Gli indirizzi per mangiare la pizza con le cozze

Fermenta
La pizza con le cozze rappresenta l’autenticità della cucina meridionale italiana, con radici profonde nelle località costiere del Sud. Questa combinazione simboleggia la perfetta fusione tra la tradizione gastronomica di terra e mare, raggiungendo il suo culmine in alcuni luoghi specifici.
In Puglia, le “cozze tarantine” sono coltivate nei Mari Piccolo e Grande. In Campania, a Bacoli nei Campi Flegrei, le cozze trovano il loro habitat ideale. In Veneto, la Laguna di Venezia offre un ambiente ottimale per l’allevamento di mitili di qualità, apprezzati per il loro sapore influenzato dalle acque salmastre della laguna. In Emilia-Romagna, località come Ravenna e Comacchio sono rinomate per la mitilicoltura, mentre in Liguria, il mare di La Spezia e del Golfo dei Poeti favoriscono la coltivazione di cozze, protagoniste di numerose pietanze tradizionali. In Sardegna, nel golfo di Oristano, le cozze acquisiscono un gusto unico e caratteristico grazie alla particolare salinità.
Versatili e amate nella cucina mediterranea, le cozze sono protagoniste di numerose ricette tradizionali, che vanno dagli antipasti raffinati ai piatti principali sostanziosi. Tra le ricette più popolari ci sono l’impepata di cozze, la zuppa, gli spaghetti alle cozze, le cozze gratinate, il pesto di cozze e, naturalmente, la pizza, che offre la possibilità di gustare due cibi “pop” in un’unica preparazione.
Pizzeria Il Tronco – Monopoli (BA)

Marinara Pugliese Pizzeria Il Tronco
Marinara Pugliese: disco di Apulian, passata di pomodoro ciliegino aromatizzata all’aglio, cozze, maionese all’aglio nero e prezzemolo fresco.
C.da L’Assunta, 123 b Telefono: 080 412 3394
_____________________________________________________________________________________________________________
Il Vecchio Gazebo -Molfetta (BA)

Il Vecchio Gazebo
Cozza Nera Tarantina: pizza al tegamino con doppia cottura, crema di burrata bio di Gioia del Colle, cozza nera tarantina, Presidio Slow Food, saltata nel loro brodetto, germogli di pisello.
Via G. Marconi, 18 Telefono: 080 334 4877
_____________________________________________________________________________________________________________
Luppolo e Farina – Latiano (BR)

Luppolo e Farina
Marinara: pomodoro, aglio, olio Evo, cozze, basilico e origano
Via Francesco d’Ippolito, 98 Telefono: 392 495 5782
_____________________________________________________________________________________________________________
Gusti Giusti – Nociglia (LE)

Gusti Giusti
La Perla del Salento nei campi: vellutata di carciofi, fior di latte di Agerola, cozza Castrense, carciofi arrosto, lardo agli agrumi “Giannelli”, zest di limone, olio Evo.
Via Trento, 32 Telefono: 389 886 5029
_____________________________________________________________________________________________________________
Regina Margherita – San Giovanni Rotondo (FG)

Regina Margherita
Sapore di mare: vellutata di patate di zapponeta, pomodoro ciliegino cat, cozze e gamberi, bisce di crostacei, clorofilla di aglio e prezzemolo.
Viale Aldo Moro, 114 Telefono: 0882 420495
_____________________________________________________________________________________________________________
Saccharum – Altavilla Milicia (PA)

Saccharum
Cozze e tenerumi: fiordilatte campano, tenerumi spadellati, cozze, salsa marinata alle cozze, aglio fermentato, mollica tostata.
Via Marina della Bruca, 1 Telefono: 091 910 3210
_____________________________________________________________________________________________________________
Al Solito Porzio – Pozzuoli (NA)

Al Solito Porzio
Pozzuoli Resisti: cozze di Bacoli, alici di Pozzuoli, passata, pomodoro cannellino, origano, basilico e cacioricotta.
Via Roma, 15 Telefono: 081 393 3860
_____________________________________________________________________________________________________________
Osteria delle Donne – Pizza Bistrot – Procida (NA)

Osteria delle Donne – Pizza Bistrot
Miseno: pomodorini del piennolo, cozze di capo Miseno, fagiolini, scaglie di pecorino e basilico.
Via Cappella, 23 Telefono: 081 523 5533
_____________________________________________________________________________________________________________
‘A Figlia d’ o Marenaro – Napoli (NA)

‘A Figlia d’ o Marenaro
Zuppa di cozze: cozze, polpo, marruzzielli, gamberi, scampi, olio extravergine di oliva, peperoncino.
Via Foria, 180 Telefono: 081 440827
_____________________________________________________________________________________________________________
Pizzeria Guardascione – Napoli

Pizzeria Guardascione
Cozza di Bacoli: pizza a rutiello, fiordilatte di Agevola, cozze di Bacoli, peperoncino verdi, fiori di zucca, scaglie di pecorino sardo.
Via Francesco Cilea, 151 Telefono: 081 595 9711
_____________________________________________________________________________________________________________
PalaPizza Il Palazzo della Pizza – Frattamaggiore (NA)

PalaPizza Il Palazzo della Pizza
Fior di Cozze: sughero di fiori di zucca e cozze, provola di Agerola, scaglie di parmigiano, olio Evo.
Via Vittoria, 36 Telefono: 081 832 2040
_____________________________________________________________________________________________________________

La Contrada
Riso, cozze e patate: fiocchi di patata, pomodoro semi dry, cozze, pecorino, chips di riso, sciracha, olio extravergine di oliva.
Piazza G. Marconi, 14 Telefono: 081 811 1700
_____________________________________________________________________________________________________________
Fermenta – Chieti

Fermenta
Pirata: Aqua di cozze e pepe, aglio, cozze, prezzemolo e pomodoro.
Viale della Unità D’Italia, 3 Telefono: 339 740 2070
_____________________________________________________________________________________________________________
Grigoris – Venezia

Grigoris
Cozze di Scardovari al vapore, fiordilatte di Agevola, patata, mollica di pane, limone, estratto di alloro.
Via Asseggiano, 147 Telefono: 041 915501
Un commento
I commenti sono chiusi.
Una volta esisteva Ò Nfifero a Castellammare di Stabia.Pizza con le cozze insuperabile.