato Antonio verso la nuova corrente della pizza.

Vovo Pacomio
Il menù riporta solo tre gusti classici: Margherita, preparata con il fior di latte, la Marinara e la Cosacca; poi tre di fantasia, che cambiano con l’alternarsi delle stagioni e ricadono sotto la voce “Le Alternative”.

Vovo Pacomio – pizza Margherita
Tra queste, la pizza Ntà Calabria che prevede, per il topping, il pomodoro, il salame piccante, il fior di latte, le olive nere, la n’duja e l’origano, mentre tra le focacce – sempre tre – attualmente è proposta la Cetarese con burro e alici, che rimarrà ancora qualche settimana in menù, per fare poi posto ai nuovi sapori autunnali.

Vovo Pacomio – pizza Nta’ Calabria

Vovo Pacomio – Focaccia Cetarese
Il servizio celere e attento è coadiuvato da Gianpiero, mentre dell’accoglienza si occupa Michael, entrambi fratelli di Antonio.
Vovo Pacomio è un indirizzo da segnare in agenda, perfetto per mangiare una buona pizza, bere un drink o provare uno dei piatti di matrice classica mediterranea.
Carta dei vini con etichette regionali ed extra territoriale. Birra in bottiglia e alla spina.
Costo pizza Margherita: € 6,00
Vovo Pacomio
Via Mazzini, 21 81100 Caserta
Tel 0823 1450627
Aperto dalle 18:30 tutti giorni, tranne il lunedì.
Un commento
I commenti sono chiusi.
“… tiene conto della tradizione, ma è stato studiato per ottenere pizze che richiamano lo stile contemporaneo.
Il disco grande, sottile, scioglievole e con il cornicione appena accennato, è il risultato di consulenze di maestri dell’arte bianca, professionisti bravi e innovatori della pizza, che hanno indirizzato Antonio verso la nuova corrente della pizza”.
__
La NUOVA CORRENTE.
Il disco grande, sottile, scioglievole, con il conicione appena accennato.
STILE CONTEMPORANEO.
Quando si parla di canotti spesso si legge….pizza contemporanea.
__
Contemporaneo/a, per me, è uno dei termini più brutti inventati dal markenting negli ultimi anni.