Osterie d’Italia 2011 Slow Food. Ecco tutte le chiocciole
L’uscita di Slow Wine ha fatto passare in secondo piano mediatico l’uscita di Osterie d’Italia 2011, il successo editoriale più significativo di Slow Food.
Ecco allora le chiocciole del buon mangiare di tutte le regioni.
Valle D’Aosta
Locanda la clusaz, Gignod (Ao)
Piemonte
Osteria dell’arco, Alba (Cn)
‘L bunet, Bergolo (Cn)
Locanda dell’olmo, Bosco Marengo (Al)
Boccondivino, Bra (Cn)
Marsupino, Briaglia (Cn)
Bianca lancia dal baron, Calamandrana (At)
Violetta, Calamandrana (At)
Il moro, Capriata d’ Orba (Al)
L’osteria del castello, Castell’Alfero (At)
Roma, Castelletto Stura (Cn)
Madonna della neve, Cessole (At)
La torre, Cherasco (Cn)
Ristorante del mercato, da maurizio, Cravanzana (Cn)
Rosso rubino, Dronero (Cn)
La taverna di fra fiusch, Moncalieri (To)
Cantina dei cacciatori, Monteu Roero (Cn)
Osteria della pace, Sambuco (Cn)
Del belbo da bardon, San Marzano Oliveto (At)
La coccinella, Serravalle Langhe (Cn)
Lou sarvanot, Stroppo (Cn)
Antiche sere, Torino
Consorzio, Torino
Sotto la mole, Torino
San Bernardo, Verzuolo (Cn)
Cantone Ticino
Ul furmighin, Breggia
Grotto dell’ ortiga, Manno
Lombardia
Al ponte, Acquanegra sul Chiese (Mn)
Trattoria visconti, Ambivere (Bg)
Le frise, Artogne (Bs)
Altavilla, Bianzone (So)
Dentella, Bracca (Bg)
La grotta, Brescia
Osteria al bianchi, Brescia
La madia, Brione (Bs)
Hostaria viola, Castiglione delle Stiviere (Mn)
Osteria de l’umbreleer, Cicognolo (Cr)
Il gabbiano, Corte def Cortesi con Cignone (Cr)
La sosta, Cremona
Porta mosa, Cremona
Locanda delle grazie, Curtatone (Mn)
Caffe la crepa, Isola Dovarese (Cr)
Osteria del crotto, Morbegno (So)
Osteria della villetta, Palazzolo sullfOglio (Bs)
Trattoria dellfalba, Piadena (Cr)
Inarca, Proserpio (Co)
Via vai fratelli fagioli, Ripalta Cremasca (Cr)
Castello, Serle (Bs)
Lamarta, Treviso Bresciano (Bs)
Cavallino, Vione (Bs)
Trentino
Maso cantanghel trattoria da Lucia, Civezzano (Tn)
Locanda delle tre chiavi, Isera (Tn)
Boivin, Levico Terme (Tn)
La berlocca, Predazzo (Tn)
Nerina, Romeno (Tn)
Fuciade, Soraga (Tn)
Mezzosoldo, Spiazzo (Tn)
Alto Adige
Kurbishof, Anterivo-Altrei (Bz)
Oberraut, Brunico-Bruneck (Bz)
Garsun, Marebbe-Enneberg (Bz)
Dorfnerhof, Montagna-Montan (Bz)
Signaterhof, Renon-Ritten (Bz)
Jagerhof, San Leonardo in Passiria-Sankt Leonhard in Passeier (Bz)
Lamm mitterwirt, San Martino in Passiria-Sankt Martin in Passeier (Bz)
Durnwald, Valle di Casies-Gsies (Bz)
Veneto
Ai monti da zamboni, Arcugnano (Vi)
Alle codole, Canale d’Agordo (Bl)
Al portico, Cona (Ve)
Osteria dai mazzeri, Follina (Tv)
Al peden, Limana (Bl)
Locanda aurilia, Loreggia (Pd)
Madonnetta, Marostica (Vi)
Da conte, Mira (Ve)
La ragnatela, Mirano (Ve)
Alpone, Montecchia di Crosara (Vr)
