GUIDA DEFINITIVA | Osterie, ristoranti, pizzerie, bistrot, botteghe: 101 posti da non perdere a Roma e nel Lazio
![Roma, Piazza di Spagna](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Roma-Pizza-di-Spagna.jpg)
Roma, Piazza di Spagna
Quindici anni di recensioni su questo sito a Roma e nel Lazio per segnalarvi le migliori osterie, pizzerie, ristoranti, bistrot, pasticcerie e botteghe di vino e di cibo. Non i posti migliori in assoluto, si capisce, ma quelli che ci sono piaciuti e che ci sentiamo di consigliarvi.
________________
LE OSTERIE
________________
Se dici Roma, non puoi non partire da osterie e trattorie, presidio, da sempre, della cucina romanesca di origini pastorali e campagnole. Non solo amatriciana, carbonara, gricia e cacio e pepe – ovviamente – ma tutta la gamma dei piatti poveri di una volta, legati a pochi ingredienti ma sempre saporiti ed … energetici.
Armando al Pantheon, non solo la tradizione, ma anche la cultura dell’antica cucina di Roma, con la famiglia Gargioli.
![Armando al Pantheon, l'amatriciana](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Armando-al-Pantheon-lamatriciana.jpg)
Armando al Pantheon, l’amatriciana
Arancia Blu, tra le prime osterie vegetariane di Roma.
![Arancia Blu, la lasagnetta di radicchio e taleggio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/01/arancia-blu-lasagnetta.jpg)
Arancia Blu, la lasagnetta di radicchio e taleggio
Da Cesare, una delle interpretazioni più riuscite, in chiave moderna, dell’osteria tradizionale capitolina.
![Da Cesare, crocchetta di melanzana con salsa all'arrabbiata](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2010/09/da-cesare-polpetta-melanzana1.jpg)
Da Cesare, crocchetta di melanzana con salsa all’arrabbiata
Da Danilo, ottima sempre la carbonara in questa osteria dalla cucina casalinga e rassicurante.
![Da Danilo, tagliatelle ai porcini](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/10/Da-Danilo-tagliatelle-ai-porcini.jpg)
Da Danilo, tagliatelle ai porcini
Da Enzo al 29, vecchia osteria con ricette della tradizione affidata oggi ad una squadra giovane e capace. Ottimo rapporto qualità prezzo.
![Da Enzo al 29, gnocchi col sugo di spuntature](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/03/da-Enzo-al-29-gnocchi.jpg)
Da Enzo al 29, gnocchi col sugo di spuntature
Dal Cavalier Gino, in pieno centro un posto a gestione familiare che mantiene da più di mezzo secolo la sua autenticità.
![Gli involtini del Cavalier Gino](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/02/gino-involtini.jpg)
Gli involtini del Cavalier Gino
Domenico dal 1968, la simpatia e la genuinità della trattoria di quartiere, da cinquant’anni.
![Domenico dal 1968, i maltagliati con broccoletti e vongole](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/06/maltagliati.jpg)
Domenico dal 1968, i maltagliati con broccoletti e vongole
Felice a Testaccio, intramontabile interpretazione dei piatti della tradizione nonostante sia anche una delle mete preferite dei turisti.
![Felice a Testaccio, la famosa cacio e pepe](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Felice-a-Testaccio-la-famosa-cacio-e-pepe.jpg)
Felice a Testaccio, la famosa cacio e pepe
Flavio al Velavevodetto, osteria con piatti veri e – ciò che più conta – con oste vero.
![Flavio al Velavevodetto, Polpette di bollito](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/09/Flavio-al-Velavevodetto-Polpette-di-bollito.jpg)
Flavio al Velavevodetto, Polpette di bollito
Grappolo d’Oro, a due passi da Campo de’ Fiori un piccolo miracolo: buona qualità ai giusti prezzi.
![Grappolo d'Oro, l'amatriciana](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2019/01/Grappolo-dOro-lamatriciana.jpg)
Grappolo d’Oro, l’amatriciana
Hostaria Romana, a due passi da piazza Barberini un locale storico dove si serve cucina romana in un rispettabile equilibrio tra turisti e habituè.
![Hostaria Romana, la gricia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/10/Hostaria-Romana-la-gricia.jpg)
Hostaria Romana, la gricia
La Tavernaccia, tradizione familiare, accoglienza proprio come in famiglia e tanti bei piatti che prima di arrivare a tavoa ‘ripassano’ dal forno a legna.
![La Tavernaccia, la lasagna cotta nel forno a legna](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/04/tavernaccia-lasagna-e1479636233216.jpg)
La Tavernaccia, la lasagna cotta nel forno a legna
L’Avvolgibile, si avvolge una tra le più buone carbonare di Roma, in questa trattoria verace fortemente voluta da Adriano Baldassarre.
![Trattoria L'Avvolgibile, la carbonara](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2019/10/Trattoria-LAvvolgibile-la-carbonara.jpg)
Trattoria L’Avvolgibile, la carbonara
Lo’Steria, essenzialità nell’arredo e ai fornelli: la vera cifra dell’osteria romana in chiave attualissima. Ottimo rapporto qualità prezzo.
![L'amatriciana di Luca Ogliotti (foto di Francesco Vignali)](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/09/amatriciana-ogliotti.jpg)
L’amatriciana di Luca Ogliotti (foto di Francesco Vignali)
Luciano Cucina Italiana. Luciano sta per Luciano Monosilio, talentuoso chef che abbiamo conosciuto da Pipero e che ha fatto la sua svolta ‘trattorista’ nel 2018, aprendo un locale di cucina romanesca e regionale con laboratorio di pasta fresca e pizzeria.
![Da Luciano Cucina Italiana, carbonara e ricetta carbonara](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/09/1-Da-Luciano-Cucina-Italiana-carbonara-e-ricetta-carbonara.jpg)
Da Luciano Cucina Italiana, carbonara
Matricianella, un posto ormai di tradizione per la cucina ebraico-romanesca, con una bella selezione di vini.
![La Matricianella, Tonnarelli con zucchine e ricotta](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2010/09/tonnarelli-con-zucchine-e-ricotta.jpg)
Matricianella, Tonnarelli con zucchine e ricotta
MENABO’, siamo a Centocelle, un’osteria di nuova impostazione, ma con l’idea solida di ‘oste’: il bravo Daniele Camponeschi in sala, con i suoi vini, mentre il fratello Paolo è in cucina.
