Le migliori carte dei vini in pizzeria | Campania


Carta dei vini in pizzeria

di Antonella Amodio

Pizza e vino, un connubio sempre più forte e attuale nelle pizzerie, è un argomento che seguo da diversi anni attraverso la rubrica “Pizza della settimana” e con la pubblicazione di “Calici & Spicchi”, il primo libro interamente dedicato a questo tema. Negli ultimi anni, l’interesse per l’abbinamento pizza e vino sta crescendo non solo tra i clienti, che si dimostrano sempre più curiosi, ma anche tra i pizzaioli, i quali vedono nel vino una nuova opportunità, in quanto non è più sufficiente garantire una buona pizza, ma è fondamentale accompagnarla con una selezione di bevande adeguata, un servizio pertinente e un ambiente confortevole. Fattori chiave che influenzano la scelta della pizzeria. Fino a qualche anno fa, era impensabile trovare vino in pizzeria; oggi, grazie anche ai menù degustazione, il vino è diventato strategico per l’esperienza gastronomica, accompagnando le preparazioni dai fritti alle pizze dolci. Le diverse tipologie di pizza, le farine, gli impasti, i condimenti e le modalità di cottura richiedono abbinamenti ben fatti, atti a esaltare il lavoro del pizzaiolo. Il vino, con le sue molteplici sfaccettature, ne valorizza ogni aspetto e sottolinea il lavoro di ricerca dell’intera filiera produttiva, che non si limita solo alle materie prime per la preparazione della pizza. Nascono così non solo le carte dei vini, ma anche vere e proprie cantine all’interno delle pizzerie, simili a quanto avviene nei ristoranti, e alcune di esse si avvalgono anche della figura del sommelier. I miei personali criteri per definire una buona carta dei vini si fondano non tanto sulla quantità, ma sulla varietà, intesa come biodiversità dei vitigni, la territorialità, la stagionalità e la concordanza con l’offerta gastronomica. Con “stagionalità” intendo la selezione di etichette adatte al periodo, proprio come avviene per i menù che cambiano privilegiando ingredienti di stagione, in quanto è impensabile proporre un vino di 15° con le temperature esterne di 40°, per fare un esempio; in questo caso sarebbe opportuno puntare su vini freschi e snelli. In Italia le cose stanno cambiando e il trend pizza e vino fa sempre più breccia, con qualche pizzeria che ci ha creduto da diversi anni. Di seguito le pizzerie della Campania con la carta dei vini ben articolata.

 

La Notizia 53, Napoli

Enzo Coccia, padre della rinascita della pizza, già all’inizio degli anni 2000 ha puntato alla proposta dei vini in pizzeria, sposando da subito il territorio. Attualmente conta centinaia di etichette con una rotazione mensile e proposta al bicchiere.

Via Michelangelo da Caravaggio, 53 – Telefono: 081 714 2155

 

50 Kaló, Napoli

Ciro Salvo fin dalla nascita di 50 Kaló ha proposto Champagne e referenze italiane. Attualmente la carta è impostata in particolare sule produzioni campane. Vini al bicchiere.

P.za Sannazaro, 201/c – Telefono: 081 1920 4667

 

Starita Materdei, Napoli

La storica pizzeria ha puntato sui vini naturali, con una selezione di etichette dal nord al sud dello stivale, con la possibilità di scegliere anche al calice.

Via Materdei, 27/28 – Telefono: 081 544 1485

 

Concettina ai Tre Santi, Napoli

Ampia carta dei vini con cantine prestigiose che partono dalla Campania e fanno il giro del mondo. Il servizio è affidato a due sommelier.

Via Arena della Sanità, 7 Bis – Telefono: 081 290037

 

Diego Vitagliano, Napoli

La carta dei vini di Diego Vitagliano è composta da grandi classici e nuove tendenze, come i vini naturali e gli orange wine. Il servizio è affidato al sommelier.

