Le ricette dei sedici piatti di pasta secca più amati dagli italiani
Eccomi allora, pastaiolo senza mezzi termini, a descrivere quali sono i miei piatti di pasta preferiti, quelli che mangio ormai da una vita e che continuerò a mangiare.

Spaghetti al pomodoro di Raffaele Vitale – foto di Lido Vannucchi
La prima cosa che ti salta in mente quando stai fuori dall’Italia, il piatto che ti fa salivare, sempre più buono grazie al miglioramento della qualità del pomodoro, soprattutto del San Marzano e del Pomodorino del Piennolo. CHI USA LA PASSATA E’ DA FUCILAZIONE!
Spaghetti con le cozze e con le vongole

Spaghetti con le cozze
Uno degli ultimi frutti di mare a cui non è stato tolto il sapore. Un must mangiarlo in riva al mare con i piedi nella sabbia.

Spaghetti all’amatriciana
Mia madre era bravissima a farli e devo dire che raramente ho trovato esecuzioni che la superavano. Anche qui la qualità è migliorata negli ultimi anni grazie al pomodoro.

La carbonara di Roscioli
La carbonara è una religione con diverse scuole di pensiero. A me piace molto quella di Alba Esteve di Marzapane che però fa inorridire i puristi.

Tonnarelli cacio e pepe
La madre di tutte le paste: maccheroni e formaggio, con la cremina o asciutti. Anche qui due scuole di pensiero su cui non sappiamo prendere posizione.

Pasta e patate con crema di provolone di Gennaro Esposito
Più i nutrizionisti ne parlano male più la mangiamo. E’ un confort food straordinario anche grazie alle varianti, al forno o con la provola affumicata come si usa a Napoli. Bene con la pasta mista o con i tubetti. Una goduria.

Pasta e fagioli del Vicolo della Neve
La conferma che Dio esiste e veglia su di noi. In bianco e con il pomodoro, pasta mista o tubetti. Un piatto completo che unisce l’Italia.

Pasta e lenticchie
I miei legumi preferiti, da spendere su spaghetti spezzati o lumachine dove sempre ci finisce un legume. Semplice, senza orpelli, era il pranzo del mercoledì a casa.

Pasta e ceci napoletana
Azzeccosa alla napoletana, più a minestra in provincia, un altro piatto che risale alla notte dei tempi e che è una alternativa alla pasta e lenticchie.
Pasta e fave e pasta e piselli

Pasta e fave
Le fave fresche hanno un sapore fantastico, aiutate da l pecorino e da un po’ di lardo o pancetta rendono il piatto fenomenale che fa primavera.

Bucatini e ‘nduja
Poesia, la pasta pazzesca, potente e gagliarda.

Orecchiette con cime di rape pugliesi e acciughe
Il grande piatto della tradizione pugliese a cui non sappiamo proprio rinunciare anche se a volte lo tradiamo con lo spaghetto.

Bradoburger – la genovese
Il grande classico amato dai napoletani che fa sempre festa e che per fortuna si trova sempre più spesso.

Candele al ragu’ napoletano
Amen

‘A pasta che sardi e ‘u finuccieddu
Dalla Sicilia con amore, in alternativa alla pasta alla norma che preferiamo più a timballo.

Spaghetti all’assassina
Una ricetta di recupero, anche se molti sostengono il contrario, ossia che sia una ricetta nata proprio sittoando la pasta in una padella di ferro. Fatto sta che fanno impazzire i bare e pure a me.