![Menabo' Vino e Cucina, la carbonara](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2019/01/Menabo-Vino-e-Cucina-la-carbonara.jpg)
Menabo’ Vino e Cucina, la carbonara
Osteria Bonelli, accanto all’acquedotto Alessandrino un post tanto pop quanto verace a prezzi imbattibili.
![Osteria Bonelli, gnocchetti al nero con vongole](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/07/osteria-bonelli-gnocchetti-800x600.jpg)
Osteria Bonelli, gnocchetti al nero con vongole
Osteria del Velodromo Vecchio, da anni riferimento degli amanti delle osterie (e dei tempi) slow. Accogliente e con buon rapporto qualità prezzo.
![Velodromo Vecchio, la coda](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Velodromo-Vecchio-la-coda.jpg)
Velodromo Vecchio, la coda
Osteria dell’Angelo, il trionfo del pop: qui si cucina (e si parla) solo romanesco. Piatti della tradizione e atmosfera genuina.
![Osteria dell'Angelo, le polpette](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/03/polpette.jpg)
Osteria dell’Angelo, le polpette
Osteria di Monteverde, una delle prime osterie a Roma con cucina di nuova impostazione, dove la tradizione offre spunti e suggerisce idee a piatti molto moderni.
![L'Osteria di Monteverde, raviolo di ricciola con bottarga](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/11/losteria-di-monteverde-raviolo-di-ricciola-con-bottarga-e1384589308812.jpg)
L’Osteria di Monteverde, raviolo di ricciola con bottarga
Osteria Fratelli Mori, a Ostiense una bella osteria con due fratelli in sala e la mamma in cucina. Tradizione romanesca, buona selezione di materia prima e anche una buona pizza.
![Osteria Fratelli Mori, i fritti](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/07/Osteria-Fratelli-Mori-i-fritti.jpg)
Osteria Fratelli Mori, i fritti
Osteria Palmira, le lezioni della nonna applicate in cucina: piatti della tradizione con un occhio (e il cuore) sempre fisso su Amatrice.
![Osteria Palmira polpette bollito](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/03/osteria-palmira-polpette-bollito-800x600.jpg)
Osteria Palmira, le polpette di bollito
Pro Loco D.O.L. la “primogenita” di Vincenzo Mancino a Centocelle, procacciatore di cose buone made in Lazio. Prima solo bottega, ora anche cucina e pizzeria.
![ProLoco Centocelle: fettuccine con broccolo romano e guanciale](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/11/fettuccine-proloco.jpg)
ProLoco Centocelle: fettuccine con broccolo romano e guanciale
Pro Loco Pinciano, i prodotti del Lazio sempre al primo posto, al banco come in cucina, in più un’ottima pizza e un buon rapporto qualità prezzo.
![ProLoco Pinciano, le polpette di coda](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/11/polpette-coda-proloco-pinciano.jpg)
ProLoco Pinciano, le polpette di coda
Pro Loco Trastevere, aperto alla fine del 2018. Stessa filosofia dei precedenti, materia prima in primo piano, con cucina e vini – davvero – di territorio. E anche qui non manca una buona pizza.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/12/Pro-Loco-Trastevere-ragu-di-mangalitza.jpg)
Pro Loco Trastevere, ragu’ di mangalitza
Romolo alla Mole Adriana, storica trattoria a due passi dai musei Vaticani: un caso davvero riuscito di come tenere insieme veracità e numeri.
![Da Romolo, Tonnarelli baccala e ceci](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Da-Romolo-Tonnarelli-baccala-e-ceci.jpg)
Da Romolo, Tonnarelli baccala e ceci
Santo Palato, in assoluto la nuova trattoria di moderna concezione della quale si è parlato e scritto di più. La prima ad aver riproposto i piatti della tradizione capitolina, soprattutto il quinto quarto, attraverso una cucina semplice, immediata, contemporanea.
![Santo Palato, spaghettone all'amatriciana](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/02/Santo-Palato-spaghettone-allamatriciana.jpg)
Santo Palato, spaghettone all’amatriciana
Sora Lella, la mitica sorella di Aldo Fabrizi non c’è più, ma la sua famiglia la ricorda nel modo migliore con una cucina tenace e vera, rispettosa delle ricette tradizionali.
![Sora Lella, minestra di ceci](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/11/sora-lella-minestra-ceci.jpg)
Sora Lella, minestra di ceci
Taverna Portuense, la cucina robusta della tradizione romanesca con qualche spunto vivace e originale.
![Taverna Portuense, abbacchio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/04/Taverna-Portuense-abbacchioo-e1429858102449.jpg)
Taverna Portuense, stinco e patate
Tram Tram, un indirizzo storico di San Lorenzo, con una cucina autentica tra tradizione romana e pugliese.
![Tram Tram, aliciotti e indivia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/aliciotti-e-indivia-TRAM-TRAM-640x480.jpg)
Tram Tram, aliciotti e indivia
Trattoria Etruria, quartiere San Giovanni, ancora una piccola realtà a gestione familiare, impostata dalla famiglia De Santis, per stile e cucina, sul modello della trattoria tradizionale. Da non perdere, le fettuccine della nonna.
![Trattoria Etruria, fettuccine con crema di broccoletti, guanciale e pecorino](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2020/03/Trattoria-Etruria-fettuccine-con-crema-di-broccoletti-guanciale-e-pecorino.jpg)
Trattoria Etruria, fettuccine con crema di broccoletti, guanciale e pecorino
Trattoria Lilli, pochi fronzoli, tanta sostanza. Si riassume così la filosofia della vera cucina romanesca, qui interpretata in maniera schietta in tutti i suoi capisaldi, a partire dall’ottima gricia.
![Trattoria Lilli, rigatoni alla gricia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/02/lilli-gricia.jpg)
Trattoria Lilli, rigatoni alla gricia
Trattoria Pennestri, una delle aperture più recenti e più riuscite per una moderna concezione di trattoria: piatti della tradizione ma alleggeriti e ben presentati.
