Parola di giurato (italiano) nel Wisconsin, il parmigiano reggiano e le sciocchezze di Alberto Grandi
Il Parmigiano Reggiano originale è quello del Wisconsin?
A rispondere alla domanda dibattuta in questi giorni è Gabriele Arlotti, uno dei due soli italiani che, ogni due anni, è invitato nella patria dell’Italian sounding dei formaggi come giurato tra altri 60 colleghi del mondo al World Championship Cheese Contest. Si tratta del più antico concorso internazionale di formaggi statunitense, organizzato proprio dalla potente organizzazione dei latticini americani, la Wisconsin Cheese makers Association.
“Il Parmigiano Reggiano è una Dop tutelata dall’Unione Europea oltre che un marchio di certificazione tutelato dal Consorzio Parmigiano Reggiano negli Usa – risponde Arlotti, giornalista e una laurea in Scienze delle produzioni animali -. Questo è un dato di fatto inoppugnabile”.
E allora perché tanto clamore?
“L’articolo del professor Alberto Grandi riportato dal Financial Times ha avuto molta eco dopo che una associazione nazionale lo ha rilanciato e controbattuto, quando forse si poteva semplicemente ignorare. Allora da un lato il professor Grandi afferma alcune verità (come il fatto che la cucina italiana è in evoluzione), ma dall’altro commette, forse a scopo propagandistico, alcuni errori grossolani come sostenere il fatto che il Parmigiano Reggiano dei nostri nonni sia più simile all’imitazione americana che non al Parmigiano Reggiano di oggi. Non è così ne lo è mai stato”.
Ma lei che è fondatore della Nazionale del Parmigiano Reggiano, ma il cosiddetto Parmesan del Wisconsin lo ha assaggiato?
“Sì a Madison dove ho il piacere di essere parte di giuria di esperti ogni due anni apprendendo così da vicino e di persona le tendenze e i gusti americani. Eppure in questo continente il Parmigiano Reggiano ha un mercato ben definito e in espansione con oltre 8.000 tonnellate di prodotto venduto. A prova di palato posso allora assolutamente smentire il fatto che ci sia qualche somiglianza tra il Parmigiano Reggiano dei nonni, che consumo con piacere dagli anni Settanta, e il parmesan americano”.
Si spieghi meglio.
“In America, sin dall’Ottocento, si ritiene che attribuire un nome di una località a un cibo (es il formaggio Filadelfia che però non si è mai nato in Pennsylvania) evochi chissà quali qualità. In Europa questo fenomeno avvenne, per meri motivi commerciali, 9 secoli fa (ecco perché i genovesi chiamarono Parmigiano quello che qui era conosciuto come formadio o formaticum). Ebbene il formaggio che gli americani chiamano commercialmente Parmesan raggruppa oggi una serie di caci estremamente diversi da loro. Quelli che ho avuto modo di assaggiare, ad esempio, non hanno la caratteristica grana derivata dai cristalli di tirosina (che ha il Parmigiano Reggiano attuale ma anche quello passato), è pastoso, particolarmente grasso in linea con i loro gusti alimentari, di tonalità molto variabili, così come pezzature e dimensione e prevede l’aggiunta di additivi: nulla a che fare col formaggio dei nostri nonni. È soprattutto privo delle caratteristiche sensoriali che conosciamo bene dalle note lattiche a quelle fruttate e di noce secca, marcate all’aumentare della stagionatura che ha, invece, il Parmigiano Reggiano. Ma c’è di più”.
Cosa?
“Se furono anche i casari locali nell’Ottocento / Novecento a esportare, con la loro migrazione, tecniche produttive per produrre similari in Argentina (come il Reggianito con i casari reggiani), quello che non potrà mai essere esportato è il fatto che il genius loci emiliano-mantovano (aspetti microbiologici derivati dall’ambiente naturale, come lattobacilli, termofili e mesofili, ma anche enzimi tipici dell’ambiente in cui produciamo latte e formaggio) è caratteristico solo di qui ed influisce enormemente sul prodotto. Il Consorzio Parmigiano Reggiano li ha chiamati ‘gli Amigos’ in una recente campagna pubblicitaria del regista Paolo Genovese, i magici batteri lattici”.
Cosa si sente di dire ai suoi amici americani a riguardo?
