Helga Liberto, la professoressa dei panettoni

Helga Liberto
Helga Liberto è Maestra pasticciera, chef dei grani, lievitista di professione e cilentana di nascita che sforna panettoni artigianali in tante varianti.
In un settore quasi del tutto maschile, Helga sta negli anni dando prova della sua esperienza e creatività mostrando le sue conoscenze da professoressa di chimica alimentare e conoscitrice di lieviti.
Ingredienti di qualità quelli che Helga Liberto utilizza nei suoi lievitati: albicocche pellecchiele e fico bianco di Prignano Cilentano a Presidio Slow Food, burro rigorosamente italiano, uova biologiche territoriali provenienti da galline nutrite esclusivamente con semi di lino che conferiscono al prodotto un apporto di Omega 3 superiore alla media.
Ed ecco allora che nascono i suoi panettoni artigianali: “Nuvola del Vesuvio” con arance candite, uvetta australiana 7 corone e Albicocca Pellecchiella del Vesuvio, Presidio Slow Food. Nella “Carezza del Cilento” protagonista indiscusso è il fico bianco monnato di Prignano Cilento, Presidio Slow Food, rum agricolo e glassatura di cioccolato Domori Sur del Lago. In “Terra degli Alburni”, il Marrone di Serino IGP sposa la pasta di caffè con glassatura di cioccolato a latte Equador Domori.

Helga Liberto – Nuvola del Vesuvio

Helga Liberto – Carezza del cilento

Helga Liberto – Terre degli Alburni
Per finire con il “Profumo di bosco”: un mix di mirtilli, more, e fragoline a canditura morbida e glassatura di cioccolato Ruby. Senza dimenticare “Il Tradizionale” con uvetta e scorza d’arancia.

Helga Liberto – Fior di Bosco

Helga Liberto – Panettone tradizionale
Non solo panettoni dolci quelli del catalogo targato Helga Liberto: la new entry “Pan ‘e Mar”con acqua di mare, Datterino soleggiato, alici, olive infornate e capperi è una variante salata che diventa un piatto gourmet esaltato dai prodotti tipici di un terroir fertile che va dal Vesuvio al Cilento.

Helga Liberto – Pan e Mar
Un territorio circoscritto in cui proliferano materie prime d’eccellenza che risultano essere l’asso nella manica di una profonda conoscitrice di grani e farine che riesce con il suo estro a produrre un lievitato in cui ogni senso è appagato: dal sapore unico, dall’odore inebriante, dall’aspetto gradevole.
Battipaglia PizzaArt Pizzeria
Via Rosario 14
Tel. 0828.1840582
www.pizzaart.eu