Da paeto, Pianiga (Ve)
Trattoria al forno, Refrontolo (Tv)
Ristorante al monte, Rosolina (Ro)
Taverna kus, San Zeno di Montagna (Vr)
Antica trattoria al bosco, Saonara (Pd)
Da doro, Solagna (Vi)
Alla sorgente, Torrebelvicino (Vi)
Hostaria a le bele, Valdagno (Vi)
Ostaria da mariano, Venezia
Al bersagliere, Verona
Friuli Venezia Giulia
Ai cacciatori, Cavasso Nuovo (Pn)
Vecchia maniago, Maniago (Pn)
Il favri, San Giorgio della Richinvelda (Pn)
Alle nazioni, San Quirino (Pn)
Devetak, Savogna dfIsonzo-Sovodnje ob Soc.i (Go)
Da afro, Spilimbergo (Pn)
Sale e pepe, Stregna-Srednje (Ud)
Da gaspar, Tarcento (Ud)
Stella d’oro, Verzegnis (Ud)
Liguria
Magiarge, Bordighera (Im)
La baita, Borghetto dfArroscia (Im)
Da casetta, Borgio Verezzi (Sv)
Armanda, Castelnuovo Magra (Sp)
La molinella, Isolabona (Im)
Osteria dellfacquasanta, Mele (Ge)
La brinca, Ne (Ge)
Antica osteria dei mosto, Ne (Ge)
Gli amici, Varese Ligure (Sp)
Emilia Romagna
Al gambero rosso, Bagno di Romagna (Fc)
Osteria bottega, Bologna
Campanini, Busseto (Pr)
Locanda mariella, Calestano (Pr)
La baita, Faenza (Ra)
La campanara, Galeata (Fc)
Antica locanda del falco, Gazzola (Pc)
Osteria vecchia, Guiglia (Mo)
Osteria del vicolo nuovo da rosa e ambra, Imola (Bo)
Osteria di rubbiara, Nonantola (Mo)
Ai due platani, Parma
Il mago del pesce, Ravenna
Da ottavio, Sogliano al Rubicone (Fc)
Toscana
Antica fattoria del grottaione, Castel del Piano (Gr)
Il cantuccio, Castiglione della Pescaia (Gr)
La solita zuppa, Chiusi (Si)
Da burde, Firenze
Locanda borgo antico, Greve in Chianti (Fi)
Mangiando mangiando, Greve in Chianti (Fi)
Oste scuro, Grosseto
Summertime, Isola dfElba-Capoliveri (Li)
Hosteria la vecchia rota, Marciano della Chiana (Ar)
Il frantoio, Montescudaio (Pi)
Il pozzo, Pieve Fosciana (Lu)
Il garibaldi innamorato, Piombino (Li)
Re di puglia, Pisa
Da busse, Pontremoli (Ms)
La tana degli orsi, Pratovecchio (Ar)
Osteria del carcere, San Gimignano (Si)
Da gagliano, Sarteano (Si)
Hosteria il carroccio, Siena
Il conte matto, Trequanda (Si)
Umbria
L’acquario, Castiglione del Lago (Pg)
La miniera di galparino, Citta di Castello (Pg)
Rosso di sera, Magione (Pg)
La cantina della villa, Nocera Umbra (Pg)
Stella, Perugia
Marche
Il giardino degli ulivi, Castelraimondo (Mc)
Chalet galileo, Civitanova Marche (Mc)
Oasi degli angeli, Cupra Marittima (Ap)
Da maria, Fano (Pu)
Maria, Mondavio (Pu)
Coquus fornacis, Serra def Conti (An)
La pianella, Serra San Quirico (An)
Lazio
Iotto, Campagnano di Roma (Rm)
Lo stuzzichino, Campodimele (Lt)
Osteria del tempo perso, Casalvieri (Fr)
Il bersagliere, Colonna (Rm)
Zaraza, Frascati (Rm)
La briciola di Adriana, Grottaferrata (Rm)
L’oste della bon’ora, Grottaferrata (Rm)
Taverna mari, Marino (Rm)
Il monticello, Monte Porzio Catone (Rm)
