La Cucina di Tenuta San Pietro a Pettine a Trevi: la tartufaia nel cuore dell’Umbria nei piatti del ristorante
La Cucina di Tenuta San Pietro a Pettine, Trevi (PG)
Loc. San Pietro a Pettine
Tel: 0742 386637
info@lacucinadisanpietroapettine.com
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Chef-Alice-Capricci-e-parte-dello-staff-di-sala-del-ristorante-La-Civina-640x480.jpg)
Chef Alice Capricci e parte dello staff di sala del ristorante La Cucina
Immersa nel cuore dell’Umbria, la Tenuta San Pietro a Pettine rappresenta una fusione perfetta tra tradizione, natura e gastronomia. Situata a Trevi, nel cuore dell’Umbria, tra Assisi e Spoleto, questa storica tenuta è un’azienda agricola rinomata per la produzione di tartufi di alta qualità e per la sua dedizione alla tradizione e alla sostenibilità. Circondata da ettari di boschi secolari, è famosa anche per il suo ristorante “La Cucina”, che offre un’esperienza culinaria dove al centro della sua proposta mette i pregiati tartufi raccolti nella tenuta.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Terrazza-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Terrazza La Cucina Tenuta San Pietro a Pettine
Questa tenuta storica non solo è immersa in uno dei paesaggi più affascinanti d’Italia, ma rappresenta anche un punto di riferimento per gli amanti della cucina e delle tipicità. È un tempio della gastronomia umbra, con radici profonde nella storia della regione. La famiglia Caporicci che la gestisce da quattro generazioni ha sempre mantenuto un forte legame con la terra e con la raccolta dei tartufi. Situata tra i boschi, la tenuta beneficia di un terreno e di un clima ideali per la crescita di tartufi pregiati, come il bianco, il nero, il bianchetto, il tartufo nero uncinato e quello estivo, la cui caccia è un’arte che richiede esperienza, pazienza e una profonda conoscenza dei luoghi. Utilizzati per creare una vasta gamma di prodotti gourmet, come oli aromatizzati, salse, creme e paté, gran parte sono venduti freschi a rinomati ristoranti in tutto il mondo.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Tartufi-di-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Tartufi di Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Tartufi-di-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-1-640x480.jpg)
Tartufi di Tenuta San Pietro a Pettine
Alla Tenuta San Pietro a Pettine, i tartufi vengono reperiti con l’aiuto di cani addestrati e nel rispetto dell’ambiente e delle pratiche sostenibili (la salvaguardia della natura e l’uso di tecnologie moderne per migliorare la lavorazione dei tartufi sono al centro della filosofia aziendale), garantendo così la qualità e l’autenticità.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Tartufi-di-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-2-640x480.jpg)
Tartufi di Tenuta San Pietro a Pettine
La tenuta offre l’opportunità di vivere esperienze uniche legate al tartufo, come le escursioni guidate in tartufaia che permettono di scoprire i segreti di questa affascinante attività, seguite da degustazioni che ne fanno apprezzare le proprietà aromatiche e gustative. Inoltre, organizza anche corsi di cucina, dove gli ospiti imparano a preparare piatti tradizionali umbri utilizzando i tartufi raccolti durante la visita. Una full immersion dalla terra al piatto, interessante e formativa.
Ristorante “La Cucina” di Tenuta San Pietro a Pettine
È all’ombra della chiesetta romanica del XI secolo che il ristorante “La Cucina” è situato all’interno della tenuta. In un ambiente che combina il fascino rustico delle antiche strutture in pietra con un tocco di modernità e comfort, le sale da pranzo sono accoglienti e arredate con gusto, offrendo una vista panoramica sul paesaggio circostante. Durante la bella stagione, è possibile cenare all’aperto, godendo di una vista mozzafiato sui boschi e sulle colline umbre. Suggerisco di arrivare al calare del sole e di provare uno dei drink preparati in collaborazione con Rare Cocktail House di Foligno che ne ha dedicato uno proprio al tramonto.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Sala-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Sala – La Cucina – Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Sala-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-1-640x480.jpg)
Sala – La Cucina – Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Sala-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine22-640x480.jpg)
Sala – La Cucina – Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Mise-en-place-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Mise en place La Cucina Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Angolo-bar-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Angolo bar Tenuta San Pietro a Pettine
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Cocktail-Tramonto-a-cura-di-Rare-Cocktail-House-Ristorante-La-Cucina--640x480.jpg)
Cocktail Tramonto a cura di Rare Cocktail House – Ristorante La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Tramonto-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Tramonto Tenuta San Pietro a Pettine
In cucina c’è Alice Caporicci, classe 1988, figlia di Carlo proprietario di Tenuta San Pietro a Pettine. Con una formazione accademica orientata alle arti e alla letteratura, Alice inizia il suo percorso in cucina con Jamie Oliver a Londra, per poi proseguire con Fulvio Pierangelini al Le Jardin de Russie a Roma e da Marco Gabbiotti presso Cucinàa a Foligno, vicino casa. Da 12 anni è al comando dei fornelli del ristorante di famiglia, affiancata da una giovane brigata, diventando nel tempo un punto di riferimento per la cucina di qualità in Umbria, con uno sguardo che va oltre i confini territoriali, pur rimanendo ancorata alle sue radici. Il tartufo non ha segreti per lei e il menù del ristorante “La Cucina” è un omaggio ai piatti della tradizione umbra, che esaltano le qualità sensoriali dei tartufi e che si combinano in ogni stagione con ingredienti freschi e locali. Tecnica e creatività, uniti alla qualità e alla ricerca, determinano percorsi gastronomici molto interessanti che variano di continuo e con proposte anche giornaliere. Oltre al menù à la carte, due sono i percorsi di degustazioni consigliati: Tamanto di 8 portate a 85,00 € e Forfora di 6 portate a 65,00 €.
