Pozzuoli, il Riccio’s e una storia che si rinnova

Riccio’s – crema di zucca, alici di Cetara, stracciatella di bufala, polvere di liquirizia e cialda croccante
di Romualdo Scotto di Carlo
Ristorante Riccio’s a Pozzuoli. Il benvenuto è di buon auspicio: alice ripiena di ricotta di bufala, mini hamburger di palamito e crocchetta di patate con carote e provola di Agerola. C’è mano leggera, sapori netti e nessuna tentazione di stupire a tutti i costi.

Riccio’s – alice ripiena di ricotta di bufala, mini hamburger di palamito e crocchetta di patate con provola di Agerola
Siamo a Pozzuoli, al centro di quel lungomare che da qualche anno è tornato a vivere.
Ci sono i localini della movida e i tanti pub che lo animano tutte le sere. Ma c’è anche la grande pizza napoletana, grazie a Ciro Coccia prima e a Diego Vitagliano poi.
La sfida del “Riccio’s”, aperto ad agosto dello scorso anno, è riportarvi anche la buona tavola, quella che qui è stata di casa almeno da fine Ottocento sino agli anni Settanta dello scorso secolo. Il locale è semplice, pulito, pochi tavoli comodi e ben distanziati, un piccolo dehor esterno per godere delle giornate di sole e del colpo d’occhio del golfo.
Dalla cucina arrivano intanto altri buoni segnali: ottimi i pani e i grissini.

Riccio’s – i grissini
Ristorante Riccio’s a Pozzuoli.

Riccio’s – i pani
Siamo a due passi da quel Rione Terra che racchiude millenni di storia flegrea e i cui ultimi anni sono suggellati nelle emozionanti “Storie dal Rione Terra” di Gemma Russo, giornalista nota ai lettori di questo blog ma anche appassionata cultrice di storia locale.
Qui, ai piedi dell’antica acropoli, nei locali sul mare del seicentesco convento dei Cappuccini, nel 1880 Gennaro Polisano imponeva il “Ragù Polisano” e i modernisti “cannoni Armstrong”, originali cannelloni dedicati alla fabbrica allora inaugurata lungo l’altro litorale puteolano.

Riccio’s – Vicienzo a mmare
Quando, nel 1926, il testimone passò a Vincenzo Maiorano ed alla inimitabile zuppa di pesce della figlia Anna, le terrazze di “Vicienzo a mmare” divennero così famose da ospitare Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson per “Catene”, il film cult del 1949, che ci ha preservato immagini di rara bellezza di questo scorcio flegreo.
Angelo Gravino, chef aversano di buone esperienze, pare però tener testa agli illustri predecessori puteolani: usa ottima materia prima e la tratta con rispetto ma anche coraggio.

Riccio’s – crudo contemporaneo
Il crudo di mare (chissà perché definito “contemporaneo”…) non tradisce.

Riccio’s – polpo arrosto, verdurine croccanti, cipolle in agrodolce e limone candito
Il polpo arrosto è tenero ed equilibrato.

Riccio’s – calamaretti farciti con cipolle, crema di patate al nero di seppia, uovo e tartufo
Ben bilanciata la crema di zucca.
Foto di copertina
Delicati i calamaretti, ricoperti di un non invadente tartufo.

Riccio’s – linguine di Gragnano con bolognese di mare e cacioso di bufala
Nella bolognese di mare, interessante, prevalgono i calamari ma funziona bene il formaggio di bufala.

Riccio’s – candela spezzata a mano con genovese, salsa di parmigiano e sentori di cannella
Paradigmatica la trafila scelta per la genovese ma il parmigiano, presente anche in salsa, è una scelta opinabile e partigiana.

Riccio’s – baccala’, giardiniera di verdure e spuma di datterini
Ottimo il baccalà, con nota di merito per la giardiniera, di bella consistenza e con la giusta nota acida, meno interessante la triglia.

Riccio’s – triglia di scoglio lardellata zuppetta di lenticchie e cialda al rosmarino
Per i dolci l’ispirazione è ancora classica, molto zuccherina, però le esecuzioni sono precise.

Riccio’s – la piccola pasticceria

Riccio’s – la zuppa inglese

Riccio’s – fagottino caldo di pasta sfoglia, crema, mela annurca e uva passa
Ristorante Riccio’s a Pozzuoli.

Riccio’s – spuma di ricotta, composta di fichi, cialda croccante, nocciole caramellate e sorbetto ai fichi
Dell’antico “Vicienzo a mmare” non rimane nulla. Al suo posto tristemente svetta uno scheletro in cemento armato, oggetto di una ultraventennale vertenza giudiziaria. Eppure forse lo spirito inquieto della cucina puteolana, quella dei Polisano e dei Maiorano, ha trovato un piccolo rifugio proprio su questo lungomare…
Riccio’s a Pozzuoli
Menu degustazione a 65 euro, alla carta da 40 a 70 euro.
Corso Umberto I 123
80078 Pozzuoli NA
Tel. 081.19259092
info@riccios.it
www.riccios.it
4 Commenti
I commenti sono chiusi.
Ciao Romualdo, ogni tanto ti fai vivo e la cosa mi fa molto piacere. Sempre in gamba.
Perdonami il ritardo, Enrico… grazie mille!
Non ti preoccupare caro Romualdo. Un caro saluto.
Ciao Enrico, che spettacolo ! A guardare le foto e leggere i tuoi commenti, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca, e la voglia di fare un salto dalle tue parti. Andrea (Andywine)