![Trattoria Pennestri, santinbocca di polpette](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/10/Trattoria-Pennestri-santinbocca-di-polpette.jpg)
Trattoria Pennestri, santinbocca di polpette
Velavevodetto ai Quiriti, il bis di Flavio: altro quartiere ma stessa cucina. Veracità e ottimo servizio.
![La cacio e pepe di Flavio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/03/velavevodetto-ai-quiriti-043.jpg)
La cacio e pepe di Flavio
_____________
LE PIZZERIE (tonde e al taglio)
______________
Insieme a Napoli, Roma è la città che negli ultimi dieci anni ha rivoluzionato il mondo della pizza, lavorando in maniera sperimentale ma sistematica su lievitazione, impasti e sulla selezione degli ingredienti.
Un discorso a parte merita la pizza al taglio, un mondo variegato tra ‘posti top’ e ‘posti pop’ per un prodotto che da sempre sta nel cuore (e nella pancia, è il caso di dire, dei romani). Anche per la pizza al taglio, con un notevole posso avanti nella qualità del prodotto.
Le tonde al tavolo:
La Gatta Mangiona, aperta quasi 18 anni fa da Giancarlo Casa che può essere considerato l’iniziatore della new wave romana in fatto di pizze. Un indirizzo più che affidabile che ha fatto letteralmente strada.
![La Gatta Mangiona, la pizza con mozzarella di bufala e pomodorini](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/06/gatta-pizza-bufala-e-pomodorini-e1462916438126.jpg)
La Gatta Mangiona, la pizza con mozzarella di bufala e pomodorini
SEU Pizza Illuminati, il fenomeno della pizza a Roma, come da molti viene definito, Pier Daniele Seu prepara le sue pizze speciali in un locale nuovo e moderno gestito con sua moglie Valeria.
![Seu Pizza Illuminati](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/05/Seu-Pizza-Illuminati-1.jpg)
Seu Pizza Illuminati, la pizza TRE P
Sforno, uno dei primi locali di Stefano Callegari, dove ancora oggi trovate le migliori interpretazioni delle sue pizze più celebri, prima tra tutte la cacio e pepe.
![Sforno, spicchi della cacio e pepe](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/04/spicchi-pepe.jpg)
Sforno, spicchi della cacio e pepe
180g Pizza Romana, la novità più interessante del 2018 in tema di classica pizza romana, bassa e scrocchiarella: Mirko Rizzo e Jacopo Mercuro per la prima volta insieme dopo anni di pizza in teglia.
![Pizza Romana 180g, zoom su fiori e alici](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/03/Pizza-Romana-180g-zoom-su-fiori-e-alici.jpg)
Pizza Romana 180g, zoom su fiori e alici
Tonda, sempre Callegari, in questa pizzeria di quartiere che si distingue soprattutto per l’ottima margherita e la ‘margheritissima’.
![Tonda, la margheritissima](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/01/Tonda-la-margheritissima.jpg)
Tonda, la margheritissima
I BELCASTRO, Mario Belcastro, giovane pizzaiolo calabrese, ha portato la sua pizza a canotto nel quartiere Trieste, con un locale rinnovato e qualche sfizioseria regionale di accompagnamento.
In tema di tonde napoletane, gli appassionati hanno un nuovo punto di riferimento a Roma dopo l’apertura dell’Antica Pizzeria da Michele, succursale della storica casa madre partenopea, in zona Flaminio.
![Da Michele a Roma, la marinara](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/12/Da-Michele-a-Roma-la-marinara.jpg)
Da Michele a Roma, la marinara
Ancora Callegari, questa volta in società con Marco Pucciotti, per Sbanco, una moderna pizzeria con birreria e piccola cucina in zona San Giovanni.
![Sbanco, lasagna napoletana](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/04/Sbanco-lasagna-napoletana-.jpg)
Sbanco, lasagna napoletana
Al Mercato Centrale, nuova mecca gastronomica all’interno della Stazione Termini, la pizza di Pier Daniele Seu.
![Seu al Mercato Centrale, margherita](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/04/Seu-al-Mercato-Centrale-margherita.jpg)
Seu al Mercato Centrale, margherita
Angelo Pezzella. In zona Capannelle (Ippodromo) un pezzo di cuore di napoletano nella Capitale: dalla pizza ai fritti, fino alla cucina tradizionale partenopea.
![Angelo Pezzella Pizzeria con Cucina, 'O Cazon'](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/10/Angelo-Pezzella-Pizzeria-con-Cucina-O-Cazon.jpg)
Angelo Pezzella Pizzeria con Cucina, ‘O Cazon’
Gazometro 38. A Ostiense la buona pizza di Fabrizio Di Leginio, giovane reatino con la passione per la pizza e, soprattutto, per le sperimentazioni di impasti e farine.
![Gazometro 38, la pizza con la porchetta di Ariccia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/06/Gazometro-38-pizza-con-porchetta-e1466540013786.jpg)
Gazometro 38, la pizza con la porchetta di Ariccia
In Fucina, la pizza ‘da degustazione’ di Edoardo Papa, fatta per essere degustata a spicchi.
![In Fucina, pizza con cicorietta selvatica, crema di ceci e alici di Cetara](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/04/fucina-alici-ceci-cicoria-e1461948635964.jpg)
In Fucina, pizza con cicorietta selvatica, crema di ceci e alici di Cetara
Spiazzo, una delle novità più riuscite a Roma. Si lavora ancora sull’impasto, ma i primi risultati sono interessanti, il posto è molto bello e invita a degustare anche quelle più originali e ‘spiazzanti’.
![Spiazzo, focaccia con cotto di Praga](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Spiazzo-focaccia-con-cotto-di-Praga.jpg)
Spiazzo, focaccia con cotto di Praga
Emma, pizza scrocchiarella, ricercatezza nella selezione degli ingredienti, cura nelle farine e nella lievitazione. C’è una parte della scuola Roscioli che ci lavora, e si vede.
![Emma, pizza con bufala e pomodorini semi-secchi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/12/emma-pomodorini.jpg)
Emma, pizza con bufala e pomodorini semi-secchi
Piccolo Buco, a due passi dalla fontana di Trevi un posticino che non gaurda ai turisti come unica risorsa possibile. Pizzeria con … canotte e con cucina.