Dal Menù
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/cappuccino-di-spuma-di-porri-piselli-e-polvere-di-tartufo-nero-Pregiat-o-croissant-di-pan-brioche-s-finto-pomodorino-di-pappa-al-pomodoro-ringo-di-pate-di-jpg-640x480.jpg)
Cappuccino di spuma di porri, piselli e polvere di tartufo nero Pregiato – croissant di pan brioche – finto pomodorino di pappa al pomodoro – ringo di patè di fegatini di pollo e anguilla affumicata
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Uovo-Croccante-Patate-tuorlo-tartufo-La-Cucina-640x480.jpg)
Uovo croccante, patate, tuorlo, tartufo – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Trota-mela-verde-cetriolo-tartufo-nero-Estivo-La-Cucina-640x480.jpg)
Trota, mela verde, cetriolo, tartufo nero Estivo – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Frascarelli-allaglio-Orsino-Semi-di-Malva-aglio-nero-tartufo-La-Cucina-640x480.jpg)
Frascarelli all’aglio orsino, semi di malva, aglio nero, tartufo – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Spaghettone-Monograno-22Felicetti22-al-negativo-di-limone-candito-La-Cucina-640x480.jpg)
Spaghettone al negativo di limone candito – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Pollo-alla-cacciatora-limone-bruciato-La-Cucina-640x480.jpg)
Pollo alla cacciatora, limone bruciato – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Ananas-laccato-con-miele-barricato-di-Giorgio-Poeta-crumble-di-mandorle-e-gelato-alla-ricotta-stracciato-con-cioccolato-bianco-640x480.jpg)
Ananas laccato con miele barricato di Giorgio Poeta, crumble di mandorle e gelato alla ricotta, stracciato con cioccolato bianco – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Pane-grissini-e-focaccia-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-640x480.jpg)
Pane, grissini e focaccia – La Cucina
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Olio-Extravergine-di-Oliva-Viola-640x480.jpg)
Olio Extravergine di Oliva – Viola
La carta dei vini del ristorante è selezionata per offrire una vasta gamma di etichette locali e nazionali, con una particolare attenzione ai vini umbri. Il sommelier saprà consigliare gli abbinamenti migliori, esaltando i sapori dei piatti e completando l’esperienza gastronomica a tavola.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Sperella-Tenuta-Bellafonte-640x480.jpg)
Sperella Tenuta Bellafonte
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Il-Bevanato-La-Fonte-640x480.jpg)
Il Bevanato La Fonte
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Nero-Jacopone-640x480.jpg)
Nero Jacopone
Il ristorante “La Cucina” di Tenuta San Pietro a Pettine è una destinazione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica e raffinata a tavola attraverso i sapori e i profumi del tartufo, godendo di un luogo dove la natura, la tradizione e la passione si incontrano.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2024/07/Terrazza-La-Cucina-Tenuta-San-Pietro-a-Pettine-1-640x480.jpg)
Terrazza La Cucina Tenuta San Pietro a Pettine
La struttura consta anche di quattro camere per il soggiorno.
Il ristorante La Cucina è aperto la sera
La cucina di Tenuta San Pietro a Pettine, Trevi (PG)
Loc. San Pietro a Pettine
Tel: 0742 386637
info@lacucinadisanpietroapettine.com