Hostaria della piazzetta, Monte San Biagio (Lt)
Taverna colonna, Paliano (Fr)
Antica osteria fanti, Priverno (Lt)
Il quinto quarto, Roma
Osteria del velodromo vecchio, Roma
Palatium, Roma
Saint patrick, Terracina (Lt)
Abruzzo
Zenobi, Colonnella (Te)
Villa maiella, Guardiagrele (Ch)
Taverna de li caldora, Pacentro (Aq)
Taverna 58, Pescara
Font’artana, Picciano (Pe)
Vecchia marina, Roseto degli Abruzzi (Te)
Molise
La grotta da concetta, Campobasso
Puglia
L’aratro, Alberobello (Ba)
Antichi sapori, Andria
Pantagruele, Brindisi
Cibus, Ceglie Messapica (Br)
Da pompeo, Foggia
Cucina casereccia . Le zie, Lecce
Masseria barbera, Minervino Murge (Bt)
L’antica locanda, Noci (Ba)
Peppe Zullo, Orsara di Puglia (Fg)
Fossa del grano, San Severo (Fg)
A casa tu martinu, Taviano (Le)
Campania
‘A paranza, Atrani (Sa)
Valleverde zi pasqualina, Atripalda (Av)
Nunzia, Benevento
Grillo d’oro, Bisaccia (Av)
Le quattro fontane, Casagiove (Ce)
La pergola, Gesualdo (Av)
Fenesta verde, Giugliano in Campania (Na)
Il focolare, Isola d’Ischia-Barano d’Ischia (Na)
La torre, Massa Lubrense (Na)
Lo stuzzichino, Massa Lubrense (Na)
Trattoria di pietro, Melito Irpino (Av)
La taverna dell’arte, Napoli
Osteria del gallo e della volpe, Ospedaletto d’Alpinolo (Av)
Fattoria alvaneta, Padula (Sa)
Angiolina, Pisciotta (Sa)
Abraxas, Pozzuoli (Na)
‘E curti, Sant’Anastasia (Na)
Osteria la piazzetta, Valle dell’Angelo (Sa)
Basilicata
Pezzolla, Accettura (Mt)
Al becco della civetta, Castelmezzano (Pz)
La fontana del tasso, Francavilla in Sinni (Pz)
Il giardino di epicuro, Maratea (Pz)
Le botteghe, Matera
Lucanerie, Matera
Da peppe, Rotonda (Pz)
La mangiatoia, Rotondella (Mt)
Luna rossa, Terranova di Pollino (Pz)
Calabria
Sabbia d’oro, Belvedere Marittimo (Cs)
Max, Ciro Marina (Kr)
La rondinella, Scalea (Cs)
Il vecchio castagno, Serrastretta (Cz)
La tavernetta, Spezzano della Sila (Cs)
Sicilia
Don ciccio, Bagheria (Pa)
U locale, Buccheri (Sr)
Trattoria del crocifisso, da baglieri, Noto (Sr)
Trattoria del gallo, Palazzolo Acreide (Sr)
Osteria paradiso, Palermo
Piccolo napoli, Palermo
Da salvatore, Petralia Soprana (Pa)
Fratelli borrello, Sinagra (Me)
Vite e vitello, Siracusa
Sardegna
Santa rughe, Gavoi (Nu)
Su recreu, Ittiri (Ss)
Sas benas, Santu Lussurgiu (Or)
Paolo perella, Villasalto (Ca)
Ecco il comunicato ufficiale
Le più di 1700 segnalazioni, tra osterie tradizionali, trattorie e ristoranti familiari, enoteche con cucina e agriturismi, disegnano come sempre la geografia della cultura del cibo, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con l’attendibilità garantita dai quasi mille collaboratori Slow Food del territorio e dalla professionalità di una redazione affiatata. Rispetto all’edizione 2010 sono state inserite 141 nuove osterie.
