Il Forno Aspromonte a San Leucio, Caserta


Il Forno Aspromonte, San Leucio – Caserta
Via S. Leucio, 10
Telefono: 366 227 2688
Aperto tutti i giorni: 5:30 – 13:30/16:00 – 19:00

Sergio Moretti e Maria Aspromonte – Il Forno Aspromonte

di Antonella Amodio

Maria Aspromonte e Sergio Moretti continuano con orgoglio l’eredità preziosa del forno lasciata da Filomena, la mamma di Maria, che a sua volta ha imparato a panificare dalla mamma, la quale sfornava pane per tutta la comunità nell’antica masseria di proprietà, attuale sede del panificio, un tempo circondata dalla campagna. Sua nonna ha iniziato l’attività di famiglia e sua mamma ha realizzato il panificio cinquant’anni fa. Siamo a San Leucio, nel cuore della storica colonia borbonica della Reggia di Caserta, dove Il Forno Aspromonte rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per il pane di Caserta. Un luogo magico, che ricorda le case delle nonne di una volta, con il profumo dei biscotti e del pane che rende l’atmosfera semplice e accogliente. Qui c’è solo tradizione, non troverete mai un pane che non sia una pagnotta casareccia, “agricola”, quelle che più passano i giorni e più diventano buone. Non a caso i ristoranti più rinomati della città scelgono di rifornirsi del pane Aspromonte, apprezzato per la sua qualità e lunga durata.

Il pane  cafone – Il Forno Aspromonte

Il forno – Il Forno Aspromonte

Fascine di ulivo – Il Forno Aspromonte

La panificazione è un’arte degli Aspromonte, con il pane preparato seguendo le regole tramandate da madre in figlia. Il lievito madre, rinnovato ogni giorno da decenni, è uno degli elementi chiave insieme alla cottura lenta nel forno a legna, ancora quello che utilizzava la mamma di Maria, impiegando fascine che variano a seconda delle potature stagionali degli alberi: dall’ulivo alla quercia, passando per gli agrumi e l’alloro, conferendo al pane un profumo e un sapore rustico e autentico. Realizzato in grandi pezzature, il tipico pane cafone pesa 2,5 kg ed è caratterizzato da una crosta spessa e una mollica compatta, con una produzione giornaliera che si aggira su un quintale e mezzo. Non mancano le varianti integrali, con il farro e la segale, con i friarielli e con le noci.

Il pane da 2,5 Kg – Il Forno Aspromonte

Il pane – Il Forno Aspromonte

Il pane – Il Forno Aspromonte

Il pane – Il Forno Aspromonte

Il pane con i friarielli – Il Forno Aspromonte

La signora Maria prepara anche le freselle, i biscotti di grano saraceno e farina d’avena, i panini napoletani, le frittate farcite, le frittelle di verdure e le pizze in teglia e tonde con diversi gusti.

Pane e grissini – Il Forno Aspromonte

Biscotti – Il Forno Aspromonte

Frittelle di fiori di zucca – Il Forno Aspromonte

La pizza tonda – Il Forno Aspromonte

Il Forno  Aspromonte

Il Forno Aspromonte segue la tradizione dei fornai, sfornando il pane alle prime luci dell’alba e gestendo la vendita al banco. Per cui, se volete accaparrarvi un pezzo di pane, andateci di mattina
presto perché rischiate di non trovarlo.

 

Un commento

  1. Buongiorno, conosco il forno Aspromonte da oltre un anno, è nonostante io abiti molto lontano ogni qualvolta mi trovo in prov anche a costo dei kilometri in più vado dopo privia telefonata a comprare il pane dal mio amico molto carino , posso comunque dire che fino ad oggi è il pane migliore in assoluto che abbia mai mangiato.Anche se aggiungo una postilla che mio figlio è molto bravo con tutto dalla farina è per la prima volta nel periodo natalizio ha fatto pure lui il pane che vorrei paragonarlo a quello del forno Aspromonte.grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.