![Piccolo Buco, con carciofi, capocollo e provolone del monaco](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/03/Piccolo-Buco-con-carciofi-capocollo-e-provolone-del-monaco.jpg)
Piccolo Buco, con carciofi, capocollo e provolone del monaco
Il Carroccio, pizzeria di quartiere con forno napoletano: della città partenopea riconoscerete subito, oltre all’impasto, i fritti e la caciara della sala.
![Il Carroccio, zoom sulla Margherita](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2011/12/Pizza-Margherita-de-Il-Carroccio-e1466785181784.jpg)
Il Carroccio, zoom sulla Margherita
I Magnifici: un pezzo di Napoli in zona Tiburtina. Forno a legna, tante declinazioni di pizza verace napoletana, fritti compresi e piccola cucina con grill.
![Pizzeria I Magnifici, il ripieno del calzone](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/04/magnifici-calzone-zoom.jpg)
Pizzeria I Magnifici, il ripieno del calzone
PIZZA MATER a Fiano Romano. Non siamo proprio a Roma, ma vale la pena percorrere questi 30 minuti di auto per assaggiare la pizza (e le meravigliose focacce) di Amalia Costantini. Tutto da lievito madre.
![Pizza Mater, la margherita](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2018/12/Pizza-Mater-la-margherita-1.jpg)
Pizza Mater, la margherita
Le pizze al taglio:
Pizzarium Bonci. Il top. Punto.
![Pizzarium, prosciutto e cicoria](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Bonci-prosciutto-e-cicoria.jpg)
Pizzarium, prosciutto e cicoria
Pane e Tempesta, una squadra imbattibie, nell’impasto come nel servizio in questa panetteria-pizzeria di quartiere. Tra le migliori pizze alla pala di Roma.
![Pane e Tempesta, fichi e menta](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Pane-e-Tempesta-fichi-e-menta.jpg)
Pane e Tempesta, fichi e menta
Pommidoro, quartiere Centocelle, un pizzaiolo verace e caparbio per una pizza al taglio davvero notevole.
![Pommidoro, pizza con patate e mozzarella](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Pommidoro-pizza-con-patate-e-mozzarella.jpg)
Pommidoro, pizza con patate e mozzarella
E’ vero, in questo caso non siamo proprio a Roma ma a Fiumicino. Poco importa: l’eccezionale pizza al taglio di Sancho e la sua famiglia val bene qualche chilometro.
![Sancho, mortadella e puntarelle](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/03/Sancho-mortadella-e-puntarelle.jpg)
Sancho, mortadella e puntarelle
Serenella, in zona Salario una pizza al taglio semplice, ben lievitata, leggera e servita sempre con il sorriso — che non guasta mai.
![Serenella, salsiccia e funghi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/01/Serenella-salsiccia-e-funghi.jpg)
Serenella, salsiccia e funghi
Zazà, in pieno centro – siete in piazza Sant’Eustachio – quasi un miracolo: un prodotto pop ma di buona qualità, a prezzi accessibili. Romani e migliaia di turisti al giorno, da tutto il mondo, stupiti, ringraziano.
![Zaza, ricotta e funghi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Zaza-ricotta-e-funghi.jpg)
Zaza’, ricotta e funghi
_______________
I RISTORANTI
______________
Dai classici intramontabili delle grandi tavole, spesso stellate, a quelli saldamente ‘borghesi’ – come si sarebbe detto una volta – fino ai più innovativi, Roma conta un gran bel numero di ristoranti dove piatti dalla cucina rassicurante si alternano a tecnica e ricerca, grazie alla presenza di chef formatisi in brigate importanti in giro per l’Italia e scuole internazionali. E dove la sala conta almeno quanto la cucina.
Al Ceppo, solida cucina borghese, una categoria quasi scomparsa e dunque ce la teniamo cara.
![Al Ceppo, le tagliatelle di farina di castagne](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/03/al-ceppo-tagliatelle.jpg)
Al Ceppo, le tagliatelle di farina di castagne
Antico Arco, un posticino elegante con piatti magari senza guizzi particolari ma sempre curati, solidi e di sostanza.
![Antico Arco, alici, burrata e fiori di zucca](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/11/arco-alici.jpg)
Antico Arco, alici, burrata e fiori di zucca
Casa Bleve, un vero e proprio tempio del vino, che dell’atmosfera dell’arte classica conserva ambiente, stile e servizio. Cuciana solida con tanti richiami alla tradizione pugliese.
![Casa Bleve, involtini di verza ripieni di pesce](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/02/casa-bleve-involtini-verza.jpg)
Casa Bleve, involtini di verza ripieni di pesce
Casa Coppelle, elegantissimo ristorante del centro, servizio squisito, in un’atmosfera quasi d’altri tempi. La cucina si mantiene saldamente legata alla tradizione romanesca anche se in carta non mancano i piatti che guardano alla Francia, paese d’origine della proprietaria.
![La carbonara di Casa Coppelle](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/01/coppelle-carbonara.jpg)
La carbonara di Casa Coppelle
Checchino dal 1887 ovvero la tradizione può anche essere elegante. Come i piatti e la sala di questo antico ristorante a conduzione familiare. Da sempre un punto di riferimento a Testaccio per la cucina del quinto quarto così come per la ricca carta dei vini.
![Checchino dal 1887, la pasta al sugo di coda](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/09/tonnareli.jpg)
Checchino dal 1887, la pasta al sugo di coda
Chinappi, elegante ristorante di mare a conduzione familiare; da sempre uno dei punti di riferimento per la cucina di pesce a Roma e nel Lazio.
![Chinappi, l'antipasto](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/antipasto.jpg)
Chinappi, l’antipasto con la tiella di Gaeta
Glass Hostaria, estro, ricerca, studio. Una vita (e dunque una cucina) in moto perpetuo quella di Cristina Bowerman, chef di questo raffinato ristorante a Trastevere.
![il risotto di Glass Hostaria](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/05/il-risotto-di-glass-hostaria-e1367909524667.jpg)
il risotto di Glass Hostaria
Il Convivio Troiani, ristorante di impostazione classica, dove perà la cucina è anche studio e formazione continua.
