Può un tappo cambiare le sorti di un vino? Lo dimostra Vinventions con le chiusure innovative


Vinventions
Contatti in Italia
via Luigi Dalla Via 3/b – Centro Direzionale Summano Torre A – Schio (VI)
Telefono: 0445 575988
info-it@vinventions.com

Axel Vuylsteke, CEO di Vinventions e Antonino La Placa, Direttore Commerciale Vinventions Italia e Sud Est Europa

di Antonella Amodio

Un elemento importante per la conservazione del vino in bottiglia, per l’integrità, la longevità e la resistenza nel tempo è il tappo, che influenza il gusto e la qualità. Un elemento che sembra un dettaglio, ma tale non è. Quello di sughero era considerato la migliore soluzione per lo scambio tra ossigeno e vino che reca caratteristiche ben precise e, non ultimo, per quel fascino della tradizione che sa anche di un po’ di poesia. Ma esistono anche altre soluzioni per tappare le bottiglie capaci di garantire altissimi risultati. È il caso dei tappi di Vinventions, il cui nome sta per vino e innovazione, la multinazionale belga leader mondiale nella fornitura di soluzioni di chiusura, che come mission ha la protezione e valorizzazione del vino e che delle prestazioni, design e sostenibilità ne ha fatto pilastri importanti.

Tappi Nomacorc – Vinventions

Un tema importante quello della chiusura, determinante per le caratteristiche organolettiche di un vino, che assicura prestazioni, stabilità e qualità: Il percorso della vinificazione richiede impegno e dedizione quotidiani, dalla vigna alla bottiglia, e la chiusura deve garantire che quel vino arrivi al consumatore mantenendo intatte tutte le sue caratteristiche, dichiara Antonino La Placa, Direttore Commerciale Vinventions Italia e Sud Est Europa, dopo il benvenuto di Axel Vuylsteke, CEO di Vinventions.

Antonino La Placa, Direttore Commerciale Vinventions Italia e Sud Est Europa – Vinventions

Fondata nel 1999 da Noel Marc, che inventa e brevetta il sistema di chiusura basato sulla tecnologia di estrusione della schiuma, l’azienda si fa conoscere con il Nomacorc, la prima chiusura sintetica (prodotta da origine vegetale da canna da zucchero) a offrire zero sentore di tappo e prestazioni vinicole costanti. Un tappo completamente privo di colla, così da garantire l’assenza di contaminazione o di sapore sgradevole derivante dalle chiusure. Un successo che non si è mai fermato e che porta, nel 2013, alla creazione di Nomacorc Green Line, le prime chiusure a impronta di carbonio zero con una gestione ottimale dell’ossigeno, seguito dal Nomacorc Blue Line, la gamma di tappi realizzati con il 50% di materiali riciclati, certificati come Net Zero Plastic to Nature, poi seguita dalla nascita delle chiusure SÜBR, le prime micro-naturali senza colla poliuretanica, dalle alte prestazioni che richiamano il design di un sughero naturale monopezzo premium. Ed infine i tappi a vite Vintop, sempre più richiesti dal mercato mondiale, dalla perfetta neutralità sensoriale. L’ultima novità riguarda i tappi da vini spumante con un’impronta di carbonio neutra della linea Nomacorc Pops, anch’esso ottenuto da canna da zucchero e con zero colla, offrendo il controllo dell’ossigeno ed il mantenimento nel tempo della pressione dell’anidride carbonica.

Stabilimento di Vinventions

Stabilimento di Vinventions

Stabilimento di Vinventions

Stabilimento di Vinventions

Stabilimento di Vinventions

Tutti le chiusure assicurano un ispezione costante e misurabile della quantità di ossigeno che entra in bottiglia, elemento fondamentale per preservare nel tempo la qualità, evitando ossidazioni e tutelando le caratteristiche del vino. I tappi Vinventions sono garantiti, ad oggi,  per 25 anni.

Stabilimento di Vinventions

Stabilimento di Vinventions

Lavorazione – Stabilimento di Vinventions

Tra i progetti di successo di Vinventions c’è Nomacorc Ocean, la chiusura ottenuta raccogliendo e riciclando plastica nelle zone costiere, altrimenti destinata a finire negli oceani, che con ogni tappo prodotto contribuisce a raccogliere l’equivalente di 8 grammi di OBP, di rifiuti (Ocean Bound Plastics). La prima cantina ad utilizzarlo è stata Donnafugata, seguita poi da tante altre. Un tappo che protegge il vino, tutela mari ed oceani e li libera dalla plastica. Le chiusure Nomacorc sono progettate per essere riciclabili, e i materiali  per la produzione  sono rinnovabili, circolari e biodegradabili. La sensibilità per la cura del pianeta è visibile anche nello stabilimento produttivo a Thimister, in Belgio, alimentato al 100% da energia rinnovabile.

Tappo Nomacorc – Vinventions

Tappo SÜBR – Vinventions

Tappi Vintop – Vinventions

Sono però i numeri a dare la dimensione del successo di Vinventions, che conta 650 dipendenti distribuiti in 13 paesi del mondo con stabilimenti di produzione ed uffici commerciali in Europa (Belgio, Italia, Germania e Francia), Stati Uniti, Argentina, Sudafrica, Australia e Cina, 15 anni di ricerca, 100 brevetti, 8000 clienti nell’industria del vino, degli alcolici e dell’olio d’oliva, e 3,5 miliardi di bottiglie protette all’anno.

Tappi Vinventions

Tappi da Spumante – Vinventions

Taste the Difference: dalle parole ai fatti

La dimostrazione del ruolo fondamentale della chiusura come strumento enologico arriva da Gabriele Gorelli, Master of Wine e Brand Ambassador di Vinventions, nell’incontro nello stabilimento di Thimister-Clermont, in Belgio, dove ha condotto la masterclass “Taste the Difference: dalle parole ai fatti”. Campioni di vini chiusi con tappi differenti, provenienti dallo stesso lotto e annata sono stati degustati in una comparativa alla cieca, atta a evidenziare le differenze sensoriali/organolettiche tra le diverse soluzioni di chiusura. Un test risultato necessario per comprendere il valore di un tappo rispetto a un altro, con palesi differenze, dove le chiusure a firma Vinventions evidenziavano le caratteristiche dei vini, nonché i profumi e il sapore risultano amplificati, leggibili e diretti, non ultimo, senza avere problemi di TCA. Un’esperienza di degustazione “di tappi” che mette alla prova nasi e palati.

Gabriele Gorelli, Master of Wine e Brand Ambassador di Vinventions

Taste the Difference condotta da Gabriele Gorelli Master of Wine e Brand Ambassador di Vinventions

Tappi Vinventions

L’intento era di illustrare le prestazioni delle chiusure di Vinventions, capaci di assicurare un controllo totale dell’ingresso di ossigeno, come strumento fondamentale per gli enologi e per gli addetti ai lavori nella decisione riguardante la vita del vino in bottiglia.

Vintop e tappo per spumante -Vinventions

I prodotti a marchio Vinventions sono ulteriormente potenziati dal programma Wine Quality Solutions, inclusivo di dispositivi per l’enologia, apparecchiature e servizi che ottimizzano la qualità e l’omogeneità del vino mediante il controllo qualità in tempo reale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.