Guida enogastronomica della Costiera Amalfitana: trattorie, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, vini

Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è attaccata alla terraferma ma in realtà è un’isola riportata in porto dalla carrozzabile costruiti dai Borboni nell’800 dopo secoli di isolamento. Regno di bellezza assoluta, di perfetto equilibrio tra uomo e ambiente, è anche luogo di biodiversità e di grande ristorazione. Il fantastico passato rivive negli alberghi più belli del mondo, nei monasteri e nelle splendide chiese dove il cibo è stato sempre considerato un rito importante. Visitare la Costiera Amalfitaa siggnifica fare un viaggio in un dei luoghi più belli del mondo, non puoi dire di conoscere la bellezza se non sei mai stato qui neanche una volta nella tua vita.
Questa una guida che parla di esperienza vissuta che mettiamo a nudo per non farvi smarrire nella grande offerta ristorativa che trovate in ogni angolo. Un indirizzario da portare sempre con voi.
VIETRI SUL MARE

Vietri sul Mare
La porta di accesso più facile della Costiera Amalfitana, dall’uscita della autostrada Napoli-Salerno.
Qui abbiamo due belle trattorie che fanno una cucina seemplice, di buona materia prima,

Riccardo Faggiano di Evù

Pascalò, Pasquale Vitale
E qui si trova anche il primo stellato, Re Mauri del Baia Hotel con una terrazza mozzafiato sull’infinito.

Re Maurì, Lorenzo Cuomo
Sesta Stazione

Osteria Sesta Stazione – Marco Contursi con Matteo Cardamone
Di segno opposto, ma certo non meno valido l’indirizzo di questa osteria con un bel panorana di vini naturali
Vino
Le Vigne di Raito

Vigne di Raito
Una delle aziende più belle con affaccio su Villa Guariglia e il mare di Vietri. L’azienda riceve visite e offre un mangiare semplice ma buonissimo. Un bel pomeriggio da trascorrere qui da non perdere.
CETARA

Cetara
Qui vi rimandiamo direttamente al link La Guida di Cetara dove trovate tutte le indicazioni per mangaire, bere e comprare il tonno, le alici e la colatura di alici.
MAIORI

Maiori
Il centro più grande della Costiera, spazzato via quasi tutto dall’alluvione del 1954, dove si concentrano la maggior parte degli alberghi. Uno snodo dove è sempre necessario passare.
________________
Il Faro di Capo d’Orso

40 – Il Faro di Capo d’Orso – Andrea Aprea
Ed eccoci al secondo stellato della Costiera, appollaiato in una delle zone più belle e selvagge del primo tratto della Costiera Amalfitana.

TORRE NORMANNA – Particolare sulla Costa d’Amalfi
Vi segnaliamo volentieri anche il ristorante dei fratelli Proto, un certezza dentro la torre all’inizio della cittadina.

PINETA Lo staff del Pineta 1903
Locale storico nel cuore del centro storico con una pizza e piatti della tradizione.
Dolci

Pasticceria Trieste
Da 90 anni dolci artigianali nel corso principale di Maiori.
Vino

Raffaele Palma
Spettacolare azienda verticale impegnata nella produzione di vino doc, olio e limoni dop. Il buen retiro di un imprenditore che ha riportato l’agricoltura in altezza.
TRAMONTI

Tramonti, la frazione di Polvica
Il paese agricolo della Costiera afflitto dalla emigrazione e dalla poverta sino a non molto tempo fa. Oggi pizzerie, caseifici e aziende vitivinicole esprimo sempre eccellenza e biodiversità. Il giusto posto dove fermarsi per fare la spesa, soprattutto se ci passate attraverso il Valico di Chiunzi

Lo staff dell’Osteria Reale di Tramonti, propone un crostone di tradizione
Guida alle pizzerie di Tramonti

Vittorio Giordano Pizzeria Al Valico di Chiunzi Tramonti d’Estate provola di Tramonti e tartufo estivo Scorzone dei Monti Lattari

Home Restaurant Il Tintore

Agriturismo da Regina, la famiglia Vaccaro
Il vino

la prima verticale di a’ Scippata, Luciano Pignataro con Prisco e Giuseppe Apicella

Gigino Reale sulla terrazza della sua Osteria fotomonicapiscitelli

Tenuta San Francesco, con Gaetano Bove e Carmine Valentino

Monte di Grazia Campania

Raffaele Tagliafierro, titolare della cantina
I LATTICINI E I FORMAGGI

Caseificio Olva La treccia
SCALA

Scala in Costiera Amalfitana
Insieme a Tramonti è l’unico comune della Costiera che non ha uno sbocco al mare. Ricco di chiese e bellissimi scorsi, è famoso soprattutto per le castagne.
La sagra della Castagna, la Pasticceria Mansi e la ricetta tipica della crostata di castagne
RAVELLO

Locanda Moresca, vista su Ravello
Grande cucina d’autore in uno dei posti più belli del mondo. Punto.

