Vedi Napoli e poi Mangia | Dall’11 aprile al 4 maggio
Racconti, show cooking, degustazioni, itnerari guida e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso le pietanze tipiche della cucina partenopea
Terza edizione per “Vedi Napoli e poi Mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall’11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso pietanze tipiche della cucina partenopea, con la direzione artisticae scientifica dell’antropologo Marino Niola e con la partecipazione straordinaria di Lina Sastri. Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it; per i concerti non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Ad aprire il calendario di “Vedi Napoli e poi Mangia” 2025 sarà un evento in omaggio dei 2.500 anni della città, con la presentazione dell’Ombelico della Sirena, una piccola ciambellina, fatta con l’impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele. A raccontare questo dolce.o, ispirato alle più an;che rice.e della pasticceria rituale dell’antica Grecia dove si usava preparare dolci in onore delle diverse divinità, sarà Marino Niola, venerdì 11 aprile, alle 11.00, al Monastero di Santa Chiara. Special Guest: Lina Sastri. Chef: Marco Caputo. Performance musicale: Marina Bruno in “InCanto di Parthenope”. Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento.
La rassegna propone 13 incontri articolati in quattro momenti – conversazione con esperti (antropologi, ricercatori, giornalisti), show cooking con chef e pizzaioli che racconteranno i particolari tecnici della ricetta e della sua esecuzione, performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l’ospitalità partenopee; 6 itinerari “Alla scoperta dei sapori di Napoli”, dove c’è anche un percorso dedicato a Eduardo De Filippo, direttore in palcoscenico e in cucina; e 3 concerti – Nuova Orchestra Scarlatti (Duomo di Napoli – 11 aprile, ore 19.00), “Stabat a confronto”, tre versione di Stabat Mater (Domur Ars Centro Cultura – 20 aprile, ore 19.00 ) e Coro di Napoli ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli (Chiesa di San Potito – 25 aprile, ore 11.00).
Per gesstre i flussi turistici in arrivo in ci.à a Pasqua sono stati potenziati i servizi. Agli infopoint mobili situati presso il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) e attivi tutti giorni – anche i fesstivi – dalle 10.00 alle 19.00, si aggiunge una macchinina elettrica itinerante, negli stessi giorni e negli stessi orari degli infopoint per rafforzare il servizio di informazione. Potenziati i servizi igienici:
Trento, 5 mobili (1 in via Riviera di Chiaia, 2 a Mezzocannone; 2 in via Cesare Battsti 40, angolo via
VEDI NAPOLI E POI MANGIA 2025 – IL PROGRAMMA
13 INCONTRI (conversazioni – show cooking – performance musicali – degustazioni)
11 APRILE – ore 11.00
Monastero Santa Chiara
SalaMariaCristinae Sala Antico Refettorio
L’ombelico della sirena. Il dolce ricordo della fondatrice di Napoli (graffe.a piccola e tonda da lanciare come simbolo della manifestazione)
Relatore: Marino Niola. Special Guest: Lina Sastri
Chef: Marco Capu>
Performance musicale: Marina Bruno in “InCanto di Parthenope”
Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento.