![Al Convivio Troiani, Coniglio leprino di Viterbo e borragine](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/7-Al-Convivio-Coniglio-leprino-di-Viterbo-e-borragine.jpg)
Al Convivio Troiani, Coniglio leprino di Viterbo e borragine
Il Pagliaccio, due stelle Michelin, il regno elegante e raffinato di Anthony Genovese.
![Il Pagliaccio, fegato grasso, brodo di sgombro, mela cotogna](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/01/Il-Pagliaccio-fegato-grasso-brodo-di-sgombro-mela-cotogna-e1453364987617.jpg)
Il Pagliaccio, fegato grasso, brodo di sgombro, mela cotogna
Il Sanlorenzo, pesce fresco, dal banco alla tavola: la pescheria con cucina più elegante della città. Sale dall’architettura mozzafiato, eccezionale carta dei vini.
![Il Sanlorenzo, la catalana di gamberi rossi e scampi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/11/catalana.jpg)
Il Sanlorenzo, la catalana di gamberi rossi e scampi
Imago, at the Hassler, tra le sale più belle e panoramiche di Roma, una cucina che di ampio respiro.
![Imago, astice e lenticchie](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/04/Imago-Astice-e-lenticchie-e1430130067529.jpg)
Imago, astice e lenticchie
La Pergola di Heinz Beck, l’unico tristellato di Roma in una sala dalla conduzione praticamente perfetta.
![La pergola, filetto di capriolo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/La-pergola-filetto-di-capriolo.jpg)
La pergola, filetto di capriolo
L’Arcangelo, Arcangelo Dandini è il prototipo dell’oste contemporaneo. Radici ben salde nella memoria, ma sempre curioso e aperto al nuovo.
![Arcangelo Dandini, la mia pasta e patate con lumache e caciocavallo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/02/Arcangelo-Dandini-la-mia-pasta-e-patate-con-lumache-e-caciocavallo-e1455305463160.jpg)
Arcangelo Dandini, la mia pasta e patate con lumache e caciocavallo
Mamma Angelina, la cucina che forse vanta più aficionados tra il pubblico romano. Chi ci va lo fa innanzitutto per affetto. Alla cucina della mitica signora Angelina e ai suoi piatti solidi e sinceri. Così come ad una conduzione genuinamente familiare della sala.
![Mamma Angelina, i tagliolini con ragout bianco di polpo e bottarga](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/05/angelina-tagliolini.jpg)
Mamma Angelina, i tagliolini con ragout bianco di polpo e bottarga
Metamorfosi, forse la cucina più avanguardista, oggi, della capitale. Roy Caceres cresce – e stupisce – sempre di più.
![Metamorfosi, presa con cavolo verza, sedano rapa e mela agrodolce](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/11/metamorfosi-maiale.jpg)
Metamorfosi, presa con cavolo verza, sedano rapa e mela agrodolce
Per Me, Una delle novità più interessanti di Roma. Nuova, in realtà, è solo l’impostazione perchè invece lo chef, Giulio Terrinoni, è conosciutissimo. Piccolo locale elegante in pieno centro, servizio molto professionale, cucina che ha conosciuto una nuova grinta e stella Michelin confermata.
![Per Me, le alici con misticanza, finocchi e arance](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/01/per-me-alici-ok.jpg)
Per Me, le alici con misticanza, finocchi e arance
Roscioli da sempre in città vuol dire pane buono, focacce ottime, ma anche bottega di raffinatezze tra e più fornite di Roma. E il ristorante che vi è custodito fa una delle carbonare migliori del mondo.
![La carbonara di Roscioli](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/01/la-carbonara-di-roscioli.jpg)
La carbonara di Roscioli
______________
I BISTROT
______________
Solo qualche anno fa a Roma questa categoria sarebbe stata impensabile. Invece sono tanti i giovani chef che si sono ispirati al riuscito modello di bistronomie parigina e francese, e molti con risultati davvero interessanti ed originali.
Bistrot 64, posticino raffinato, dall’atmosfera internazionale, grazie all’impostazione modello bistrot e alla cucina nippo-romanesca del bravo Kotaro Noda, anche stella Michelin.
![Bistrot 64, Il Merluzzo in Brodo di Ramen](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/12/FOTO-N10-BISTROT-64.jpg)
Bistrot 64, Il Merluzzo in Brodo di Ramen
Epiro, un team affiatato in sala così come nella gestione, un bel locale di fronte ad un mercato di quartiere: cucina moderna, dove ricercato non vuol dire esclusivo. Proprio come un bistrot francese che si rispetti. Bravi.
![Epiro, l'agnello berbere](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/12/Epiro-lagnello-berbere.jpg)
Epiro, l’agnello berbere
Osteria Fernanda, osteria di nome, bistrot contemporaneo di fatto. Davide Del Duca gioca con ottimi ingredienti, una bella tecnica, l’occhio alla cucina in cui è cresciuto; il tutto in un posto che sa cos’è il lavoro di squadra.
![Davide del Duca, Osteria Fernanda Roma, il pomodoro dolce farcito di pomodoro.](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/05/strade-mozzarella-giovani-095.jpg)
Davide del Duca, Osteria Fernanda Roma, il pomodoro dolce farcito di pomodoro.
Retrobottega, quando l’aggettivo giovane non si riferisce solo all’età di chi lavora in cucina (e loro giovanissimi lo sono davvero) ma ad una impostazione moderna, che rispetta la tradizione attraverso spunti interessanti ma guarda lontano. Molto lontano.
![Retrobottega, Ravioli di patate dolci e pancia di vitello](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/10/Retrobottega-Ravioli-di-patate-dolci-e-pancia-di-vitello.jpg)
Retrobottega, Ravioli di patate dolci e pancia di vitello
Tordomatto, Adriano Baldassarre è tornato. Ed è tornato in formissima. Estro, tecnica, impostazione della sala attualissima.>
![Tordomatto, ravioli di conciato, finocchio ed erbe di stagione](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/06/Tordomatto-9-ravioli-di-conciato-finocchio-ed-erbe-di-stagione-e1466244386966.jpg)
Tordomatto, ravioli di conciato, finocchio ed erbe di stagione
_________________________________
LA PRIMA COLAZIONE E LE PASTICCERIE
_________________________________
Il significativo miglioramento del livello medio della ristorazione capitolina ha toccato anche molte pasticcerie, complici tanti giovani artigiani che si sono ispirati alla scuola francese, oltre che ad una selezione più accurata e meticolosa di materie prime. Inoltre, i molti locali cosiddetti ‘multifunzione’ – aperti dalla mattina presto fino al dopo cena – hanno ampliato considerevolmente l’offerta della prima colazione.
