Pizzeria Margherì a Mondragone: un must in città

Emilio Taglialatela e collaboratori – Pizzeria Margheri’
Margherì a Mondragone
Viale Regina Margherita, 158
Tel: 3885835089
Chiuso il martedì. Aperto dalle 18:30
di Antonella Amodio
Arrivo di venerdì sera, con una prenotazione fatta all’ultimo momento, in questa pizzeria nel pieno centro di Mondragone, siamo tra la piana del Garigliano e quella del fiume Volturno.

Pizzeria Margheri’
La storia di Mondragone dice che in origine fu colonia della città di Sinuessa, da dove poi si diffuse la cultura della vite, e quindi del vino Falerno, conosciuto in tutto il mondo in epoca romana.

Sala – Pizzeria Margheri’

Sala – Pizzeria Margheri’
Qui, in questa cittadina piena di storia, che sonnecchia durante la stagione invernale, la Pizzeria Margherì, aperta nel 2017, si è subito imposta per la proposta gastronomica. Il proprietario e pizzaiolo Emilio Taglialatela ci ha creduto molto e continua a puntare sul suo prodotto.

Apparecchiatura – Pizzeria Margheri’
In effetti devo ammettere che vale la sosta. Emilio ha buona mano e conoscenza delle farine e degli impasti in generale: prepara una pizza ottenuta con il 70% di prefermento biga, utilizzando farine di tipo 1 e di tipo 0, che matura e lievita per complessive 30 ore. Si presenta poi morbida dopo la cottura, scioglievole e leggera, con il cornicione non molto alto che si lascia mangiare con piacere, misurata e dosata nel condimento ben distribuito sul disco.

Sezione della pizza – Pizzeria Margheri’
Emilio ci mette passione ed ha una gran voglia di fare. E si vede. Ho provato la pizza Margherì, farcita con la mozzarella di bufala campana Dop, i pomodorini rossi semidried di Carbone Conserve, il pesto di basilico, il caciocavallo di bufala e l’olio extravergine del Cilento.

Pizza Margheri’ – Pizzeria Margheri’
L’Ortolana, per la quale faccio i complimenti ad Emilio che rispetta la stagionalità delle verdure, condita con una base di fior di latte di Agerola, con i pomodorini semidried, il cavolo verde croccante scottato alla birra, la zucca e i broccoli.

Pizza L’ Ortolana – Pizzeria Margheri’
La Diavola, che in questo caso vede il pomodoro san Marzano dop di Casa Marrazzo, la ventricina piccante e il fior di latte di Agerola. Insomma, pizze equilibrate, anche per la creatività misurata, dove semplicità fa rima con identità e l’offerta dà giusta visibilità persino agli ingredienti utilizzati.

La Diavola – Pizzeria Margheri’
In carta anche frittatine (come la friarielli, mozzarella e nduja) e arancini, dove spicca quello con tartufo, nocciole e funghi porcini.

Frittatina – Pizzeria Margheri’

Arancino con tartufo, nocciole e funghi porcini – Pizzeria Margheri’
Tornerei perfino per mangiare la Montanara fritta dolce, servita con ricotta di bufala Dop e confettura di mandarino.

Montanara fritta dolce, servita con ricotta di bufala Dop e confettura di mandarino – Pizzeria Margheri’
Birre alla spina e in bottiglia, poi qualche referenza di vino, che Emilio sta cercando di ampliare con le denominazioni locali.
Costo della pizza dai 4,50 ai 10,00 €
Margherì a Mondragone
Viale Regina Margherita, 158
Tel: 3885835089
Chiuso il martedì. Aperto dalle 18:30