Da Mimi’
Cucina semplice ma efficace

Locanda Moresca, sala
Piatti semplici, prezzi abbordabili, si mangia in una piazzetta incantata del centro.
Vino

Ettore Sammarco con suo figlio Bartolo, a promozione della propria azienda vinicola
Dove comprare il vino
Un riferimento sicuro, con tantissime referenze campane, nazionali e internazionali. Spedisce in tutto il mondo.
Wine and Drugs
Via Roma, 64
Telefono: 089 858363
MINORI

Minori in Costa d’Amalfi
Torniamo sulla costa nella piccola città del gusto

Sal De Riso – Bistrot Sal De Riso Costa d’Amalfi di Minori – foto di Renna e De Maddi
Non solo dolci, 24 ore di bontà dalla colazione alla cena, pizza compresa. Un posto smart, veloce e di grandissima qualità pensato dal pasticcere campano più famoso e amato dagli italiani.

Al Giardiniello, Giovanni Cozzolino
Trattoria storica con 60 anni di attività alle spalle. Piatti semplici, prezzi abbordabili
AMALFI

Amalfi, il Duomo

Antonio Dipino
Siamo nel primo stellato italiano. Cucina di classe, servizio perfetto e una cantina immensa dove attingere dalla carta o per comprare.
Sorelle Rispoli, da sx Marina con la sorella Enza
Ciccio Cielo Mare e Terra

Sensi – la cucina
Cucina d’autore nel cuore di Amalfi.

Marina Grande, il panorama dalla veranda
Sul lungomare di Amalfi belle bottiglie e una convinta cucina di mare per tutti i gusti

NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, Giacomo Sranataro con Natale giunta e la brigata di cucina
La consulenza dello chef Natale Giunta regala una suggestione mediterranea alla linea di questo albergo.

Pasticceria Pansa, il bancone
Imperdibile punto di ritrovo in piazza, con una tradizione antichissima lunga due secoli e rilanciata alla grande dall’ultima generazione

L’immancabile limoncello
Tre produttori in Costa d’Amalfi di limoncello da non perdere
FURORE

Furore, il fiordo
Il paese inventato da Raffaele Ferraioli è un’oasi di benessere psichico pieno di ricchezze che fanno felici.
Agriturismo Serafina
Cucina e accoglienza contadina
Il vino
Marisa Cuomo

Marisa Cuomo ed Andrea Ferraioli
PRAIANO

Praiano
Armandino con Andrea Ferraioli e Roberto Boninsegna- foto tratta dal sito www.trattoriadaarmandino.it
Bar Mare Petit Restaurant, Donna Clelia e suo figlio Salvatore Ferraioli
CONCA DEI MARINI
Monastero Santa Rosa, il refettorio

Monastero Santa Rosa, con Christoph Bob
Ambiente mozzafiato, grande cucina, finalmente la Michelin ha riconosciuto la stella a Christoph Bob, grande professionista.
POSITANO

Positano

La mitica terrazza del San Pietro con vista su Positano, Li Galli e Capri
Siamo in uno degli alberghi più belli del mondo con una cucina precisa e affidabile, stella Michelin. Imperdibile.

Rada Restaurant a Positano
La novità delle ultime due stagioni, buona cucina di mare in riva al mare.
Il Ritrovo a Montepertuso, Salvatore Barba

Cucina Taverna del Leone
Un riferimento classico dal 1965 lungo la strada che da Amalfi porta a Positano. Anche pizzeria
CONCLUSIONI
Ed eccoci al termine del nostro viaggio lungo i 40 chilometri più belli del Mondo. Continuando si sale verso Sant’Agata e si entra in un altro mondo, quello della Penisola Sorrentina. Ma questa è un’altra storia, altrettanto buona e bella, che vi racconteremo a breve.
Un commento
I commenti sono chiusi.
Bell’articolo!!