Panificio Esperti: a Pastorano le freselle e la cocchia di pane come passione di una famiglia

Panificio Esperti
di Antonella Amodio
Si fa un viaggio indietro nel tempo varcando la porta del Panificio Esperti a Pastorano, il piccolo comune rurale dell’Alto Casertano. La famiglia Esperti: mamma più che ottantenne, figli e nuora, è da quaranta anni impegnata nella preparazione del pane cafone e delle freselle, lavorati a mano e con solo l’ausilio dell’impastatrice. Le luci del forno si accendono già alle due del mattino, dando inizio a una lunga giornata di lavoro.

Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Panificio Esperti
La storia del panificio inizia quando i fratelli Mauro e Rosaria Esperti aprono il forno per conservare la tradizione del pane rustico del paese, altrimenti persa in quanto i giovani non erano interessati ad alcuni lavori, come quello del fornaio, pesante e con orari improponibili. In breve tempo, motivati dalla passione, diventano una realtà importante, fornendo pane per diverse attività ristorative. La loro mitica cocchia dal peso di un chilo è la più richiesta, tanto da farne più di duemila pezzi al giorno. È realizzata con lievito madre, messa a lievitare nei panni di cotone e cotta nei forni alimentati a legna di fascine d’ulivo sistemate a cataste nel grande campo antistante il forno. Uno spettacolo incredibile.

Pane nei teli di cotone – Panificio Esperti

Panetti di cocchia di pane cafone – Panificio Esperti

Mauro Esperti – Panificio Esperti

Cocchia di pane cafone – Panificio Esperti

Fascine di olivo- Panificio Esperti
Al Panificio Esperti si prepara il pane, i taralli rigorosamente a mano, i vascuotto, la pizza, la pizza figliata e tante altre specialità delle tradizioni legate anche alle festività, come la pastiera e il tortano in questo periodo dell’anno. Le freselle sono l’altro prodotto di punta, che insieme alla cocchia di pane, sono i più richiesti dai clienti. “Le freselle fanno parte della nostra cultura e hanno una storia incredibile legata al popolo, alla vita contadina e alla sopravvivenza“, racconta Rosaria Esperti, tra un’infornata e l’altra. Dalla forma simile al tarallo, sostituiscono il pane in tante occasioni; l’impasto è fatto con farina di grano duro e vengono cotte due volte fino a diventare croccante.

Fresella – Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Fresella – Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Cottura delle freselle – Panificio Esperti

Fresella – Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Freselle tagliate per la seconda cottura – Panificio Esperti

Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Rosaria Esperti inforna le freselle per la seconda ottura – Panificio Esperti

Freselle – Panificio Esperti

Freselle per la seconda cottura – Panificio Esperti

Freselle confezionate – Rosaria Esperti – Panificio Esperti
Le freselle portano indietro nel tempo, ai cavalieri, ai pellegrini e ai naviganti che le preferivano al pane in quanto più asciutte e dunque con meno problematiche legate alla muffa. Un alimento che poteva rimanere per settimane e mesi integro e consumato bagnato con l’acqua o nel vino per renderlo morbido e mangiato accompagnato con formaggio e frutta. Al forno degli Esperti si fa con la vecchia ricetta locale trasmessa dalle donne del paese. Il loro successo, travalica la vendita nella bottega del forno stesso e va oltre la Campania, arrivando anche negli USA, attraverso la comunità di Pastorano presente in diversi stati dell’America. Friabili e gustose, semplici e appena salate, ottenute con il lievito madre che tutti i giorni è nutrito e coccolato dalla famiglia Esperti, il panificio non ha mai cambiato la metodologia produttiva fin dalla fondazione: lavoro artigianale e manuale. Questi i fondamenta del successo del Panificio Esperti.

Casatiello – Panificio Esperti

Impasto per i taralli con la cipolla- Panificio Esperti

Preparazione dei taralli – Panificio Esperti

Pastiera – Panificio Esperti

Vascuotto – Panificio Esperti

Tortano – Rosaria Esperti – Panificio Esperti

Pizza figliata – Panificio Esperti

Pignatiello di legumi – Panificio Esperti
Vi consiglio di andare la mattina presto al Panificio Esperti, per respirare il profumo del pane appena sfornato e assistere alla preparazione delle freselle, che ha qualcosa di magico, oltre a avere la possibilità di mangiarle appena sfornate. Il forno è anche comunitario e cuoce preparazioni portate da casa, come i tegami di legumi sulla brace. Tradizioni che resistono e si possono scoprire nei piccoli paesi rurali dell’Italia.

Panificio Esperti
Costo della cocchia di pane da 1 Kg: 2€
Panificio Esperti,
Pastorano (CE)
Via G. Diana
Telefono: 0823 879334
Aperto: 8 -14 / 16 – 20. Chiuso domenica
Grandi, la mia sorellina e tutti i nipotini che
Ci lavorano con grande impegno e passione. Io quando ritorno a Pastorano
La mia base è li, il mio punto di riferimento
Assieme a Laura, che non è pastoranese
Ma le piace tanto passare le mattinate assieme a mia sorella ed i nipoti Mauro, Flavia, Rosaria, Carmela, tutte impegnate
Nel proprio lavoro. Grandi!!!