Roscioli Caffè Il maritozzo più buono di Roma, senza tema di smentita. E un’offerta di caffè, pasticceria da colazione e tramezzini che ha pochi eguali.
![Il maritozzo di Roscioli](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/Il-maritozzo-di-Roscioli.jpg)
Il maritozzo di Roscioli
Severance, una bella e giovane coppia che ha fatto del suo piccolo locale di cibo da asporto, a Furio Camillo, un piacevole posticino da prima colazione, con ottimi lievitati e pasticceria di ispirazione francese. Da segnalare anche i panettoni e i casatielli.
![Severance, la brioche al pepe verde vanigliato](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/10/severance-brioche-pepe.jpg)
Severance, la brioche al pepe verde vanigliato
Gruè, in Viale Regina Margherita la scommessa – vinta – di una giovane coppia di pasticcieri dalla passione sconfinata, formatasi con grandi maestri. Dessert monoporzione deliziosi e cioccolatini imperdibili.
![Grué, montblanc](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/02/Grue-montblanc.jpg)
Grué, montblanc
Faro – Luminari del Caffè. Si fa presto a dire a caffè. Qui troverete una piccola e giovane squadra di professionisti che saprà illustrarvi tutto, ma proprio tutto, sulla vostra tazzina. Lievitati da colazione imperdibili.
![Faro, la treccia con uvetta di Pantelleria](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/01/Faro-la-treccia-con-uvetta-di-Pantelleria.jpg)
Faro, la treccia con uvetta di Pantelleria
Regoli, nel quartiere Esquilino, vero e proprio punto di riferimento per la pasticceria a Roma, a partire dai maritozzi e dai bignè fritti di San Giuseppe. Conduzione familiare, servizio gentile.
![Pasticceria Regoli. La vetrina](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2011/03/pasticceria-regoli-la-vetrina-e1479629951834.jpg)
Pasticceria Regoli. La vetrina
SAID, il regno del cioccolato in uno dei locali storici più suggestivi di Roma (era una vecchia fabbrica di cioccolata, andata quasi completamente distrutta nel bombardamento del quartiere San Lorenzo), arredato con molto gusto. Dalle torte ai pasticcini, dalle praline alle uova pasquali, dalle creme ai biscotti: tutte le declinazioni possibii del cacao.
![Said, Fantasia di cioccolato](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2010/03/fantasia-di-cioccolato.jpg)
Said, Fantasia di cioccolato
Santi Sebastiano e Valentino. Un forno per il pane dal quale escono anche ottimi lievitati, a partire da cornetti e croissant. Torte e biscotti completano un’offerta davvero notevole per qualità e varietà. Molto buono il panettone di canapa.
![Santi Sebastiano e Valentino, tortina di mele](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/Santi-Sebastiano-e-Valentino-tortina-di-mele.jpg)
Santi Sebastiano e Valentino, tortina di mele
Cinque Lune, piccola pasticceria su Corso Rinascimento, buoni i dolci della tradizione ebraico romanesca e una pasta bignè eccezionale.
![Pasticceria Cinque Lune, le castagnole](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/02/5-lune-castagnole.jpg)
Pasticceria Cinque Lune, le castagnole
_______________________________
LE BOTTEGHE DI CIBO E DI VINO
________________________________
Qui vi segnialiamo non solo qualche valida enoteca o gastronomia, ma anche botteghe che offrono una selezione di prodotti ricercati con cura e talvolta fornite di piccola cucina.
Guerrini dal 1958 Enoteca da quasi sessant’anni, oggi è un’enotavola aperta dall’ora di colazione, con piccola cucina. Ampia scelta di vini e champagne a bicchiere.
![Gli spaghetti aglio olio e pecorino dell'Enoteca Guerrini 1958](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/07/guerrini-spaghetti.jpg)
Gli spaghetti aglio olio e pecorino dell’Enoteca Guerrini 1958
IL SORI’ a San Lorenzo un rifugio sicuro, per vini e champagne selezionati con cura e passione, con sputini da accompagnamento frutto dei viaggi di Paky Livieri.
![](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/06/Il-Sorimare-e-monti-secondo-Paky-Livieri.jpg)
Il Sori’,mare e monti secondo Paky Livieri
MATIERE bar à vin, ancora da Paky Livieri, questa volta a Monteverde, elegante quanto essenziale enotavola, con centinaia di etichette, un servizio professionale e colto, e una piccola ma vera cucina.
![Matiere a Roma, tartare con midollo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2020/01/Matiere-a-Roma-tartare-con-midollo.jpg)
Matiere a Roma, tartare con midollo
CIBO da Limata : più di cinquant’anni di ricercata gastronomia e formaggeria nel quartiere di piazza Bologna.Le migliori eccellenze prodotte in Italia e Francia, anche sul fronte vini e champagne e poi, qualche anno fa, il bis a qualche isolato di distanza, con l’ampliamento della gastronomia d’asporto e un piccolo ristorante.
![CIBO, ravioli di spigola](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/02/CIBO-ravioli-di-spigola.jpg)
CIBO, ravioli di spigola
Cus Cus, Simona, siciliana, si è trasferita a Roma insieme alla cultura (cura e cucina) del cus cus che le ha trasmesso suo padre. Si mangia nel suo piccolo locale vicino piazza Bologna, dopo aver letto il menu del giorno alla lavagna, oppure si porta via.
![Cus Cus Roma, cuscus con pollo e ceci](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/10/cus-cus-pollo-e-ceci.jpg)
Cus Cus Roma, cuscus con pollo e ceci
Forno Rossetti, un forno di famiglia che sta a Centocelle da 60 anni, custode delle belle tradizioni di una volta, a partire dalle mitiche rosette o dalla pizza bianca con mortadella; ma – soprattutto – custode della memoria storica del quartiere.
![Panificio Rossetti, la rosetta](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/06/forno-rossetti-la-rosetta-e1466339506300.jpg)
Panificio Rossetti, la rosetta
Trimani Wine Bar, un indirizzo storico per gli appassionati di vino e champagne. Anche bottega di prodotti eccellenti con piccola cucina.
