La Fornacella, Trattoria Tipica Molisana a Castelmauro (CB)
di Tiziano Terracciano
Tra le immense campagne Molisane, solcando vallate e pendii, ad una mezz’oretta dal mare raggiungiamo questa tipica trattoria Molisana a conduzione familiare.
![La Fornacella - I propri Vigneti e Oliveti](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-I-propri-Vigneti-e-Oliveti-e1662833024212.jpg)
La Fornacella – I propri Vigneti e Oliveti
Ad accoglierci troviamo Antonio che ci anticipa che l’olio e il vino che assaggeremo sono il frutto dei vigneti e degli oliveti dislocati nei terreni a fianco al locale.
![La Fornacella - L'Insegna](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-LInsegna-e1662832537916.jpg)
La Fornacella – L’Insegna
Anche i salumi, come da tradizione contadina, sono di produzione propria e pertanto sembra quasi inopportuno non ordinare l’Antipasto della Casa (8 euro) che permette di apprezzare il profumo, il sapore e lo scioglievolissimo “grasso” del Filetto lardellato, del Prosciutto, della Salsiccia secca, della Ventricina, del Capocollo e del Guanciale.
![La Fornacella - L'antipasto della Casa](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Lantipasto-della-Casa-e1662832623432.jpg)
La Fornacella – L’antipasto della Casa
![La Fornacella - Il Guanciale artigianale](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Il-Guanciale-artigianale-e1662832592515.jpg)
La Fornacella – Il Guanciale artigianale
Per primo scegliamo una classica fettuccina ai Porcini (8 euro) e degli eccezionali Ravioli artigianali (8 euro) ripieni di ricotta di capra locale e spinaci, spadellati con Cacio&Pepe.
![La Fornacella - Le Fettuccine con Porcini](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Le-Fettuccine-con-Porcini--e1662832670426.jpg)
La Fornacella – Le Fettuccine con Porcini
![La Fornacella - I Ravioli artigianali](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-I-Ravioli-artigianali-e1662832702502.jpg)
La Fornacella – I Ravioli artigianali
![La Fornacella - I Ravioli artigianali](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-I-Ravioli-artigianali--e1662832730904.jpg)
La Fornacella – I Ravioli artigianali
Ravioli in cui si sentono tutti gli ingredienti di preparazioni e rimandano la mente indietro nel tempo, a quelle emozioni che solo la nonna sapeva dare in cucina. Finanche il pepe del macinino ci ha sorpreso per il profumo e la giusta piccantezza mai invasiva.
Per secondo ordiniamo un arrosto misto “ovino” (15 euro) composto dai tanto desiderati Arrosticini di Pecora e dall’Agnello locali.
![La Fornacella - Gli Arrosticini di Pecora e l'Agnello](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Gli-Arrosticini-di-Pecora-e-lAgnello-e1662832908139.jpg)
La Fornacella – Gli Arrosticini di Pecora e l’Agnello
![La Fornacella - Gli Arrosticini di Pecora](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Gli-Arrosticini-di-Pecora-e1662832937742.jpg)
La Fornacella – Gli Arrosticini di Pecora
![La Fornacella - L'Agnello paesano](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-LAgnello-paesano-e1662832968763.jpg)
La Fornacella – L’Agnello paesano
Per contorno chiediamo qualcosa di sfizioso e Antonio ci fa assaggiare qualche altro sott’olio di propria produzione. Quindi oltre alle croccantissime zucchine presenti nell’antipasto proviamo le rare Fave e le Melanzane a filetti esaltati naturalmente dall’olio di produzione propria.
![La Fornacella - I Sott'olio artigianali](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-I-Sottolio-artigianali-e1662832771990.jpg)
La Fornacella – I Sott’olio artigianali
Quando ci viene proposta la frutta abbiamo chiesto se vicino si sarebbe potuto avere un formaggio più stagionato rispetto al primo-sale di capra presente nell’antipasto. Così Antonio, sotto consiglio della moglie in cucina, ci sorprende ancora una volta portandoci una fetta di eccellente Caciocavallo locale semi-stagionato insieme a del miele di castagno e due Fichi, uno bianco e uno nero.
![La Fornacella - Il Caciocavallo con Fichi e Miele](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Il-Caciocavallo-con-Fichi-e-Miele-e1662833061448.jpg)
La Fornacella – Il Caciocavallo con Fichi e Miele
![La Fornacella - Il Caciocavallo con Fichi e Miele](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Il-Caciocavallo-con-Fichi-e-Miele--e1662833087501.jpg)
La Fornacella – Il Caciocavallo con Fichi e Miele
Due fichi perfettamente maturi e sodi, con due dolcezze differenti che insieme ad una goccia di miele esaltano ancor di più quel formaggio caratterizzato, oltre che dal sapore, anche dalla giusta salinità e piccantezza. Sembrava di mangiare un dessert, una sorta di “cheesecake naturale” con due note di dolcezza differenti, una al Fico Nero e una al Fico Bianco!
Per quanto riguarda i dolci ci sono delle torte artigianali di una pasticceria di Termoli e ne apprezziamo quella alla Mandorle (3 euro a fetta)
![La Fornacella - La Torta alle Mandorle](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-La-Torta-alle-Mandorle-e1662832877188.jpg)
La Fornacella – La Torta alle Mandorle
Per finire ci viene portato il tipico Prugnolo artigianale, fatto appunto con il Prugnolo Selvatico, una pianta a cui anticamente venivano attribuite anche delle proprietà magiche oltre che medicamentose.
![La Fornacella - Il Prugnolo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Il-Prugnolo-e1662832837484.jpg)
La Fornacella – Il Prugnolo
Ad accompagnare delle buonissime frolle artigianali con la strepitosa confettura di Fichi preparata nei giorni precedenti dalle sapienti mani della moglie di Antonio.
![La Fornacella - Le Frolle ai Fichi](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2022/09/La-Fornacella-Le-Frolle-ai-Fichi-e1662832806300.jpg)
La Fornacella – Le Frolle ai Fichi
Trattoria La Fornacella
Strada Provinciale 78
86030 Castelmauro (CB)
Tel. 0874 744011 – 335 76 56 841