Frutta e ortaggi a chilometro zero in Penisola e settimana allevamento sano in tutta Italia


I Mercati della Terra Slow Food

I Mercati della Terra Slow Food

di Marco Milano

Domenica, la quarta del mese, ci sarà l’ultimo Mercato della Terra Slow Food Costiera sorrentina e Capri Aps a Sant’Agnello prima della pausa estiva. Appuntamento nella Piazza Matteotti, al coperto dei gazebo, dove incontrare i contadini con i loro prodotti a km zero.
Le aziende agricole partecipanti saranno la “Cepano” di Sant’Agnello, “Giruzz” di Vico Equense, “Dubbioso” di Vico Equense, “Rastelli” di Tramonti, “Acquaviva del Taburno” di Tocco Caudio, “Concetta Fabrizio” di Alife, “Ruralità e gusto” di Avigliano, “Nobile” di Giffoni Sei Casali. “Vi aspettiamo come sempre – hanno detto da Slow Food – per fare una spesa buona , pulita e giusta”. I Mercati della Terra, come ricordato dall’associazione con la chiocciola, “sono una rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food.

Il Mercato della Terra a Sant'Agnello

Il Mercato della Terra a Sant’Agnello

I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo. Vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.
Sui banchi del Mercato della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende.

La campagna Slow Food per allevare rispettando gli animali

La campagna Slow Food per allevare rispettando gli animali

I Mercati della Terra sono luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione”. Intanto a proposito di Slow Food è partita nelle scorse ore e durerà sino alla fine del mese in tutto il territorio nazionale la settimana dedicata all’allevamento slow promossa da Slow Food Italia per promuovere il messaggio che “allevare con rispetto si può”. La sette giorni dedicata all’allevamento è stata anche l’occasione per invitare la rete dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, le Condotte e le Comunità Slow Food a proporre iniziative ed eventi finalizzati a far conoscere i produttori che allevano con rispetto i loro animali e che custodiscono biodiversità e territori. Per prendere parte alla campagna Slow Food ha invitato i cuochi dell’Alleanza a proporre un piatto nel proprio menù che utilizzi carni, uova, formaggi ottenuti da animali allevati secondo i principi Slow Food. “Proponi piatti – questo l’appello Slow Food – che utilizzino tutti i tagli , anche quelli meno nobili e proponi carni ovine per sostenere la pastorizia, organizza una visita in un allevamento della rete di Slow Food, invita allevatori, veterinari e agronomi che collaborano con Slow Food per raccontare come si alleva con rispetto.

Slow Food per la tutela dell'amarena dei Colli di San Pietro

Slow Food per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro

Tra gli eventi collegati all’iniziativa in calendario domenica in Liguria, a Castiglione Chiavarese (Ge) la cena a tema “La notte di San Giovanni: i fiori, la terra, il vino, il fuoco”. La notte di San Giovanni, saràl’occasione per “un mercatino delle produttrici dell’entroterra genovese, una ricca cena a buffet a base di fiori, formaggi e carni locali di allevamenti estensivi tra le cui proposte ci sarà anche la razza
Cabannina, Presidio Slow Food – si legge nella presentazione dell’evento a pagamento organizzato dal locale dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi Liguria Agriturismo il Castagneto – oltre che pani a lievitazione naturale, frutta ed erbe di stagione. In accompagnamento i vini abruzzesi dell’Azienda Agricola Di Cato raccontati dalla produttrice Mariapaola”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.