Le Marchesine è il luogo in cui la terra parla, la famiglia ascolta e il Franciacorta racconta


Degustazione al tramonto - Le Marchesine, Franciacorta

Degustazione al tramonto – Le Marchesine, Franciacorta

di Tonia Credendino

Tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro, il racconto di un’esperienza immersiva in una delle realtà più autentiche e visionarie della Franciacorta.

“Ogni terra ha i suoi dèi. E ogni vino, se ascoltato bene, ne porta il respiro.”

È con questa sensazione — quella di stare per entrare in un luogo che custodisce memoria e visione — che sono giunta per la prima volta in Franciacorta. Ad attendermi, un tramonto luminoso e dorato, capace di sciogliere ogni attesa. E una cantina che avevo immaginato, ma che mi ha sorpreso più di quanto potessi prevedere: Le Marchesine.

In questa azienda, fondata da Loris Biatta e portata avanti oggi con passione dai figli Andrea e Alice, insieme ai nipoti che già respirano il ritmo della terra, il vino è molto più che un prodotto: è un’espressione del tempo, un racconto fatto di materia viva e scelte quotidiane.

Loris Biatta durante la visita in cantina - Le Marchesine, Franciacorta

Loris Biatta durante la visita in cantina – Le Marchesine, Franciacorta

La cantina de Le Marchesine è un vero gioiello. Un luogo che incarna la capacità di coniugare funzionalità, estetica e senso dell’ospitalità. Le grandi sale di degustazione, immerse nella luce e nella sobrietà del design, sanno essere allo stesso tempo professionali e accoglienti, moderne ma in armonia con il paesaggio.

Sala degustazione - Le Marchesine, Franciacorta

Sala degustazione – Le Marchesine, Franciacorta

Qui il concetto di sostenibilità non è solo un valore dichiarato: è applicato in ogni gesto. Dagli impianti che garantiscono risparmio energetico alla scelta di tecnologie che rispettano l’integrità del vino, tutto parla di un rispetto profondo per la terra e per chi la lavora.

Visitare Le Marchesine significa immergersi in uno spazio che è insieme luogo di produzione e di pensiero. Dove ogni dettaglio è parte di una visione più ampia, coerente e profondamente italiana.

Durante la visita ho avuto l’onore di intervistare Loris Biatta, anima storica della cantina. Le sue parole non sono state semplici risposte, ma frammenti di una filosofia radicata nella terra e nella conoscenza.

Cosa significa “fare qualità” oggi in Franciacorta?

Significa partire dal dettaglio. Non basta dire ‘lievito’: ogni vino ha bisogno del suo. Noi collaboriamo con Jean-Pierre Valade, direttore dell’Istituto enologico di Champagne, uno degli enologi più preparati al mondo. Con lui studiamo i programmi di remuage, i lieviti specifici, ogni singola fase.”

Quanto conta il suolo nel risultato finale?

“Moltissimo. Ogni nostro vigneto viene analizzato con carotaggi, per capire cosa c’è sotto: marna, sabbia, argilla. Da lì scegliamo il portainnesto adatto, decidiamo dove fermare le radici. Chi non conosce il proprio terreno lavora alla cieca.

E la tecnologia? È nemica della tradizione?

“Assolutamente no. La tecnologia serve, ma va compresa. Siamo stati i primi a introdurre le macchine per il remuage. All’inizio ci hanno criticato, oggi è normalità. Ma ciò che conta è come la programmi, come la adatti al tuo vino. Non esiste una sola via, esiste la via giusta per ogni bottiglia.”

La degustazione è stata un altro passaggio chiave del mio percorso. Un momento che ha messo in luce non solo la varietà e la struttura dei Franciacorta de Le Marchesine, ma anche la coerenza con cui ogni bottiglia viene pensata.

Tavolo degustazione - Le Marchesine, Franciacorta

Tavolo degustazione – Le Marchesine, Franciacorta

L’azienda ha scelto di non effettuare la fermentazione malolattica, una decisione controcorrente che permette di mantenere l’acidità naturale e la freschezza dei vini. Il risultato è una linea di Franciacorta eleganti, netti, puliti, capaci di esprimere purezza, energia, profondità.

