Volù Pizza Contemporanea a Catania di Francesco Bellia


Volù Pizza Contemporanea, Catania
Via Sisto 56
Telefono: 327 576 1027
Aperto la sera. Chiuso il martedì

Francesco Bellia – Volù Pizza Contemporanea

di Antonella Amodio

Volù è l’unione delle parole “evoluzione e volume”, in riferimento all’impasto che Francesco Bellia ha messo a punto per il progetto pizzeria aperto con la compagna Roberta Macaluso nel 2021. Una giovane coppia di Enna che a Catania ha portato innovazione nell’arte bianca e con radici ben piantate nel mondo della ristorazione e della pizza. Francesco è figlio d’arte, cresciuto con le mani in pasta all’interno della pizzeria di famiglia a Enna, dove ha iniziato a lavorare da ragazzo. Impara dal papà pizzaiolo e la voglia di portare a livelli superiori la pizza lo spinge a trasferirsi a Catania, a studiare, confrontarsi e sperimentare. Frequenta corsi, tra cui quelli con Salvatore Lioniello e Vincenzo Capuano. Mette a punto il suo ideale di impasto, con farina di tipo 1 semi integrale, proveniente in parte da grano germogliato. Realizza la biga, un pre-fermento, e seguono 36 ore di maturazione.

Volù Pizza Contemporanea

Un concetto nuovo di pizza per Catania che da quattro anni ha fatto breccia in tanti clienti che frequentano la pizzeria, moderna e funzionale, di 60 coperti, realizzata con rivestimenti di pavimento e banconi di pietra lavica dell’Etna. Volù Pizza Contemporanea ha sede alle spalle della centrale Via Umberto, in una stradina silenziosa e fuori dalla movida.

Volù Pizza Contemporanea

Volù Pizza Contemporanea

Volù Pizza Contemporanea

Tanta sostanza, ma anche estetica, perché “il cibo si mangia prima con gli occhi“, mi racconta Francesco che a 36 anni ha maturità da vendere. Panetto abbondante, cornicione spinto e tanta leggerezza; la pizza etnea napoletana evoluta si mangia con piacere. I topping parlano siciliano nell’impiego degli ingredienti, che li vede mixati con eccellenze gastronomiche dell’Italia. Tra gli ingredienti si distingue un ottimo fior di latte proveniente dalla Campania, un buonissimo olio extravergine di oliva siciliano che arricchisce la pizza senza sovrastarne i sapori, aggiungendo un ulteriore tocco di gusto, la cipolla bianca di Giarratana, la coppa di suino nero dei Nebrodi e il piacentino ennese (formaggio allo zafferano).

Volù Pizza Contemporanea

Cosa si mangia da Volù Pizza Contemporanea 

Il menù si apre con un omaggio alla pizza Margherita con sette varianti, iniziando dalla classica, per poi proseguire con una lunga selezione di pizze creative.

Immancabile la Caponata, un omaggio al tradizionale piatto siciliano: crema di zucchine artigianale, datterino rosso semi-dry, melanzane fritte, ketchup di cipolla bianca di Giarratana, olive taggiasche, pinoli, peperone crusco croccante, basilico fresco, olio evo.

Caponata – Volù Pizza Contemporanea

La normalissima, altra dedica a una ricetta simbolo dell’isola: crema di melanzane artigianale, mozzarella fior di latte, melanzana fritta, passata di pomodorino datterino, crema di ricotta salata, basilico fresco.

Normalissima – Volù Pizza Contemporanea

La nebrodi: crema di zucchine artigianale, provola affumicata di Napoli, coppa di suino nero dei Nebrodi, chips di zucchine, crema di parmigiano reggiano DOP, basilico fresco, olio evo.

Nebrodi – Volù Pizza Contemporanea

Ai porcini: pomodoro pelato, mozzarella fior di latte, funghi porcini, basilico fresco, olio evo.

Porcini- Volù Pizza Contemporanea

Il tris di montanarine merita sicuramente di essere provato! Per dessert c’è una proposta di pizze dolci e da bere c’è birra e una discreta selezione di vini.

Tris di Montanarine – Volù Pizza Contemporanea

Francesco è anche docente presso la scuola Pizza Italian Academy e insegna l’arte del pizzaiolo. Volù Pizza Contemporanea è senza dubbio il locale da annotare per una buona pizza a Catania, e per scoprire l’arte bianca in chiave sperimentale e creativa.

I prezzi della pizza vanno da 8 a 23 €.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.