Tra le interessanti novità di quest’anno ci sono le cartine create in collaborazione con il Touring Club Italia.
Tra gli inserti, segnaliamo quello dedicato ai pesci d’acqua dolce di Lombardia e ai locali che li servono con rigorosa attenzione alla tracciabilità.
Altra interessante novità: un percorso tra le “vecchie glorie” della guida: osterie che, presenti su Osterie d’Italia fin dalle prime edizioni, hanno poi compiuto un cammino diverso evolvendosi nello stile di cucina o di servizio e praticando prezzi di conseguenza più alti, pur mantenendo fedeltà alla gastronomia di territorio e, spesso, di tradizione. Si è così voluto fare un omaggio sia ai lettori sia a quelle belle realtà di ristorazione che sono state un pezzo della storia della guida.
La Chiocciola di Slow Food, «il riconoscimento più importante, assegnato alle osterie che ci piacciono in modo speciale per l’ambiente, la cucina, l’accoglienza», come spiega Paola Gho, quest’anno è stata assegnata a 226 locali. . Il Piemonte con 25 indirizzi, è la regione con il maggior numero di osterie premiate, seguita dalla Lombardia (23), Veneto(20), Toscana (19), Campania (18). Seguono Lazio (16), Sicilia (14), Calabria (14), Emilia Romagna (13), Puglia (11), Basilicata (9), Friuli Venezia Giulia (9), Liguria (9), Alto Adige (8), Trentino (7), Marche (7), Abruzzo (6), Umbria (6), Sardegna (84) Molise (1), Valle d’Aosta (1).
Due altri simboli (una bottiglia e una mezzaluna di formaggio) premiano poi, rispettivamente, le cantine più fornite e i locali che presentano la migliore selezione di caci; una segnalazione particolare è inoltre riservata ai locali accessibili ai disabili e a quelli che offrono menù adatti agli intolleranti al glutine.
Slow Food – associazione internazionale che promuove il piacere del cibo e del vino, diffonde l’educazione del gusto, tutela la biodiversità agroalimentare, promuove una nuova agricoltura – è anche una casa editrice specializzata in guide enogastronomiche e turistiche, ricettari, manuali e saggi sui temi dell’alimentazione; per realizzare Osterie d’Italia 2011 si è avvalsa di centinaia di collaboratori che hanno verificato indirizzi già conosciuti e ne hanno ricercati di nuovi, garantendo l’affidabilità e il costante rinnovarsi della pubblicazione.
«Tradizione e territorio possono essere, lungi dal significare ripetizione e monotonia, una splendida palestra di originalità: non mi stancherò di dire che le cucine regionali conservano, per chi ha la voglia e la pazienza di interrogarle, una ricchissima messe di preparazioni che spesso, per accomodante pigrizia, vengono ignorate per ripiegare su ricette facili e straconosciute» Paola Gho, curatrice della guida.
Curatrice Paola Gho
Titolo OSTERIE D’ITALIA 2011 – Sussidiario del mangiarbere all’italiana
Prezzo Euro 20
Pagine 912
38 Commenti
I commenti sono chiusi.
Gravissima, a mio avviso, l’assenza di “chiocciole” in Toscana nelle provincie di Pistoia e Lucca (sì, uno in Garfagnana…): o tempora o mores !
Ciao Leo ce ne segnali qualcuna tu così,dopo la consueta verifica,vengono inserite nella guida.Purtroppo per quanto slow food sia una presenza costante in un territorio qualche locale può sempre sfuggire.Non abbiamo la pretesa di essere una guida esaustiva di tutti i locali buoni ma di fornire un valido aiuto a chi vuol mangiare bene,spendendo il giusto.E le segnalazioni sono sempre utilissime.Io almeno faccio sempre così in Campania dove collaboro ad Osterie d’Italia,ricevo la segnalazione e poi vado a provare. :-D
Ciao Marco, purtroppo (e dico purtroppo perchè preferirei che fosse SF a farseli sfuggire…) il problema non è nella guida SlowFood ma nella mancanza di locali meritevoli di chiocciola nelle mie provincie: o sono osterie fighette che ti chiedono 40/50 euro per qualche prodotto del territorio o non sono in grado di reggere il confronto con i pari grado di altre zone.