“Sicuramente dovrebbero essere rispettosi dei nomi originali dei prodotti, riconoscendo a Cesare (noi) quel che è di Cesare (il nome della nostra Dop!). Detto questo è un bene che nel Wisconsin ci sia una significativa produzione casearia. Hanno animali meravigliosi, di razza Frisona e Bruna americana, di dimensioni imponenti e una incredibile organizzazione produttiva, è grazie a tutto ciò che è possibile sfamare più di un continente che, oggettivamente, faremmo fatica da soli a sostenere: non basterebbe l’Italia intera a produrre Parmigiano Reggiano per l’America”.
CHI È / Gabriele Arlotti, giornalista e laureato con lode all’Università di Bologna (Scienze delle produzioni animali) con una tesi di laurea sul Parmigiano Reggiano delle vacche rosse. Ha partecipato a corsi di formazioni per l’assaggio di formaggi organizzati da Onaf (Organizzazione nazionale affinatori di formaggio e nel 2014 è diplomato Assaggiatore – Formatore del Parmigiano Reggiano (Corso Apr di I e II livello). Nel 2000 e nel 2001 ha organizzato il Palio del Parmigiano Reggiano di Montagna. Nel 2001 ha ideato la Nazionale del Parmigiano Reggiano con la quale ha partecipato ai principali concorsi di formaggi italiani ed europei ottenendo 512 riconoscimenti. Già giurato al World Cheese Award, dal 2020 è assaggiatore al World Championship Cheese Contest che si tiene in Wisconsin (Usa). Nel 2020 ha ideato Cheeseitaly, squadra nazionale di formaggi italiani che partecipa a concorsi internazionali.
Scrive abitualmente di formaggi (i suoi articoli sono pubblicati su riviste nazionali di settore e locali). Tra le sue opere i libri “Nella Culla del Parmigiano Reggiano” (2008), “L’Oro delle Vacche Rosse” (1999) “Le Rosse del Re” (2023) oltre che a diverse pubblicazioni e filmati sul mondo lattiero caseario.
5 Commenti
I commenti sono chiusi.
Incredibilmente chi ha dato più popolarità alle tesi del (prof).anche a proposito dell’origine e della bonta’ ! della pizza,,,,Americana un famoso giornalista napoletano che gli ha dedicato un intero pomeriggio televisivo.
Ma Alberto Grandi non ha mai parlato di parmesan. Ha parlato del Wisconsin.
Mentre arlotti parla del parmigiano dei nonni che mangia….dagli anni 70! Ma stiamo scherzando? Gli anni 70?! Grandi è uno storico non uno che dà aria alla bocca. Che imbarazzo il livello di ‘gionalisti’ e blogger, almeno comprendere l’italiano quando si accusa qualcuno di dire sciocchezze.
Come non ha parlato di Parmesan?
Legga qui https://www.ft.com/content/6ac009d5-dbfd-4a86-839e-28bb44b2b64c
Grandi scrive testualmente
“Its exact modern-day match is Wisconsin parmesan.”
“So while Parmigiano in Italy became over the years a fair-crusted, hard cheese produced in giant wheels, Wisconsin parmesan stayed true to the original.”
E si tratta di menzogne infondate.
Tanto per cominciare anche il parmesan del Wisconsin e` “fair-crusted”, quindi Grandi neanche l’ha visto, ma l’intera ricostruzione storica e` inventata e smentita dagli stessi produttori del Wisconsin.
Non esiste alcun caseificio del Wisconsin fondato da emiliani o lombardi.
Nel 1939 un veneto di Asiago, Sartori, ha fondato un caseificio che dal 1982 produce parmesan.
Grandi non e` uno storico, e` laureato in Scienze Politiche ed ha conseguito un dottorato in Storia Economica alla Bocconi.
Non ha alcuna preparazione in ricerca storica o storiografia.
Scrive cose controverse, spesso arricchite di deliberate menzogne, per un po’ di notorieta`.
Leggendo questo articolo si ha la netta impressione che pochi abbiano letto l’articolo di Grandi (si sono fermati ai titoli). E ancora in meno hanno capito cosa ha scritto…
Mandai un commento e voi gentilmente l’avete cancellato
Allora “Lascia un commento” e’ una presa per il culo!!