Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinett di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera ad Andria: attenti a quei due…

Andrea De Palma e Riccardo Barbera
di Andrea De Palma
Metti una sera fresca di settembre in una calda e accogliente masseria pastorale con ambienti in pietra viva e un vecchio amico che ti accogliente come un anfitrione d’altri tempi; breve e doverosa premessa per raccontare di Riccardo Barbera nella sua Masseria a Minervino Murge e della sua ospitalità.

Barbera esterno
Tavole sobriamente vestite da tovaglie con toni caldi e centro tavola con erbe mediterranee: basilico, origano e rosmarino.

Barbera Interno
Un caleidoscopio di profumi e stimoli che ti appagano, come la sua cucina fatta di prodotti di piccoli produttori artigiani incrementata dalla sua instancabile curiosità e passione per la cucina tradizionale.

Barbera Amouse bouche pugliesi

Carpagccio e zucchine
Si inizia con bocconi di calzone con cipolle e ricottina di pecora, succulenta la millefoglie di parmigiana che si arricchisce dei sapori della salsa di pomodoro prodotta artigianalmente in casa.

Parmigiana

Olio extravergine
La stessa salsa va a condire uno spaghetto che scompare in due forchettate e scarpetta finale con il pane a lievito madre ai cereali: obbligatoriamente condito con l’olio evo che vedete in foto, e per questo piatto ho scelto una Nocellara del Belice prodotta ad Andria.

Spaghettoni con pomodoro rustico
Alla Genovese di Riccardo non si può dire di no e quindi vai con un altro assaggio, e concludo con galletto ruspante, ma la carta è ampia con altre carni e altri primi… ma fatevi consigliare da Riccardo…

Pasta con ragu alla Genovese

Galletto ruspante e patate
E per gli amanti dei vini “artigianali” ho accettato il consiglio perentorio di Riccardo e mi sono “scolato” una bottiglia di Jinette, la bollicina ancestrale di Antonio Cascarano di Rapolla (Pz).

Jinette

Jinette
Un vero rifermentato artigianale, che quando apri la bottiglia ne perdi una parte, così com’erano i vini dei nostri nonni.
Il coloro verte sul ramato con profumi inconfondibili da vino artigianale, dando spazio a note di pesca matura e del classico “buccioso” dovuto alla macerazione delle uve, presumibilmente Malvasia ed altri vitigni minori. Man mano che passa il tempo il vino si apre verso altre fragranze come arancia disidratata e camomilla macerata.

Cassatina di ricotta murgiana
Un vino apparentemente ostico ma che si riscatta con la piacevolissima e vivacità di beva, con quella sua bollicina sorprendentemente setosa rinfresca il palato con un mix di acidità, sapidità e sapori di arancia come nei profumi.

Salumi murgiani
Un vino divertente e brioso che si fa bere su salumi formaggi e anche primi come questa pasta con ragu genovese di Riccardo, devo dire che ho scolato la bottiglia: ho dormito beatamente.
Camerlengo
Azienda Agricola Rapolla
Via T. Tasso, 3 85027 Rapolla PZ
Tel. +39 335 251885
Tel. +39 329 3179687
Masseria Barbera
Minervino Murge (BT)
Puglia – Italia
SP 97, km 5.8505
info@masseriabarbera.it
Tel: 368 370 57 25 • 0883 692 095