Granata 1903 a Sant’Anastasia: tradizione e modernità nel pane e nella pizza di Giuseppe Granata
Panificio Granata 1903 a Sant’Anastasia
Via Somma, 10, Sant’Anastasia (NA)
Telefono: 0815304628
Dal lunedì al sabato: 8:00 -14:00 /16:00 – 20:00

Giuseppe Granata – Granata 1903
di Antonella Amodio
In che modo la tradizione familiare può influenzare le decisioni future? Dipende: spesso ha un ruolo significativo, mentre altre volte si decide un percorso completamente diverso, interrompendo un’attività che si tramanda da generazioni. Giuseppe Granata rappresenta un esempio di chi ha scelto di portare avanti l’attività di famiglia, altrimenti destinata a chiudere, adattando l’azienda, fondata nel 1903, a nuove prospettive e integrandola con le esigenze attuali.

Granata 1903

Olive in salamoia – Granata 1903
Siamo a Sant’Anastasia, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, dove la famiglia Granata ha avviato nel 1903 l’attività di distribuzione di olive nei tradizionali mastelli di legno. Fu il trisavolo di Giuseppe Granata a fondare una delle più importanti aziende specializzate nella selezione e vendita di olive e olio d’oliva, gestendo l’intero processo dalla raccolta alla trasformazione. Anche altri rami della famiglia hanno continuato questa tradizione con grande successo. Nel cuore della cittadina vesuviana, Granata 1903 si presenta come un vero e proprio santuario dei prodotti in salamoia e specialità olivicole. Qui, accanto alle olive, Giuseppe, di 33 anni e figlio degli attuali proprietari, ha arricchito l’offerta con un reparto dedicato al forno, dove si possono acquistare pane e pizza. Nulla di così extra ordinario se non fosse che il lievito madre, che Giuseppe nutre con passione da oltre cinque anni, è nato impiegando acqua di olive come attivatore, un approccio che unisce l’eredità familiare alla produzione di pane.

Granata 1903

Granata 1903
La storia di Giuseppe Granata
Giuseppe Granata, comproprietario insieme al fratello di un’agenzia di comunicazione, apre nel 2019 Fella Street Food, un locale specializzato in pizza a taglio situato nella vivace zona della movida di Sant’Anastasia. Essendo inesperto in materia di impasti e lievitazioni, assume un pizzaiolo per occuparsi della produzione, mentre lui, appassionato di cucina, si dedica alla creazione dei topping. Una squadra che inizialmente sembra andare a gonfie vele mentre all’improvviso si ritrovano senza il pizzaiolo e con il compito di gestire l’attività. Fu allora che si manifestò l’urgenza di trovare una soluzione duratura, spingendo Giuseppe a dedicarsi allo studio delle farine, dei lieviti e delle tecniche di impasto. L’argomento lo affascinò profondamente, portando presto a risultati tangibili. Nel 2021 introduce il reparto lievitati nel negozio dei suoi genitori. Prepara cinque diverse varietà di pane: bianco, misto, multicereali, integrale, orzo e segale. Il vero vanto della sua produzione è la ciabatta, un prodotto molto apprezzato che ha superato i confini della Campania, arrivando fino a Pantelleria, con una produzione quotidiana che sfiora le trecento unità da 120 grammi ciascuna. “All’inizio faticavo a venderne anche solo 20, poiché i clienti preferivano lo sfilatino e la rosetta, che tra l’altro non realizzo. Oggi, invece, la domanda supera di gran lunga l’offerta,” racconta Giuseppe. “Resto sempre un artigiano e non riesco a produrre più di un certo numero. Quando ho iniziato incassavo solo 50 euro al giorno con il pane, ho fatto tanti sacrifici. Ci ho creduto tanto.“

Panetti – Granata 1903

Assortimento – Granata 1903
La ciabatta, preparata con lievito madre, nasce da Granata 1903 in concomitanza alla proposta della pizza rossa romana e viene realizzata in tre varianti: bianca, mista e con orzo e segale (4 € al kg).

Pane – Granata 1903

Ciabatta bianca e mista con orzo e segale – Granata 1903

Pane misto – Granata 1903
Questa, insieme alla pizza di scarole, sono le ragioni per cui i clienti sono disposti a fare la fila. Sono due prodotti chiave che regalano grande soddisfazione a questo giovane panificatore. Inoltre, Giuseppe sviluppa anche progetti pensati ad hoc dove l’artigianalità è unita alla competenza, offrendo anche pane “su misura”, nel senso che crea prodotti personalizzati per i locali in base alle specifiche esigenze gastronomiche, impiegando miscele di farine diverse che fanno sì che ogni prodotto non sia uguale all’altro.

Pizza di scarola – Granata 1903

Pizza tonda – Granata 1903
Nel banco c’è la pizza in pala, ripiena, nel ruoto, le lingue, e sugli scaffali le freselle, il pan grattato, i bun, i crostini, tutto a marchio suo. Alta idratazione, maturazione e lievitazione dalle 24 alle 48 ore e scelta a monte di farine italiane, il pane di Granata é disponile a Sant’Anastasia dal lunedì al sabato.

Prodotti di panificazione – Granata 1903

Conchiglie – Granata 1903

Granata 1903
Con il passaparola, Giuseppe Granata è diventato un punto di riferimento per il pane di qualità, sia per il cliente che va in bottega sia per le attività ristorative che chiedono fornitura. Nel frattempo, continua a portare avanti l’attività dei suoi genitori e a preservare la tradizione di famiglia. Fella Street Food, per adesso è in stand by perché cambia pelle. Di questo ne parleremo quando il progetto sarà avviato.