Nando in pizzeria, la romana di Mirko Rizzo a Grottaferrata (RM)
di Floriana Barone
Si chiama “Nando in pizzeria” e porta la firma di Mirko Rizzo: un progetto partito a tutti gli effetti la scorsa primavera a Grottaferrata, ai Castelli Romani. Nel cuore del paese, Mirko propone la sua pizza romana, con alcuni topping cari alla tradizione laziale e qualche gustoso abbinamento, oltre a una serie di fritti preparati a regola d’arte. Lo scorso ottobre, l’ex pizzaiolo di 180g è diventato proprietario di “Peppa e Nando”, in società con Gabriele Ciocca.

Nando in pizzeria
Insieme hanno rivoluzionato e diviso le due anime del locale, con l’inaugurazione di una pizzeria e una dolceria. La pizzeria dispone di una sala al coperto e di un piccolo giardino, caratterizzato da alcuni elementi d’arredo vintage. L’ambiente esterno è molto accogliente e vivace; il servizio è gentile e veloce.

Nando in pizzeria,un dettaglio del giardino
Da Nando il vulcanico Mirko ha cercato di raccontare un po’del suo percorso di vita: dopo ventidue anni di lavoro in Marina, è tornato a casa con un ricco “bagaglio culinario”, da cui spesso prende spunto per i suoi progetti. Alcune proposte del menu arrivano proprio da quei viaggi, come gli sgabei con stracchino e salumi, omaggio a La Spezia.
Gli ingredienti sono scelti con attenzione, dal fior di latte all’olio, dal pomodoto ai topping.
I fritti sul menu sono pochi, ma ben pensati e sfiziosi: oltre al classico supplì (2€), c’è quello all’amatriciana (3€), il tonnarello cacio, pepe e lime (3€), la mozzarella in carrozza con fiori e alici (4€). Una piccola sezione è dedicata agli antipasti, tra cui il padellino gonfio de mortadella (9€) o la bruschetta Ajo e Ojo Flaminio fruttato (2,5€). Mirko è legatissimo al padellino, prodotto ideale per portare sulla pizza le ricette della cucina di casa.

Nando in pizzeria, il tonnarello cacio, pepe e lime

Nando in pizzeria, la mozzarella in carrozza
I supplì tradizionali e quelli di pasta sono eccellenti: questo anche grazie al modello “standardizzato” che Mirko ha impostato da Nando. La panatura è singola, asciutta e croccante: qui si utilizza il pane di Lariano, lo stesso delle bruschette e arriva dai panifici di zona. Il mix usato per la panatura varia a seconda della proposta: nel tonnarello è giallo, con l’aggiunta di pepe, mentre per il supplì all’amatriciana è rosso e quello classico Mirko ha scelto il pane di Lariano macinato. Per avvolgere la mozzarella in carrozza, invece, ha puntato sui corn flakes. Il tonnarello cacio e pepe e lime è un omaggio al nonno di Gabriele: Nando appunto, che, un tempo, qui era il trattore e preparava spesso questo piatto della casa.

Nando in pizzeria, Suppli’, Tonnarello cacio, pepe e lime e mozzarella in carrozza
L’impasto della pizza è preparato con il metodo diretto, con una lievitazione dalle 24 alle 48 ore. Mirko attualmente lavora con un mix di 0 e tipo 2 dei Molini Fagioli (Magione, PG). Da Nando in pizzeria si stende sia a mattarello che a mano: la pizza cuoce nel forno elettrico a bocca grande, che si adatta bene anche al padellino e alla pala.
La pizza di Mirko è tradizionale: bassa, scrocchiarella, semplice: il menu cambia circa ogni tre mesi.
Le pizze classiche sono grandi protagoniste, come la Marinara (6€), la Margherita (7€), la Rossa con i Funghi, la Cicoria e Salsiccia (8,5€) e la Fiori di zucca, bufala e alici. Tra le pizze di Nando, molto buona “L’Estate, quando arriva arriva” (12€), con pomodoro Gustarosso, misticanza selvatica, filetti di tonno Drago, cipolla rossa, olive taggiasche e dressing allo yogurt.

Nando in pizzeria, La Margherita

Nando in pizzeria, L’Estate, quando arriva arriva

Nando in pizzeria, Fiori di zucca, bufala e alici
Per il momento, in abbinamento alla pizza ci sono alcune proposte firmate Birra del Borgo. La carta dei vini comprende poche etichette, tra cui un Pecorino e un Trebbiano bio, ma prossimamente il vino avrà un ruolo di primo piano da Nando, vista anche la presenza di una cantina lunga ben 30 metri. Diversi i cocktails da provare, tra cui il Nando Spritz, preparato con Campari, Vermouth, Ginger beer (5€). Dopo la pizza, si può scegliere un dessert tradizionale, come la crostata di ricotta e visciole (5€) o il tiramisù.
Mirko Rizzo è già concentrato sul prossimo passo: a ottobre è in progetto l’apertura di un altro Nando in pizzeria. Dove? Questa volta nella Capitale.
Via Roma, 4/6,
00046 Grottaferrata (RM)
A cena, dal martedì alla domenica
Telefono: 06/9411878
Facebook
Instagram