![Trimani Wine Bar](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/03/Trimani-Wine-Bar-.jpg)
Trimani Wine Bar
Piccola Bottega Merenda: il nome lo dice. Una bottega alimentare dove, volendo, si può fare anche merenda. Con pane e formaggio, ad esempio. E un bicchiere di vino. Una selezione quasi maniacale quella che fa Giorgio Pace. Scegliendo solo prodotti di stagione nel caso di frutta e verdura e di piccoli produttori dei quali è in grado di seguire origine e filiera di lavorazione.
![Piccola Bottega,la misticanza](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/03/Piccola-Bottegala-misticanza.jpg)
Piccola Bottega Merenda, la misticanza
Bottega Liberati. Forse la macelleria più famosa di Roma. Sicuramente lo è per gli appassionati di gastronomia: le carni vengono tutte da allevamenti selezionati con cura e in bottega si trovano mille meraviglie, dal pane di Bonci al miele di produttori bioogici, dalla pasta artigianale ai dolci; fino ad una bella selezione di formaggi e salumi.
![Bottega Liberati, le polpette appena fatte di papà Emilio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/04/polpette.jpg)
Bottega Liberati, le polpette appena fatte di papà Emilio
Mordi e Vai al Mercato di Testaccio: il panino verace e un po’ ruspante di una volta, con dentro l’allesso o il carciofo alla romana. Gusti semplici e tanta soddisfazione in questo banco del mercato Testaccio.
![Mordi e Vai, il panino con lingua e salsa verde](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2014/06/panino-lingua.jpg)
Mordi e Vai, il panino con lingua e salsa verde
Last but not least, non si può chiudere se non con “la bottega delle botteghe”, Eataly, l’impero dei prdotti italiani a tavola di Oscar Farinetti aperto nell’estate del 2012 con ristoranti, pizzerie e i fritti più famosi d’Italia: quelli di Pasquale Torrente.
![Eataly](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/EATALY1-EVIDENZA.jpg)
Eataly
_______________
NEL LAZIO
______________
i fuori porta romani:
L’Oste della Bon’ora, Grottaferrata, ambiente rinnovato, ora in una elegante casa di campagna, dove l’oste recita fedelmente la sua parte. Cucina di grande tradizione, ben eseguita e di notevole spontaneità.
![Oste dell Bon'Ora, tartare di granda e carciofi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/05/oste-bonora-tartare-e1462121213176.jpg)
Oste dell Bon’Ora, tartare di granda e carciofi
Taverna Mari, Grottaferrata, osteria a conduzione familiare che vanta ottime esecuzioni delle ricette della tradizione romanesca.
![Taverna Mari, il carciofo alla giudia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/carciofo-480x360.jpg)
Taverna Mari, il carciofo alla giudia
Benito al Bosco, Velletri. Il posto preferito di Ugo Tognazzi, ma anche di tanti romani che trovano soddisfazione nella cucina fuori porta della famiglia Morelli così come nella loro carta dei vini.
![Da Benito, la bistecca](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/10/Da-Benito-la-bistecca-e1446020930875.jpg)
Da Benito, la tagliata
Sora Maria e Arcangelo, Olevano Romano. Giovanni Milana non si ferma mai. Eppure potrebbe farlo: il suo è forse il fuori porta più famoso di Roma, al pari dei suoi cannelloni della domenica. Eppure è sempre alla ricerca di prodotti del suo territorio e di nuove ricette che sappiano valorizzarli. Imbattibile.
![I cannelloni di Sora Maria e Arcangelo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/cannelloni.jpg)
I cannelloni di Sora Maria e Arcangelo
Osteria del Borgo, Cesano, una bella realtà a pochi chilometri da Roma, osteria vera, lontana mille miglia dal finto folclore.
![Osteria del Borgo, cotiche e fagioli](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Osteria-del-Borgo-cotiche-e-fagioli.jpg)
Osteria del Borgo, cotiche e fagioli
Osteria San Cesario, San Cesareo, c’è poco da fare: l’esperienza del fuori porta dalla Sora Anna va fatto. Mani che parlano, schiettezza ai fornelli come in sala, insomma un vero saggio di cultura popolare.
![Osteria di San Cesareo, lasagnetta verde](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2010/04/lasagnetta-verde.jpg)
Osteria di San Cesareo, lasagnetta verde
Iotto, Campagnano di Roma, fuori porta ruspante ma curato, si sente la schiettezza della campagna romana ma anche il pathos dell’oste vero.
![Iotto, maltagliati al baccalà con pepe e pecorino](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/06/iotto-maltagliati.jpg)
Iotto, maltagliati al baccalà con pepe e pecorino
Aminta, Genazzano, residenza di campagna ma con grandi ambizioni. La cucina di Marco Bottega – da oggi stella Michelin – regala piatti elaborati impegnativa e creativi ma sempre immediatamente leggibili.
![Aminta, l'agnello](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/09/agnello-aminta.jpg)
Aminta, l’agnello
Antonello Colonna Vallefredda Resort, Labico, location spettacolare, una sorta di astronave tra i boschi, per gustare la cucina stellata di Antonello Colonna.
![Vallefredda Resort, vignarola di coniglio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/colonna-vignerola-coniglio-640x480.jpg)
Vallefredda Resort, vignarola di coniglio
Aria’, Cerveteri, nel regno degli Etruschi una piccola ma valida osteria di recente fondazione. Cucina semplice e sicera, prodotti di grande qualità in un ambiente che vi farà sentire davvero a casa.
![Aria', antipasto di mare](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/Aria-antipasto-di-mare.jpg)
Aria’, antipasto di mare
i fuori porta al mare:
Il Tino, Fiumicino, la raffinata cucina di Lele Usai si conferma anche nella nuova sede marinara come una delle più solide e stimolanti del litorale laziale.
![Il Tino, tortelli di mazzancolle](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/05/tino-tortelli-e1464364431516.jpg)
Il Tino, tortelli di mazzancolle
Osteria dell’Orologio, Fiumicino, ci si diverte con una cucina che nonostante un po’ di sperimentazione e ricerca resta spontanea, proprio come il sorriso del giovane chef Marco Claroni.
