Guida | Cetara: i ristoranti, la colatura e la cucina d’autore low cost
A Cetara siamo legati da sempre. Adesso di più, e non perchè ne siamo cittadini onorari grazie ad un voto unanime su proposta del sindaco Secondo Squizzato, ma piuttosto perchè è un simbolo di come al Sud le cose possano cambiare.
Da paese sconosciuto, grazi alla colatura di alici e alla bravura dei suoi ristoratori, è ormai un nome che tutti in Italia possono pronunciare con gusto.
Una cucina antica e moderna, semplice ed essenziale. Una parabola incredibile di come le cose di cui si vergognava, la colatura appunto, diventa un biglietto da visita nella cucina del futuro.

Armatore – Il locale
E’ la novita dall’anno scorso, un modo easy per stare a Cetara e trascorrere una bella serata estiva. Per le sue carratteristiche è chiuso nei mesi invernali.
Dove dormire
Hotel Cetus
Via Str.St. 163 Amalfitana
Cetara
Tel. 089.261388

Acquapazza, colatura di alici
3 Commenti
I commenti sono chiusi.
È’ veramente un angolo di costiera inimmaginabile, dove ancora la gente accoglie per conoscere e farsi conoscere con discrezione e anche una certa “ruvidità” fuori dalle dimensioni “turistiche”
Mi sono fatto arrivare la colatura per corriere e sono sicuro che non potrò più farne a meno. È una cosa unica al mondo.
sottolineo purtroppo…la “ruvidità” ..!!:)
quello che invece non capisco ….è il titolo… low cost? un paio di elementi “in gara” mi sembrano proprio non appartenere a questa caratteristica .. mahh