Ricetta: gli spaghetti con gli scrifici (canocchie) alla napoletana)

Spaghetti con gli scrifici
Spaghetti (o linguine) con gli scrifici. Cosa? Si avete capito bene, gli scrifici anche se all’estero li chiamano canocchie, pannocchie o cicale di mare. Si tratta di crostacei che troviamo vivi nelle pescherie nella stagione autunno inverno, delicatissimi e di sapore. Ecco la ricetta classica napoletana di Nausica Ronca di Nonna Nannina

Scrifici o canocchie
Intanto vi segnaliamo la storica ricetta di questo sito
Ricetta di Nausica Ronca
Ingredienti per 3 persone
- 320 g di spaghetti
- 8 scrifici (canocchie)
- 240 g di pomodorini tipo Datterino in succo
- Prezzemolo
- Olio evo
- Aglio
- Sale
- Peperoncino
- Olio evo
Preparazione
Portare a bollore l’acqua, salare e lessare gli spaghetti.
Intanto preparare il sugo soffriggendo olio e aglio e aggiungendo i pomodorini Datterini, prezzemolo e scrifici, mezzo bicchiere d’acqua
Fate cuocere col coperchio per soli 3 minuti.
Scolare gli spaghetti a metà cottura, unire al sugo e far finire di cuocere aggiungendo un mestolo di acqua di cottura
Aggiustare di sale e servire.
Vini abbinati: Lacryma Christi del Vesuvio rosso
Un commento
I commenti sono chiusi.
Gli scrifici alla napoletana? Ahahaha a Napoli il termine “scrifici” non esiste manco