Vedremo comunque, insieme al sodale Maffi, di fare qualche segnalazione adeguata !
per la campania meritato riconoscimento a ‘zi Pasqualina dove ho un ottimo ricordo delle
numerose verdure mangiate tra cui le ottime scarole e fagioli e dove il mio ex titolare
ogni volta che scendeva a sud aveva il tavolo prenotato!
e allora Marco, visto che gradisci le segnalazioni, che ne dici della Stanza del Gusto di Mario Avallone?
Ok per Abraxas, Nando Salemme è un grande, sia per ospitalità che
per creatività culinaria e costante attenzione nella ricerca dei prodotti più affini allo spirito di slow food
La stanza del gusto un’osteria? ma scherziamo? E’ una gioielleria!! si spendono 60/70 euro e si esce digiuni
La stanza del gusto è out per il prezzo.Ha tre menù uno a 65-45-35.I locali nella guida non devono superare per un pasto medio vini esclusi i 30 euro che possono arrivare a 35 per un menù di pesce.Non è una guida dei Ristoranti ma delle Osterie dove oltre al prezzo sono requisiti fondamentali l’ambiente e la cucina locale.Ci sono poi tanti posti buonissimi ma non rientrano nella guida perchè difettano di uno dei 3 requisiti come ad esempio la Stanza del Gusto.
Giusto Marco, é vero, non sapevo di questo limite.
ancora una volta l’hosteria le gourmet di sperone (av) italia, è invisibile.
Tranquillo, non è la sola.
Ciao
.
non la conosco,ho visto il sito e si definisce Wine bar.Ho notato però che il fiduciario di Nola l’ha segnalata come punto di tesseramento.Sarebbe da capire se è stata proposta come new entry nella guida e se c’è stata una valutazione di non idoneità per la guida non perchè non sia un buon posto ma perchè ad esempio è più un wine bar che una osteria.Il nome ad esempio fa pensare più a qualcosa di rivisitato che di tradizionale.così come alcuni piatti che vedo sul loro sito(esemp paccheri ripieni di calamari e gamberetti su letto di cicoria).Piatti bellissimi e sicuramente ottimi ma un pò fuori da target della guida di slow food che ha nella cucina tradizionale locale,uno dei suoi cardini.Comunque da provare.
Avrei dato la chiocciola in Campania alla Catagna a Bacoli.. Locale assolutamente valido per i principi di valutazione delle Osterie.
I 2 ragazzi titolari Crescenzo e Elio sono 2 davvero in gamba…Location molto particolare con terrazza su capo Miseno, prodotto assolutamente genuino (pescato del giorno), piatti equilibrati e poco conditi, conto mai sopra i 40 anche bevendo un buon Fiano ma in genere si tende a prendere la Falanghina (siamo comunque ai campi flegrei) o anche il Biancolella (Ischia è praticamente di fronte)…e si mangia dagli antipasti al dolce…
l’avrei data la chiocciola a loro…eccome se l’avrei data
Bravo su questo concordo in pieno.Io la proposi al responsabile anni fa come new entry e Vito che è un esperto la trovò adatta per la guida.Forse paga lo scotto della vicinanza con un altra osteria ottima,l’Abraxas e si cerca di non esagerare con le chiocciole su uno stesso territorio.Con Crescenzo ed Elio siamo ormai amici ed è una delle tre osterie di pesce che io preferisco in Campania.
