L’olio di Feudo Disisa
![Degustazione di olio](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Degustazione-di-olio-scaled-e1668700758117.jpg)
Degustazione di olio
di Marina Betto
La campagna olearia è ancora in corso in questo mese di novembre a Feudo Disisa, un podere dove si coltiva la vite e l’olivo e il grano nella campagna a sud ovest di Palermo. Il nome Disisa deriva dall’arabo Aziza che vuol dire “la splendida, l’amata”.
![Monreale-Sicilia](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Monreale-Sicilia-scaled-e1668701172979.jpg)
Monreale-Sicilia
Splendido è infatti il territorio, ricchissimo di verde e fiori con un lago incastonato tra le alte colline, le mucche brune alpine che pascolano, l’aria fresca, un luogo quasi magico che non ci si aspetta di trovare così a sud.
![Antico portale feudo Disisa](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Antico-portale-feudo-Disisa-scaled-e1668700806926.jpg)
Antico portale feudo Disisa
Siamo nella campagna di Grisì nel territorio di Monreale storicamente in un’area rinomata, incontaminata. La famiglia Di Lorenzo già dalla fine dell’800 si dedica a questo territorio prettamente agricolo che è stato teatro di importanti processi storici e sociali dalla riforma agraria al superamento del Feudo come modello di proprietà fondiaria.
![Oliveti di Feudo Disisa](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Oliveti-di-Feudo-Disisa-scaled-e1668700716871.jpg)
Oliveti di Feudo Disisa
In quest’area l’ulivo è sempre stato la coltura predominante e l’olio che ne deriva è di grande pregio. 100 circa sono gli ettari ad oliveto disposti a varie altitudini ed esposizioni con tre cultivar Cerasuola la più importante poi Nocellara del Belice e Biancolilla.
![Le olive di Feudo Disisa](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Le-olive-di-Feudo-Disisa-scaled-e1668701217176.jpg)
Le olive di Feudo Disisa
L’esperienza secolare nella produzione si è evoluta con l’utilizzo della più moderna tecnologia per un prodotto di qualità rispettoso dell’ambiente.
![Oli aromatizzati](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Oli-aromatizzati-scaled-e1668701300817.jpg)
Oli aromatizzati
Le olive sono raccolte manualmente poi una volta selezionate vengono molite al frantoio aziendale dopo poco tempo dalla raccolta per ottenere un olio “per estrazione a freddo”. Disisa Extravergine di Oliva da sole olive Cerasuola, Disisa Extravergine di Oliva Bio sempre da varietà Cerasuola, “Tesoro” blend delle tre varietà coltivate, sono i tre prodotti principali a cui si affiancano gli oli aromatizzati con erbe che crescono nella stessa azienda lasciate macerare il tempo necessario a rilasciare tutto il loro aroma. Freschissimi appaiono così l’Extravergine di Oliva e menta, Extravergine di Oliva al basilico e quello al rosmarino, profumatissimo è l’extravergine di Oliva al limone e l’Extravergine di Oliva al mandarino tutti agrumi coltivati nella tenuta di Monreale e lavorati con una particolare tecnica che permette di frangere contemporaneamente le olive e gli agrumi.
![Disisa Biological Extra Virgin Olive Oil](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Disisa-Biological-Extra-Virgin-Olive-Oil-scaled-e1668701264891.jpg)
Disisa Biological Extra Virgin Olive Oil
La famiglia Di Lorenzo accoglie gli eno- appassionati e gli oleonauti con visite guidate nell’antico baglio seicentesco e nella moderna cantina per un assaggio di qualcosa che non si ferma solo al prodotto ma è anche
![Olivo di Biancolilla](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/11/Olivo-di-Biancolilla-scaled-e1668701358761.jpg)
Olivo di Biancolilla
storia, famiglia e cultura mediterranea.
www.feudodisisa.it