La ricetta della Pizza Umbra di Cresci
Cresci ormai è un marchio apprezzato e conosciuto in città, grazie alle sue tante anime che permettono di viverlo ogni momento della giornata. A due passi dal Vaticano, il progetto di Danilo Frisone
e del suo socio Saverio Crescente, si prepara come ogni anno a una nuova Pasqua.
Torta umbra e colazione pasquale
Colomba, pastiera ma anche tanto salato. La mattina di Pasqua, poi, non è la stessa senza la colazione pasquale, anche in versione salata: oltre al casatiello, spazio a vignarola, formaggi freschi e corallina. Una colazione alla carta con fuori menu pensati per l’occasione e ideali anche come apertura del pranzo. Il forno, invece, continua a sfornare pane a lievitazione naturale in diverse varianti e la pizza umbra (da 500 g o 1 kg): una soffice torta salata ripiena ai formaggi (pecorino e parmigiano), mangiata tradizionalmente durante le festività pasquali e ideale per accompagnare i salumi.
Come si prepara la Pizza Umbra
Per lo starter (il lievito di partenza)
100 g di latte, 10 g di zucchero, 20 g di lievito di birra fresco
Per il secondo impasto
500 g di farina Manitoba, 15 g di zucchero, 8 g di sale
70 g di olio extravergine di oliva, 100 g di burro fuso
300 g di uova intere, 180 g di pecorino grattugiato, 100 g di parmigiano grattugiato
Preparazione
Per lo starter
In una ciotola versare il latte (non freddo di frigo ma a temperatura ambiente) quindi aggiungere lo zucchero e il lievito. Lavorare tutto con una frusta e lasciar riposare a una temperatura di 26-28 gradi circa per 40 minuti. Può andar bene anche riporre la ciotola nel forno spento ad esempio. Il lievito di partenza sarà pronto quando presenterà bollicine su tutta la superficie
Per il secondo impasto
Quando il lievito sarà pronto unire la farina (usare una farina con una forza superiore a 330 w o una Manitoba), lo zucchero, il sale, l’olio extravergine di oliva, il burro fuso non caldo e la metà delle uova. Lavorare il composto e quando gli ingredienti si saranno tutti amalgamati, unire le restanti uova, una alla volta avendo cura di incorporarle singolarmente all’impasto. Infine aggiungere i formaggi. Per chi gradisce, si può aggiungere del pepe e qualche cubetto di formaggio. Far riposare per 20 minuti, quindi preparare le pezzature da 450 gr l’una e posizionarle negli stampi. Continuare la lievitazione per altre 2 ore o comunque fino al raddoppio. Cuocere in forno tradizionale a 190 °C per circa 25 minuti.
Cresci a Roma
Via Alcide de Gasperi, 11/17a
Tel. 06 518 426 94
Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 24