Marco…sono contento che la pensi come me…Anche per me è una delle mie preferite…però sarebbe davvero il caso di premiarli sti ragazzi…Io la mia segnalazione la feci per l’Espresso qualche anno fa a Flavio Boraso e lui concordò in pieno…Avere una segnalazione è già importante per un locale ma se poi tanti la pensano in maniera positiva sullo stesso…allora sarebbe il caso di fare uno sforzo…
hanno un solo limite…la scelta limitata per il vino…ma quando già al tavolo ti siedi e trovi la bottiglietta d’olio monocultivar ravece San Comaio..è già un bel vedere..:-)
ancora meglio se quella bottiglia di olio si usa per condire una brushetta con una caponatina di sconcigli e olive,o la meravigliosa zuppa di alici..Io quando voglio mangiare pesce buono vado lì.E spero che mantengano i prezzi attuali perchè dalla prima volta ho notato un aumento che credo non debba superare la cifra odierna per essere al top come qualità prezzo.
Tutte strameritate in Campania tra conferme e new entry per me, felice anche per Max a Ciro’ marina davvero notevole, promuove tutti i prodotti e i vini della costa ionica, bello anche il giardino di Epicuro a Maratea in alto su con vista del Cristo di 22 metri:). grande Pietro Zito ad Andria e Federico Valicenti custode del Poliino
in verità abbiamo fatto anche questo e non solo
In occasione del Terra Madre Day, la Condotta dell’Agro Nolano organizza una cena con i prodotti dell’agro nolano e della Comunità dei Padri Missionari della Divina Redenzione dei Camaldoli di Nola per celebrare insieme i 20 anni dalla firma del Manifesto di Parigi, ovvero la nascita del Movimento che ha portato a Slowfood, che si terrà il giorno 10 dicembre 2009 alle ore 20:30 presso il locale “Osteria Le GOURMET”
Menù
“Mascuotto” di Sperone con fagioli zolfini di Visciano condito con olio extravergine novello di Avella
Bruschetta con tartufo nero e “caso muscio” del Vallo di Lauro condita con olio extravergine dell’Eremo dei Camaldoli
Minestra maritata e pizza di graurinio
Tagliolini con noci melizia e alici
Bocconcini di maiale e “Sausicchione” di Mugnano del Cardinale con papaccelle
Torta di nocciole con miele d’origano dell’Eremo dei Camaldoli
I Vini dell’Eremo Acqua della “fontana” di Sperone
Bianco Pompeiano IGT (falanghina) Nocillo “Masseria Rossi”
Rosso Pompeiano IGT(aglianico)
Il costo dell’iniziativa è di € 25 per i soci e per un accompagnatore
€ 30 per gli amici non soci
Prenotazione obbligatoria 360517261 3385003676
Ma la nuova guida slow wine sarà così lenta come questa? Sempre le stesse osterie, gli stessi testi, le stesse chiocciole con qualche piccola novità di tanto in tanto
sempre le stesse perchè le stesse sono valide e semmai lavorano bene da 20-30 anni,i testi cambiano poichè ogni anno ogni locale è verificato da una persona diversa dall’anno prima,le stesse chiocciole poichè prima di assegnarle si fa una valutazione rigorosa ed è improbabile che da un anno all’altro cambino così la cucina da non meritate più la chiocciola.La guida di slow food resta la prima che ha affrontato il discorso low cost e resta lapiù affidabile per la capillarietà della rete dei segnalatori.Qualche mancanza ci può essere ma i locali sono migliaia ed è impossibile conoscerli tutti.
Purché l’Osteria non sia “passatista”, ma sia al passo con i tempi. Meglio oggi che una volta. Come deve essere una cucina da osteria oggi, nel 2010?
Meglio oggi che una volta per tante cose. L’evoluzione migliora le cose… tante cose…
Alcune no, non migliorano. Ma altre sì. Non ho detto che migliori tutto. Nei costumi alimentari, nei costumi in generale…
La bellezza femminile migliora senz’altro, però! Toh, ecco una foto che ritrae V., sempre V. come in quella famosa “con tutti gli “occhi” aperti” che avevo scattato io, ma questa volta non è scattata da me: http://www.scemochileggequestoblog.com/2010/10/foto-della-19enne-v-nuda-non-scattata.html
Meglio oggi o una volta?