12 APRILE – ore 11.00
Antico RefeJorio Regina Coeli
I maccheroni al gratin. L’invenzione dei Monzù
Relatrice: Helga Sanità
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Mario Maglione in “’Na voce ’na chitarra e…”
13 APRILE – ore 11.00
Complesso Vincenziano – Sala dell’Assunta
Finger food napoletano: pasta cresciute, crocchè, palle di riso
Relatrice Eleonora Cozzella
Chef: Ciro Grossi
Performance musicale: Sara Gioielli Trio con Sara Gioielli (voce), Eunice Petito (pianoforte), Enrico Valanzuolo (tromba)
18 APRILE – ore 11.00
Villa Di Donato
Pasta e fagioli: una passione collettiva
Relatore: Santa Di Salvo
Chef: Alfredo Ummarino
Performance musicale: Emilia Zamuner Trio in “The Neapolitan Songbook”
19 APRILE – ore 11.00
Teatro La Perla
Ragù, braciole e polpeJe. Da Eduardo alle can>ne di vicoli
Relatrice: Helga Sanità
Chef: Bianca Ambrosi de Magistris
Performance musicale: I Solis> di Santa Chiara Orchestra in “La Canzone Napoletana – Storia,
Tradizioni e Contaminazioni” con Francesca Morgante (a.rice cantante), Davide De Rosa (ple.ri),
Enrico Capano (mandolino)
20 APRILE – ore 11.00
Domus Ars Centro di cultura – Chiesa San Francesco delle Monache
Pas>ere, migliacci e casa>elli: la Passione del grano e il grano della Passione
Relatore: Marino Niola
Chef: Giovanni Serritelli, presidente Slow Food di Napoli
Performance musicale: Fiorenza Calogero in “Il Canto della Sirena” con Marcello Vitale (chitarra
battente).
21 APRILE – ore 11.00
Masseria Luce – Museo laboratorio della civiltà contadina
Napoli e i suoi contorni: il genio vegetariano di Partenope
Relatrice: Mariangela Bianco
Chef: Antonio Tubelli
Performance musicale: Ensemble di musica popolare Paranza Vesuvius in “Suono, Canto e Ballo
n’copp ’o tamburo”.
24 APRILE – ore 11.00
Complesso Vincenziano – Sala dell’Assunta
Pizza Neapolitana. Dai vicoli di Napoli ai quaJro angoli del mondo
Relatori: Luciano Pignataro e Marino Niola
Chef: Ciro Grossi e Vincenzo Staiano
Performance musicale: Aurora Giglio Trio in “Come rideva Napoli”
26 APRILE – ore 11.00
Teatro Il Pozzo e il Pendolo
La Minestra maritata. Il piaJo conteso tra Napoletani e Spagnoli
Relatrice: Francesca Marino
Chef: Bianca Ambrosi de Magistris
Performance musicale: “Napoli a tavola, un’infinita storia d’amore” con Sonia De Rosa (voce) –
Edo Puccini (chitarra) – Roberta Frasca> (voce e prosa)
1 MAGGIO – ore 11.00
Domus Ars Centro di cultura- Chiesa San Francesco delle Monache
Frittata di maccheroni: quando il riciclo diventa alta gastronomia
Relatrice: Rossella Galletti
Chef: Antonio Arfé e Giovanni Serritelli
Performance musicale: Elisabetta D’Acunzo in “Suspire d’ammore. Serenata per chitarra e voce”
con Aniello Palomba (chitarra)
2 MAGGIO – ore 11.00
An>co RefeJorio Monastero delle Trentatré
Il mondo delle parmigiane: un’invenzione napoletana
Relatrice: ElisabeJa Moro
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Duo Colbran – Alba Brundo (arpa) e Giulia Lepore (soprano) in “Viaggio a
Napoli”. Musiche di Vincenzo Bellini, Giovanni Caramiello, Nicola Antonio Zingarelli, Isabella
Colbran.
3 MAGGIO – ore 11.00
Villa di Donato
La genovese: una riceJa di Federico II
Relatrice: ElisabeJa Moro
Chef: Alfredo Ummarino
Performance musicale: “Soirée Napoletana. Sugges>oni in versi, prosa e musica” con MaJeo
Mauriello (voce e percussioni), Marianita Carfora (voce), Sossio Arciprete (chitarre)
4 MAGGIO – ore 11.00
Teatro Trianon Viviani
Lasagna partenopea. Ovvero quello che ci me7 ci trovi
Relatore: Marino Niola
Chef: Alfonsina Ambrosi de Magistris
Performance musicale: Massimo Masiello e Lalla Esposito in “Pruove gusto e te ce avvizz