Pane e vino a Todi, vera osteria di territorio


Io, Fabio e Loredana

Io, Fabio e Loredana

di Marco Contursi

Fabio Canneori e sua moglie Loredana sono degli osti veri, ad iniziare dal loro locale, Pane e Vino, a Todi, caldo ed accogliente come solo una vera osteria sa essere. Todi non è Napoli, e quindi, a cena, in settimana non sempre i clienti fanno a botte per entrare ma la sera della mia venuta, quasi tutti i tavoli erano pieni, nonostante le pioggia di un fine gennaio freddo e piovoso, che non invoglia certo ad uscire.

Pane e Vino - ingresso

Pane e Vino – ingresso

Ma a riscaldarti ci pensa Fabio che fa un rigorosa selezione delle specialità del territorio, ad iniziare dal pregiato olio umbro che lui propone in degustazione comparata di ben 4 aziende locali.

Pane e Vino - degustazione oli

Pane e Vino – degustazione oli

Pane e Vino - gli oli

Pane e Vino – gli oli

Che buone queste bruschette con aglio e qualche olivetta nera a contorno. L’olio dovrebbe essere valorizzato così in ogni posto in cui si somministra cibo ed invece è ancora raro trovare chi lo propone per quello che è: un protagonista della cucina Italiana.

Fabio Canneori

Fabio Canneori

Fabio arriva con un calice, è grechetto umbro, quello buono, e mi accompagna degnamente anche sugli stringozzi al tartufo, che non è il nero pregiato ma quello estivo, congelato, ma si rivela profumatissimo e complice anche la generosa grattugiata, anche saporitissimo sodale di questo tipico formato di pasta, realizzato senza uova.

Pane e Vino - il grechetto

Pane e Vino – il grechetto

Pane e Vino - Strangozzi al tartufo

Pane e Vino – Strangozzi al tartufo

Nel frattempo l’osteria si riempie, i membri di una compagnia teatrale occupano due tavoli vicini ed è un piacere sentirli raccontare delle degustazioni fatte su e giù per lo stivale, una per ogni spettacolo portato in scena.

Pane e Vino - libri e bottiglie

Pane e Vino – libri e bottiglie

Ed uno spettacolo è pure la faraona alla leccarda, preparazione locale che più locale non si può. In origine veniva preparata coi colombacci e la leccarda è il contenitore che veniva messo sotto allo spiedo per raccoglierne il grasso che poi veniva spennellato sul volatile.

Pane e Vino - faraona alla leccarda

Pane e Vino – faraona alla leccarda

Ma la gente di queste terre, iniziò ad aggiungere a questo grasso anche i fegatini del colombaccio e il pepe e ad usare questa salsa per arricchirne la carne, sostituita poi, nel tempo, con quella della faraona. Un piatto gustoso, grasso, opulento che ben si sposa col calice di Montefalco Rosso, blend di Sangiovese e Sagrantino, balsamico e fruttato.

Pane e Vino - Montefalco Rosso

Pane e Vino – Montefalco Rosso

Si sta bene da Pane e Vino, tra un sorso di rosso, una chiacchiera ed un boccone che narra del territorio in cui si trova e delle sue tradizioni a tavola, di cui Fabio e Loredana sono fieri ambasciatori.

“La millefoglie di mia moglie è uno spettacolo, devi provarla”, e chi sono io, caro Fabio, per dirti di no??!  Fragrante, piena zeppa di buonissima crema chantilly fatta in casa, ne avrei fatte fuori altre due fette senza problemi.

Pane e Vino - Millefoglie fatta in casa

Pane e Vino – Millefoglie fatta in casa

Tanto a digerire mi aiutano gli infusi, orgoglio di Fabio, finocchietto selvatico e timo serpillo. Sì, lo so, l’alcol a fine pasto, nella realtà, non aiuta a digerire e fa rischiare la patente, ma che gusto ha la vita senza un pizzico di trasgressione, dettata da una sincera passione per tutto ciò che è buono????

Pane e Vino - la mascotte del locale

Pane e Vino – la mascotte del locale

Pane e Vino a Todi
Via Ciuffelli 33 
Tel. 075 8945448
aperto pranzo e cena, chiuso mercoledi
prezzo medio 35-45.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.