Ho tolto le foto di V. dal blog, sia quella scattata da me, sia l’altra: hanno troppi difetti. Ce ne metterò presto di migliori (_spero_ realmente migliori). Quella scattata in mongolfiera resta, perché è migliore.
Giovanni
Mi ha incuriosito quanto riportato da Marco Contursi : “I locali nella guida non devono superare per un pasto medio vini esclusi i 30 euro che possono arrivare a 35 per un menù di pesce.Non è una guida dei Ristoranti ma delle Osterie dove oltre al prezzo sono requisiti fondamentali l’ambiente e la cucina locale.”
Nei locali che ho avuto modo di provare quei trenta euro sono una chimera, si spende decisamente di più per un pasto completo alla carta, salvo presentare una possibilità di degustazione a porzioni ridotte e sempre uguale a se stessa. Ecco, il problema di molti locali chiocciolati è la ripetitività, l’adagiarsi nel cliché della sosta confortevole e casalinga (spesso con un eccesso di attrezzerie o quadretti virati seppia sulle pareti che fanno rustico), meritoria e meritevole ma a volte senza slancio, pur nel rispetto di una tradizione che però raramente viene rispolverata, anche dai menu troppo spesso prestampati. Stanchezza, a volte, anche con tutte le carte in regola, ma “sulla carta”, non nell’intrigare l’avventore. Poi forse dipende da tante cose, stati d’animo e meteo compresi.
Per esempio La Piola di Alba, dove si può pranzare con le cifre suddette, è a mio avviso migliore del Boccondivino di Bra (con tutto il rispetto per la Casa Madre);-). E questa sensazione può valere per molte altre situazioni dove, senza scivolare nel fighetto fine a se stesso, come dice Leo, si possa avvertire un divertimento e un dinamismo altrove spesso latitante. Perplessità propositive, non propriamente critiche.
Be che le guide osterie d’italia e slow wine dovessero essere slow, mi sembra più che normale, vista la filosofia che le ispira, mi preoccuperei del contrario, in quanto vorrebbe dire o che non ci hanno visto giusto la prima volta, può capitare, o che qualche prezzolamento, cosa grave, è avvenuto come la storia ci ha insegnato con le varie guide.
Nell’insieme ho potuto notare, dal vivo, guardando le facce presenti a Torino, la presenza di molte chiocciole giovani insieme a tante chiocciole antiche ma giovanissime nel loro spirito.
L’anneddoto che ricordo con piacere è stato quando sono stati chiamati a raccontare la loro storia due giovanissimi ristoratori piemontesi, i quali, emozionatissimi, hanno spiegato che la loro filosofia in cucina per attrarre giovani fosse stata quella di aver creato una serie di piatti moderni.
Dopo il loro intervento è intervenuto il maestro Petrini, che leggendo letteralmente i loro famosi piatti, scritti nella guida in rosso, ha messo in evidenza il fatto che quei piatti erano di un tradizionale che più tradizionale non si può e che il loro successo era dovuto alle loro facce e al coraggio di proporre questi piatti e prodotti alle nuove generazioni, ed è quello che dovrebbe fare un giovane e moderno oste, al di là delle chiocciole e delle guide.