Via Nuova Agnano, 1 – Telefono: 081 1858 1919

 

Isabella de Cham, Napoli

Tanti Champagne e bollicine in generale, ma anche ampia scelta di vini rossi, bianchi e rosati, con una sezione dedicata ai vini dolci. Sommelier in sala.

Via Arena della Sanità, 27 – Telefono: 081 1863 9669

 

Pizzeria Gorizia 1916, Napoli

Salvatore Grasso alla guida della pizzeria centenaria è l’ambasciatore dello Champagne con la pizza. La lista prevede anche vini campani e nazionali.

Via Gian Lorenzo Bernini, 29 – Telefono: 081 578 2248

 

Umberto, Napoli

Una passione per la pizza che dura da oltre cento anni e che nel tempo ha legato anche con il vino. La carta è ampia, con etichette di tutta Italia, privilegiando la Campania. Sommelier in sala.

Via Alabardieri, 30, Vico II Alabardieri, 1 – Telefono: 081 418555

 

Salvo, San Giorgio a Cremano (NA)

Salvatore e Francesco sono fautori del vino in pizzeria. Nelle loro sedi la lista, ampia e attenta, evidenzia le produzioni locali ma anche vini nazionali.

Largo Arso, 10/16 – Telefono: 081 275306

 

I Vesuviani, Castello di Cisterna (NA)

Parlare di pizza e vino e non citare i fratelli De Maria è impossibile. Scaffali e frigoriferi sistemati in sala raccontano la loro passione per le produzioni vitivinicole che guardano in primis al Vesuvio e poi il resto del mondo. Vini anche al calice. Sommelier in sala.

Pizzeria I Vesuviani, Via Madonnelle, 65 – Telefono: 081 329 6996

 

Pizzeria Saporì, Grand Hotel Angiolieri, Vico Equense (NA)

La cantina di Saporì punta alle eccellenze della penisola Sorrentino, del Vesuvio e della Campania tutta, con il focus sulla biodiversità. Etichette anche fuori regione e internazionali. Servizio di sommelier.

Via Santa Maria Vecchia, 2 Telefono: 081 802 8341

 

Pizzaingrammi, Pomigliano d’Arco (NA)

Serena Iammarino è la sommelier della pizzeria che ha messo a punto una carta dei vini interamente dedicata alle produzioni a piede franco dal nord al sud dell’Italia.

Via Nazionale delle Puglie, 36 – Telefono: 081 277 2573

 

Francesco Martucci I Masanielli, Caserta

Più di 300 etichette da tutto il mondo, con focus sulla Campania e sulle produzioni casertane, con la possibilità di scegliere al calice. Dispone di un sommelier.

Viale Giulio Douhet, 11 – Telefono: 0823 741284

 

Sasá Martucci I Masanielli, Caserta

Partito pian piano con poche referenze, oggi conta una radicata carta ben articolata che punta alle produzioni di Caserta. Una delle migliori per aderenza al territorio. Giovanna Orciuoli, compagna di Sasà, è la sommelier.

Via Antonio Vivaldi, 23 – Telefono: 0823 220092

 

CambiaMenti, Caserta

Una carta dei vini composta di scelte ben precise che guarda dentro e fuori il territorio, con una varietà di vitigni ed etichette. Sommelier in sala.

Via Generale Pasquale Tenga, 84 – Telefono: 0823 125 4705

 

La Contrada, Aversa (CE)

Roberta Esposito non è solo pizzaiola ma anche sommelier della pizzeria di famiglia. Da anni ha sposato il vino con la pizza, con una proposta che guarda dentro e fuori alla regione.

Piazza G.Marconi, 14 – Telefono: 081 811 1700

 

Pizzeria Da Lioniello, Succivo (CE)

Dopo il trasferimento nella nuova sede, Pizzeria Da Lionello ha creato una cantina a vista con più di 200 etichette, con vini anche di annate introvabili. Tanta Campania e possibilità di vini al calice.

Via Murelle, 1 – Telefono: 081 1816 7658

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.