Riapre il Corallo a Baronissi dopo il restyling


Il corallo inaugurazione

Il corallo inaugurazione

di Marco Contursi

Conosco Mirko Patrizio da oltre 10 anni e ho potuto assistere alla sua evoluzione umana e professionale. Da ragazzo sempre giocoso ma concentrato sul lavoro, oggi è diventato uomo, marito e titolare di una attività di successo. Cosa gli mancava? Un locale nuovo in cui esprimere al meglio la sua passione per l’arte bianca. Detto fatto, ed ecco che dopo 3 mesi di chiusura per lavori, la pizzeria Corallo di Baronissi il 2 gennaio ha riaperto le porte offrendosi alla clientela con veste nuova ma cuore antico.

Mirko ed i forni

Mirko ed i forni

Il locale è elegante, spazioso, con forni a vista (oggi sono due per le pizze tonde e uno elettrico per la pizza in pala, caratterizzata da una texture più croccante).

Pizzeria Il Corallo - la sala

Pizzeria Il Corallo – la sala

I fritti, soprattutto la frittatina classica restano uno dei must di questo locale, con la sala affidata a personale giovane e garbato.

Pizzeria Il Corallo - frittatina ed arancino

Pizzeria Il Corallo – frittatina ed arancino

Tante le pizze in menù, proposte a costi che vanno dai 6 ai 13 euro e rifinite a tavola con un filo di olio a crudo (frantoio Michele Fiorentino di Torremaggiore, Foggia) da una cortese ragazza.

Pizzeria Il Corallo - broccoli e salsiccia in pala

Pizzeria Il Corallo – broccoli e salsiccia in pala

Per me una broccoli e salsiccia in pala, bella scrocchiarella mentre la mia dolce metà prende una capricciosa ricca di funghi, olive, carciofini arrostiti e prosciutto cotto.

Pizzeria Il Corallo - capricciosa con olio a crudo

Pizzeria Il Corallo – capricciosa con olio a crudo

Molto buone davvero. Gli ingredienti infatti sono di qualità e scelti con cura, e il riscontro palatale lo conferma. Dolci fatti in casa, tra cui un brownie perfetto per i cioccolatofili come me.

Pizzeria Il Corallo - il dolce

Pizzeria Il Corallo – il dolce

Carta dei vini e delle birre ancora da completare, magari un olio evo campano da introdurre in menù, d’altronde ha riaperto da pochissimo e qualcosina deve ancora essere messa a punto. Ma se volete un’ottima pizza, in un contesto elegante ed accogliente questo è il posto giusto. Ed il parcheggio enorme e gratuito a 30 metri dal locale è una gran bella comodità.

 

Pizzeria Il Corallo
Via Giovanni Falcone, 65, Baronissi  
tel 089 956 5250
Sempre aperto la sera

 

Scheda del 29 agosto 2015

Il Corallo Street Food a Baronissi: frittatine e arancini d’autore

Il Corallo Street Food, inaugurazione

Il Corallo Street Food, inaugurazione

Il Corallo Street Food
Via G. Falcone, 65
Baronissi
www.ilcorallo.eu
Tel. 345.5876178

Bis per i fratelli Patrizio. Sabatino e Mirko hanno intrapreso una nuova avventura. Dopo il successo riscosso con la “Pizzeria Corallo” in via Marcello a Mercato San Severino, hanno aperto una nuova sede dedicata esclusivamente al cibo di strada: Il Corallo – Street Food.

Una sfida? Da una parte sì; dall’altra, invece, è un un servizio in più.  Sabatino e Mirko, complice la silenziosa, costante e insostituibile mamma, con la collaborazione delle rispettive fidanzate, hanno dato vita a questa nuova sede.

La famiglia Patrizio si distingue nell’ambiente dell’enogastronomia per la serietà, l’umiltà e la costanza che dedicano al proprio lavoro. La qualità è il primo elemento che contraddistingue i loro manufatti.

Sia le pizze che i prodotti della friggitoria alla degustazione confermano un’attenzione maniacale per il particolare.

All’inaugurazione, subito dopo la benedizione e il taglio del nastro, Sabatino si è subito messo all’opera senza divisa per offrire la sua pizza a portafoglio.

Il Corallo Street Food, il buffet

Il Corallo Street Food, il buffet

Il Corallo Street Food, margherita

Il Corallo Street Food, la margherita

Il Corallo Street Food, la napoletana

Il Corallo Street Food, la napoletana

Il Corallo Street Food, la pizza con le alici

Il Corallo Street Food, la pizza con le alici

Ma la nuova apertura è stata anche l’occasione per far assaggiare i crocché, gli arancini, la frittatina di pasta e tutte le altre cose che si possono trovare a Mercato San Severino e a Baronissi, dove troverete rispettivamente Sabatino e Mirko.

Nunzia Gargano tra Mirko e Sabatino

Nunzia Gargano tra Mirko e Sabatino

Alla fine sono queste le storie che meritano di essere raccontate perché nascono solo dove c’è una salda unità familiare.

 

2 Commenti

  1. Provata oggi a pranzo per curiosità dopo aver letto il post. Scopro poi che l’amico che era con me conosceva i ragazzi! abbiamo chiesto a Mirko di fare lui la scelta dei gusti della pizza, OTTIME, leggere e saporite al punto giusto con la qualità che fioriva dal profumo degli ingredienti!
    Complimenti! E complimenti a Lucisno Pignataro per offrire sempre ottimi e “veri” consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.