È una semplicità che non rinuncia alla complessità. Una precisione che nasce da un lavoro meticoloso e appassionato.

Albios selection - Le Marchesine, Franciacorta

Albios selection – Le Marchesine, Franciacorta

A rafforzare ulteriormente la narrazione stilistica de Le Marchesine è il progetto Albios Selection, una linea ispirata alla cultura celtica e romana che un tempo abitava la Franciacorta.

Le Marchesine, Franciacorta

Le Marchesine, Franciacorta

Ogni cuvée porta il nome di una divinità, scelta per raccontare simbolicamente il carattere del vino:

BrigantiaSatèn Millesimato: dea della fertilità e della saggezza

ArtioRosé Millesimato: divinità della natura e degli animali

Artio - Le Marchesine, Franciacorta

Artio – Le Marchesine, Franciacorta

EsusBrut Millesimato: legato alla forza e al sacrificio

NodensExtra Brut: simbolo di profondità e guarigione

Un’operazione culturale raffinata, che unisce estetica, contenuto e radici. Qui il vino non solo si degusta: si legge, si interpreta, si ricorda.

La giornata si è conclusa con una cena conviviale che è stata molto più di un pasto: è stata condivisione, ascolto, intimità.

Intorno a un lungo tavolo, tra polenta fumante, salumi locali, parole e sorrisi, ho avuto l’onore di sedere accanto a Loris e di ascoltare il suo brindisi:

“In questo calice ci sono le radici e la direzione. C’è il lavoro, ma anche la voglia di migliorarsi ogni giorno.”

Durante la serata abbiamo degustato due annate straordinarie, alla cieca: Brut Millesimato 2004 e la riserva Dosage Zéro 2000 – Secolo Novo. Due vini profondamente diversi, ma uniti da una verticalità rara. La 2000, sorprendentemente, si è mostrata più giovane e vivace, segno di una tenuta nel tempo eccezionale.

Franciacorta brut millesimato 2004 - Le Marchesine, Franciacorta

Franciacorta brut millesimato 2004 – Le Marchesine, Franciacorta

Franciacorta riserva 2000 - Le Marchesine, Franciacorta

Franciacorta riserva 2000 – Le Marchesine, Franciacorta

Secolo Novo 2015 Millesimato - Le Marchesine, Franciacorta

Secolo Novo 2015 Millesimato – Le Marchesine, Franciacorta

Franciacorta non è semplicemente una zona vitivinicola. È un paesaggio culturale, un patrimonio vivo da proteggere, valorizzare, raccontare.

È in grado di sostenere il confronto con territori come lo Champagne non per somiglianza, ma per identità. Qui si fa vino con coscienza, studio e dedizione. Si parla di terroir, ma anche di stile, visione, linguaggio.

Le Marchesine è un esempio virtuoso di tutto questo. Un’azienda che ha saputo trasformare la tradizione in un motore d’innovazione, senza mai smettere di rispettare la terra e chi la lavora.

Area carotaggio - Le Marchesine, Franciacorta

Area carotaggio – Le Marchesine, Franciacorta

Area Remuage - Le Marchesine, Franciacorta

Area Remuage – Le Marchesine, Franciacorta

Monitoraggio - Le Marchesine, Franciacorta

Monitoraggio – Le Marchesine, Franciacorta

Franciacorta, in questo senso, è un’opera monumentale. Un bene collettivo. Un’eccellenza italiana da custodire con lo stesso rispetto che si riserva a ciò che ci rappresenta nel mondo. E se esistono luoghi in cui il vino riesce a parlare con la voce della terra, della memoria e del futuro, Le Marchesine è uno di questi.

Le Marchesine, Franciacorta

Via Vallosa, 31 – Passirano (Brescia)

T: +39 030 657005

E: info@lemarchesine.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.