Carosello, pasta, pizza e ricordi. Dove? A Caserta, la città della pizza
di Antonella Amodio
Ha aperto da circa una settimana Pizzeria Carosello a Caserta, pasta, pizza e ricordi: trattoria pizzeria con sede in piazza Matteotti, conosciuta dai casertani come piazza Mercato, da sempre luogo del mercato permanente di frutta e verdura.
Sulla stessa ampia piazza si affaccia Carosello, con un dehors curato all’ingresso del locale, che in tempo di coronavirus conta 250 coperti, tra dentro e fuori. Ampi spazi, luminosi e con arredo moderno con echi rustici, che riprende l’animo del progetto Carosello.

Carosello – dehours

Carosello – cucina

Carosello – Sala

Carosello – sala
Una struttura con un business-plan solido, che vede due imprenditori casertani come fautori: Vincenzo Punzo e Fabio Coscia, il primo già titolare di Nippon Sushi, sempre a Caserta. L’intento è quello di rilanciare la gastronomia tradizionale, semplice e di qualità, creando a tavola il clima familiare, tipico del messaggio lanciato dal contenitore pubblicitario Carosello negli anni 50, 60 e 70.
L’idea è quella di raccontare – attraverso i piatti – la tipicità campana e italiana in generale, mettendo a proprio agio i clienti, sia per l’ambiente che per la varietà dell’offerta.
Ai fornelli lo chef Giuseppe Palmieri, con Alfonso Pepe come secondo, che propone la cucina solida, fatta di ragù, di sautè di cozze, di frittatine di pasta, di mozzarelle in carrozza, candele alla genevese, spaghettoni alla Nerano e galletti ruspanti. Poi baccalà e pesce con arrivo giornaliero.

Carosello – Giuseppe Palmieri e Alfonso Pepe

Carosello – Frittatina di pasta

Carosello – Mozzarella in carrozza

Carosello – Spaghettone alla Nerano
Un menù che cambia continuamente, proponendo piatti realizzati con ingredienti freschi e stagionali. Al forno delle pizze c’è Mario Verdicchio, una giovane promessa della pizza. Il suo impasto è preparato con farina 00 e una piccola percentuale di farina integrale, che si propone poi molto idratato e scioglievole al gusto.

Carosello – Mario Verdicchio e collaboratori

Carosello – forno
In lista, sapori tradizionali, come la Margherita (con fior di latte), la Capricciosa preparata con pomodoro San Marzano dop, fior di latte di Agerola, prosciutto cotto, carciofini, funghi champignon, olive caiazzane e – a coronamento – un buonissimo olio extravergine di oliva del Cilento.

Carosello – pizza Margherita

Carosello – dettaglio del cornicione

Carosello – pizza Capricciosa

Carosello – olio extravergine di oliva del Cilento
Tante le pizze denominate “Le Innovative”, tra le quali la Parmigiana Scomposta, che prevede come topping il pomodoro San Marzano, il fior di latte di Agerola, il parmigiano reggiano e le melanzane fritte.

Carosello – Parmigiana scomposta
In carta anche il calzone napoletano e il tronchetto.
Insomma, a Carosello è difficile non trovare un piatto che soddisfi, anzi aggiungo che è davvero impossibile visti i sapori e i profumi tradizionali consolidati, che fanno parte della nostra memoria gastronomica. A breve, sempre a piazza Matteotti, aprirà anche la braceria sotto il segno di Carosello. Una squadra solida di collaboratori, della quale fa parte anche il direttore di sala Giosuè Ferone, garantisce un servizio professionale e competente.

Carosello – Giosue’ Ferone
Carta dei vini ampia, con una panoramica su tante cantine campane e italiane. Birre alla spina e selezione di etichette in bottiglia.

Falerno del Massico Kleopatra Regina Viarum
Costo pizza Margherita € 5,00

Carosello, pasta, pizza e ricordi
Pizzeria Carosello Caserta
Piazza Matteotti, 40
Tel 0823 378904
Sempre aperto pranzo e cena