Invecchiato IGP | Rosso di Montalcino doc 1993, Poggio Antico
di Stefano Tesi
Poiché sono vecchio del mestiere, nella sede odierna non voglio certo immischiarmi nelle polemiche e nelle dietrologie legate al recentissimo aumento del 60% della superficie della celebre doc montalcinese, sulle quali – e sulle logiche delle quali – andrebbe aperto un capitolo a parte. Agli attuali 519,7 ettari si potranno infatti aggiungere ulteriori 364 ettari (+60%), ma senza l’impianto di nuove vigne: “gli ettari aggiuntivi rivendicabili”, comunicano gli organi consortili, “fanno infatti parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati. In termini di bottiglie, la produzione potenziale aggiuntiva del Rosso sarà di poco superiore ai 3 milioni che si andranno a sommare alla media attuale di circa 3,6 milioni di pezzi l’anno”.
Né voglio addentrarmi in definizioni più o meno surreali ascoltate qua e là a proposito di questo vino (si va dal “da piscina” a “contemporaneo”, termine oggettivamente insopportabile) che, un ventennio fa, grazie alla propria linearità e alla mancanza di “palestra”, rischiò seriamente di sostituirsi, nei gusti di una percentuale minoritaria ma non troppo di stampa e consumatori, al fratello maggiore Brunello.
Men che meno desidero schierarmi a favore o contro chi, per ragioni anch’esse lunghe da spiegare adesso, vorrebbe o affossarlo del tutto, come una sorta di inutile e meno remunerativa brutta copia del principale vino ilcinese, oppure farne qualcosa di talmente “altro” da non avere quasi più nulla in comune, se non la provenienza geografica e il vitigno, col primo.
Sono qui invece perché – alla terza edizione di “Red”, la giornata che da qualche anno il Consorzio del Brunello di Montalcino dedica alla valorizzazione del Rosso e che nel 2024 coincideva col 40° anniversario della nascita della denominazione – mi sono imbattuto in alcune classiche “vecchie annate”, come si usa chiamarle, che mi hanno davvero sbalordito per longevità e spessore. Devo ringraziare il collega Riccardo Viscardi per averle selezionate con un approccio saggiamente laico e con l’aiuto, va detto, dei produttori. “Per individuare le bottiglie da portare oggi in degustazione – ha detto uno di quelli “storici”, Francesco Ripaccioli di Canalicchio di Sopra – abbiamo chiesto ai soci di portare annate a loro scelta, anche vecchie, e le abbiamo assaggiate alla cieca, cercando di farlo però mettendoci nei loro panni e nel loro gusto: perché il tal vignaiolo ha scelto proprio questo Rosso? Abbiamo insomma cercato di capire se e quale fosse la loro visione di questo vino”.
Si è trattato di un viaggio oggettivamente affascinante, capace di riavvolgere lentamente un film che, a causa dell’effetto-schiacciamento del tempo, tende a volte a sembrare troppo rapido e lineare. Ne è emerso invece il quadro potente di un vino che non ci è parso aver nulla di balneare o di contemporaneo ma al quale, nel lungo periodo, la mancanza di troppi riflettori addosso fa indubbiamente bene.
E si arriva così all’assaggio di questo Rosso di Montalcino di Poggio Antico, vendemmia 1993 (“annata fresca e tardiva”, ci ricordano).
Naturale che ti aspetti un vino quasi decrepito, messo lì ad aprire il parterre dei roi un po’ per fare notizia e un po’ dimostrare, al massimo, in che modo un pur ottimo prodotto sappia invecchiare con dignità.
Invece nulla di tutto questo. Il colore è ancora integro, al netto di una naturale e non eccessiva aranciatura che dà l’idea di senectutem sì, ma non certo molestam.
Al naso questo Rosso è invece pieno e avvolgente, la sua evoluzione è solida, ben contenuta tra sentori terziari asciutti (cuoio secco, tabacco) e composti, con un frutto ancora presente e una morbidezza eterea, elegantissima, piena di sfumature. Altra sorpresa al palato: il primo impatto è di una potenza quasi spiazzante e di un corpo marcato che poi, piano piano, preso trascolora in una lunghezza avvolgente, fatta di tannini fini e di un’acidità che fa ancora capolino, sostenendo il sorso. In sintesi, una bottiglia sontuosa.
Ma solo se degustata in tempo: dopo mezz’ora passata nel bicchiere la sua verve sembra appannarsi progressivamente e il gran vino diventa “solo” un grande vecchio dotato di una pur rispettabile e piacevolissima dignità. Comunque sia, non è poco.