Osteria al Paese. La romantica rivisitazione chic di una buona tavola del Sud
![da sx Luigi Sasso, Luca Ingenito e Angelo Borghese](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/da-sx-Luigi-Sasso-Luca-Ingenito-e-Angelo-Borghese-e1520251091898.jpg)
da sx Luigi Sasso, Luca Ingenito e Angelo Borghese
di Antonella Petitti
Vede la luce nel 2011 l’Osteria al Paese, in quel delizioso spaccato di centro storico a Nocera Inferiore. Un passo di indipendenza, quello di Luca Ingenito, dopo qualche esperienza condivisa nella gestione di locali e ristoranti.
Un light designer che nella ristorazione trova linfa e creatività, col desiderio di accogliere e ristorare. Il suo estro ha incontrato negli anni quello di diversi chef che hanno reso questo indirizzo un luogo del cuore per molti, basti citare Rocco De Santis e Lorenzo Montoro.
Da qualche mese la squadra si è rinnovata, e alla guida della cucina compare lo chef Angelo Borghese. Trentadue anni, scafatese e con diverse esperienze alle spalle, soprattutto nel salernitano. Le sue radici gli sono care e da qualche anno la ricerca dei tipici e dei prodotti locali di eccellenza hanno dato ancora più guizzo ai suoi piatti.
![Angelo Borghese](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Angelo-Borghese.jpg)
Angelo Borghese
Angelo ha già dimostrato di avere talento, ma continua a farlo nelle evoluzioni continue e in quella ricerca che toglie pezzi ai piatti più complessi delle sue prime sperimentazioni, lasciando spazio ad un rispetto totale degli ingredienti.
La sua cucina parte da elementi stagionali e locali e si trasforma in qualcosa di più. I suoi piatti sono vivi, intensi e pieni di energia, proprio come lui. In questa osteria sono sicura troverà nuovi pilastri su cui poggiare un talento che gestisce ancora con qualche difficoltà, ma sedersi alla sua tavola è sempre una bella esperienza.
![Osteria al Paese - interno](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Interno-Osteria-al-Paese.jpg)
Osteria al Paese – interno
![Osteria al Paese - sala](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Sala-e1520251303237.jpg)
Osteria al Paese – sala
A completare la famiglia c’è il maitre sommelier Luigi Sasso: sorridente, professionale, attento ed accogliente. Alle sue spalle, tra le altre, una lunga esperienza a Casa del Nonno 13.
In effetti la carta dei vini è ampia e ben articolata, molto interessante la possibilità – grazie all’utilizzo del Coravin – di poter scegliere un solo bicchiere di tutte le bottiglie disponibili (tranne le bollicine si intende!).
E se le birre artigianali devono ancora fare il loro vero ingresso in osteria, a dare altro lustro ai menù del beverage sono i distillati ed i liquori. Ampia scelta per un fine pasto coi fiocchi, magari vicino al bel camino che riscalda l’ampia sala iniziale.
Perché l’Osteria al Paese non è solo buona, ma anche bella ed accogliente come poche. Dire che c’è un’aria “casalinga” è riduttivo, di certo una volta conosciuta avrete voglia di tornarci più e più volte.
![Osteria al Paese - Sala con camino](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Sala-con-camino.jpg)
Osteria al Paese – Sala con camino
Assieme all’ottima cena, infatti, mi sono portata a casa un’esperienza che ha toccato tutti i sensi, lasciando la sensazione di uno spazio sospeso fuori dal mondo.
Un indirizzo da salvare, un porto sicuro per cibo e accoglienza.
Ecco la nostra cena di qualche giorno fa:
Entrée di benvenuto: montanarina, ricordo di pasta al forno ed alice marinata al sale su patata della Sila con burro e caviale di colatura di alici.
![Osteria al Paese - Benvenuto](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Benvenuto.jpg)
Osteria al Paese – Benvenuto
![Osteria al Paese - Pane e olio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Pane-caldo-con-olio-evo.jpg)
Osteria al Paese – Pane e olio
Minestra maritata con cicoria, cavolo nero e scarola in brodo, salsiccione, coppa di maiale e crocchetta di gallina.
![Osteria al Paese - Minestra Maritata](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Minestra-Maritata.jpg)
Osteria al Paese – Minestra Maritata
Ecco questa è una bella rivisitazione di un piatto tanto magico e tradizionale come la minestra maritata. C’è tutto ma è tutto nuovo, resta il sapore del ricordo ma allo stesso tempo una pulizia ed una piacevolezza che nessuna nonna potrebbe assicurare. Chapeau!
Totanetto scottato su spuma di patate e prezzemolo disidratato.
![Osteria al Paese - Totanetto](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Totanetto-e1520251463657.jpg)
Osteria al Paese – Totanetto
Spaghetti aglio e olio con alici marinate alla soia, fondo di fiori di broccoli e zeste di limone.
![Osteria al Paese - Spaghetto aglio olio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Spaghetto-aglio-olio-Osteria.jpg)
Osteria al Paese – Spaghetto aglio olio
Petto di manzo (cotto a bassa temperatura per 72 ore) con patata e fungo porcino.
![Osteria al Paese - Petto di manzo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Petto-di-manzo.jpg)
Osteria al Paese – Petto di manzo
Predessert: micro zeppolina di San Giuseppe
![Osteria al Paese - zeppolina San Giuseppe](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-zeppolina-San-Giuseppe.jpg)
Osteria al Paese – zeppolina San Giuseppe
Savoiardo all’arancia con crema al cioccolato bianco e zafferano
![Osteria al Paese - Savoiardo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Savoiardo.jpg)
Osteria al Paese – Savoiardo
Piccola pasticceria
![Osteria al Paese - Piccola Pasticceria](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Osteria-al-Paese-Piccola-Pasticceria.jpg)
Osteria al Paese – Piccola Pasticceria
…e i dolci meritano un appunto a parte. Nella loro interezza (anche se a rapirmi è stato l’incontro delicato ed equilibratissimo dell’arancia con la crema allo zafferano) hanno chiuso la cena senza abbassare il livello delle portate precedenti. Non è certamente scontato che un bravo chef sappia anche destreggiarsi con la pasticceria. Doppio plauso.
Consigliata la prenotazione
Aperto da martedì a sabato solo la sera
Domenica solo a pranzo
Menù Degustazione con i piatti “storici” dell’Osteria: 40 euro
Osteria al Paese
Via Papa Giovanni XXIII, 11 – Nocera Inferiore (SA)
081.5176722