![Osteria dell'orologio, ceviche di ombrina marinata al lime e zenzero con latte di cocco e verdure croccanti](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/05/C3-Osteria-dellorologio-ceviche-di-ombrina-marinata-al-lime-e-zenzero-con-latte-di-cocco-e-verdure-croccanti-e1463307128493.jpg)
Osteria dell’orologio, ceviche di ombrina marinata al lime e zenzero con latte di cocco e verdure croccanti
Pascucci al porticciolo, Fiumicino, grande tecnica, grandi sapori e grande amore per il mare (e le sue onde) nei piatti di Gianfranco Pascucci.
![Pascucci al porticciolo, il riso al nero con ostriche e whiskey](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2013/04/pascucci-risotto.jpg)
Pascucci al porticciolo, il riso al nero con ostriche e whiskey
La Baia, Fregene, l’avanposto del bravo Benny Gili, che ha saputo portare una schietta cucina di pesce – ma anche ostriche e champagne – in uno stabilimento balneare.
![La Baia, tartare di ricciola](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/03/baia-ricciola.jpg)
La Baia, tartare di ricciola
Romolo al Porto, Anzio, forse la batteria di antipasti più famosa del litorale laziale. Imbattibili per professionalità e simpatia i fratelli Regolanti.
![Romolo al porto, i fritti](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/fritti-e1406284273784.jpg)
Romolo al porto, i fritti
Ciociaria:
Colline Ciociare, Acuto, il maestro Tassa e la sua cucina di caccia e di terra resta una delle mete obbligate della regione.
![Le Colline Ciociare, triglia al gin, salsa alla liquirizia e carciofi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/02/le-colline-ciociare-triglia-al-gin-salsa-alla-liquirizia-e-carciofi-e1423136012928.jpg)
Le Colline Ciociare, triglia al gin, salsa alla liquirizia e carciofi
Agro pontino:
Il Funghetto, Latina, ricercatezza e passione in questo ristorante che meritoriamente quasi da solo ha contribuito a svegliare una zona sonnacchiosa in fatto di ristorazione.
![Il Funghetto, schiacciatina di patate con baccalà e tartufo della Semprevisa](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/patate-e-baccala.jpg)
Il Funghetto, schiacciatina di patate con baccalà e tartufo della Semprevisa
Enoteca dell’Orologio, Latina, cucina semplice, qualche richiamo alla tradizione e grande cura nella carta dei vini così come nella ricerca dei prodotti.
![Enoteca dell’Orologio, culatello di montagna e tortino di finocchi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2012/01/culatello.jpg)
Enoteca dell’Orologio, culatello di montagna e tortino di finocchi
Essenza, Pontinia, un giovane chef tra i protagonisti della rinascita dell’agro pontino.
![Essenza, maialino in crosta di semi, pere, carota panata e fondo di arrostomaialino in crosta di semi, pere, carota panata e fondo di arrosto](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/12/Essenza-maialino-in-crosta-di-semi-pere-carota-panata-e-fondo-di-arrostomaialino-in-crosta-di-semi-pere-carota-panata-e-fondo-di-arrosto.jpg)
Essenza, maialino in crosta di semi, pere, carota panata e fondo di arrostomaialino in crosta di semi, pere, carota panata e fondo di arrosto
Viterbese:
Tredici Gradi, Viterbo, Deliziose ricette e la certezza di abbinare ottimi vini, alla mescita e dalla carta.
![Tredicigradi, persico reale del lago di Bolsena](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/09/Tredicigradi-persico-reale-del-lago-di-Bolsena.jpg)
Tredicigradi, persico reale del lago di Bolsena
La Piazzetta del Sole, Farnese: l’olio, le verdure, i sapori e la simpatia della Tuscia in questa autentica osteria gestita da due donne: Miriam in sala e Antonella in cucina.
![Osteria Piazzetta del Sole, il maiale in crosta di pistacchi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/maiale-360x480.jpg)
Osteria Piazzetta del Sole, il maiale in crosta di pistacchi
Casa Tuscia, Nepi, la suggestione della storia etrusca in paese così come in questa piccola osteria dalla cucina semplice e vera.
![Casa Tuscia, pasta fresca con guanciale, pecorino e cipolla di Nepi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/11/fusilli-480x360.jpg)
Casa Tuscia, pasta fresca con guanciale, pecorino e cipolla di Nepi
Reatino:
RISTORANTE DEGLI ANGELI, dove la stessa famiglia lavora da più di 100 anni ad una cucina verace, che guarda sempre alle origini, ma si aggiorna continuamente su tecnica, vini e – nota di merito – sulla selezione e ricerca degli olii extravergini.
![Ristorante degli Angeli, tagliolini al guanciale](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2019/06/Ristorante-degli-Angeli-tagliolini-al-guanciale.jpg)
Ristorante degli Angeli, tagliolini al guanciale
La Trota, Rivodutri, una delle tavole più eleganti d’Italia, con la cucina bistellata dei fratelli Serva.
![La Trota, gamberi, radici, tuberi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2016/03/La-Trota-gamberi-radici-tuberi.jpg)
La Trota, gamberi, radici, tuberi
7 Commenti
I commenti sono chiusi.
Come avete fatto a lasciare fuori una trattoria trentennale come da francesco in via casilina ma ci siete mai andati mah!!!
grazie per la guida preziosissima dell’amatissima e bellissima Roma, Ignoto Prof. Giuseppe Catania
Ristorante degli Angeli di magliano sabina..per
il Reatino
Ma siete mai stati da BACCHETTONE E ZAZA’ a Castelforte (LT)???
Mani in Pasta a Ostiense forse sarebbe il caso di toglierla dall’elenco dato che è chiusa e non esiste più!
Non ho idea se si siamo trasferiti altrove, ma su Ostiense hanno chiuso i battenti.
Buongiorno, ma come fate a non mettere PIZZERIA LA FUCINA,giustamente non la menzionate, perche’ e’ fuori ,concorso. Capisco il non essere obiettivi,ma qui parliamo,non di una pizzeria,MA DELLA PIZZA.grazie e spero di un vs attenta riflessione
scusatemi ,ma ho appena visto ,che avete menzionato la fucina,chiedo venia