mi ha colpito quanto detto da Fabrizio Scarpato:”pur nel rispetto di una tradizione che però raramente viene rispolverata”.Affermare una cosa così vuol dire che la maggior parte dei locali in guida non meriterebbe di esserci.Io invece ho trovato nel 80 % dei casi corrispondenza con quanto scritto.Basando la mia esperienza soprattuto sui locali campani posso affermare che non presentano gli stessi piatti sempre ma ovviamente hanno dei cavalli di battaglia storici e che sarebbe un crimine se venissero tolti in nome di uno slancio che virerebbe in direzioni diverse.In altre parole i locali slow sono posti dove si trovano i piattti del territorio,rispettando la stagionalità,e dire chessò ad Angiolina di togliere il cauraro con alici sarebbe come snaturare l’anima del locale.Chi viene sa di trovare questo piatto sempre in stagione e viene apposta.Ovviamente ci saranno delle variazioni nel menù secondo il mercato ma i piatti devono restare quelli.Io a Torino,4 giorni fa sono stato in un locale tradizionale,per la bagana caoda,il vitello tonnato e gli agnolotti e sono andato lì perchè volevo SOLO i piatti tradizionali e il menù è sempre lo stesso da anni ed era pieno anche di gente del posto .Se volevo altro andavo altrove.Ai locali slow non serve avere tanti piatti ma pochi e buoni nel rispetto della tradizione.Questo è la scelta editoriale,ripetendo che è una guida delle osterie ed io ad un oste non chiedo slanci creativi ma un rispetto pedissequo della tradizione.Per il fatto dei prezzi,il problema sorge da Bologna a salire poichè ogni anno si fa sempre più fatica a trovare nel ricco nord locali che rientrino nel prezzo.Se però si incorre in locali che non rientrano nella guida bisogna inoltrare segnalazione a slow food editore che procederà ad opportune verifiche.Si cerca davvero di fare le cose per bene,poi ovviamente qualcosa può sempre scappare.
bagna cauda o caoda sorry per il refuso.
io adoro le osterie.mi piace quel non so che di rustico e autentico.a volte alcune si sono modernizzate, e questo un pò dispiace.è da notare che in Campania ce ne sono parecchie, ma una sola in città, in zona universitaria e storica.
A quando una dettagliata recensione di questa e delle altre osterie campane non ancora presenti sul sito?io di slow food mi fido ciecamente, ma con la recensione Pignataro…è meglio!
a Napoli sono 6 le osterie segnalate e una sola con la chiocciola.Certamente le belle schede di Giulia possono essere un ottima fonte di suggerimento per chi si occuperà di scovare locali nel capoluogo l’anno prossimo.
grazie :) a domani per un….antica sorpresa:)
Mi associo alle lodi per LA CATAGNA di Bacoli. E’ un posto unico. Ma sapete cosa sono le “paparelle”?
Beh!, sono le cicale di mare, quelle piccole e scure, delle magnose in miniatura, ormai quasi del tutto introvabili. Occasionalmente finiscono nelle nasse dei “polipari”. Ebbene alla Catagna non è raro trovarle.
Se andate lì chiedetele. Sono di un buono incredibile.
mi permetto un suggerimento per chi cura la Sicilia: Il Ritrovo di Peppe Buffa.San Vito Lo Capo fraz. Castelluzzo. Davvero da provare.
mimi stupisce un po l’assenza di:
Pretzhof Val di Vizze/Pfitsch (BZ)
Pur andando spesso e apprezzando il Cavallino di Vione trovo che ci siano trattorie migliori in Lombardia ad esempio la Trattoria Pegaso a Gavardo (BS)
Menù
a km 0 ,Venerdì19 Novembre 2010……“Mascuotto” con fagioli zolfini di
Visciano condito con olio di Avella e origano di Travertone,Bruschette
con Tartufo del bosco Cupone all’insalata,“cas musc” dei Monti
Avellani,Pizza di “graurinio” con sfrittole,Minestra “maritata” di
…Pasqualina,Salame di Mugnano del Cardinale“Strangolaprieuti” con ragù di
“tracchiulelle” Braciola di “cotiche” e “sausicchione”.
DIMENTICAVO DOVE:A LE GOURMET DI SPERONE (AV) I T A L I A
Ciao a tutti sono titolare in Maremma di un negozio “RISERVA NATURALE” di prodotti tipici ed ho dedicato un angolo ai prodotti SLOW FOOD! ho inoltre una saletta di degustazione TAGLIERI ed uno di questi è solo tutto SLOW …..ora ,la mia domanda è questa ……..e pensare che io dedico ai miei clienti tanto tempo per far capire la cultura e la filosofia Slow!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie a tutti e….vi aspetto a CASTIGLIONE DELLA PESCAIA …..Patrizia
MI dispiace manca una parte che è la domanda.:perchè non vengono segnalati nella guida osterie anche i negozi come il mio ?…….e pensare che io dedico…………………………(vedi sopra)