Febbraio è tempo di agrumi a Sorrento

Mercato della terra Sant’Agnello
di Marco Milano
Domenica (25 Febbraio) torna l’appuntamento con il “Mercato della Terra” in penisola sorrentina. A Sant’Agnello, infatti, l’iniziativa targata “Slow Food” al coperto dei gazebo consentirà di curiosare, ammirare (ed eventualmente acquistare) verdure fresche, arance e limoni , vino, confetture, miele, uova, formaggi, noci e nocciole, dolciumi, tutto rigorosamente prodotto in prima persona dai produttori del circuito “Slow”. A metà mattinata ci sarà un laboratorio che, ispirandosi al principio della stagionalità dei prodotti, avrà come protagonisti gli agrumi. Special guest sarà l’arancio biondo sorrentino. “Febbraio è il mese durante il quale si possono gustare la gran parte degli agrumi nostrani – hanno spiegato dalla Condotta Costiera Slow Food – ricchissimi di vitamine, che rappresentano un’importante supporto al nostro organismo in questo periodo di freddo e malanni. Tutti sanno che gli agrumi sono ricchi di vitamina C, utilissima per prevenire la tosse e il raffreddore, mentre a non tutti è noto che presentano anche un discreto contenuto di vitamina A, preziosa per la vista e di vitamina B che contrasta il senso di spossatezza. Inoltre gli agrumi rappresentano una buona fonte di fibra e contengono sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio”. A presentare spiegare e illustrare “la salute” che consentono questi frutti saranno gli esperti volontari della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri Aps insieme ai produttori presenti. Il laboratorio si concluderà con un assaggio di spremuta d’arancia. A proposito di agrumi in occasione della Giornata Internazionale degli Agrumi, la scorsa settimana, a Napoli c’è stato l’evento “Agrumi in Festa al Giardino Torre”.

Cedro Mano di Buddha – Giardino Torre Capodimonte Delizie Reali
Una due giorni dedicata ai frutti simbolo della Real Fruttiera dei Borbone. Un’iniziativa che ha registrato un grande successo di pubblico e che ha visto anche l’incontro “Gli Agrumi a Capodimonte: storia e valorizzazione” con l’intervento di Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, Paolo Caputo, Direttore dell’Orto Botanico di Napoli, Vincenzo De Feo, Commissione Regionale Agrobiodiversità, Giovanni Serritelli storico della gastronomia e Presidente della condotta Slow Food Napoli, Domenico Ferrante Associazione L’Orologio di Linneo, Carmine Guarino Commissione Regionale Agrobiodiversità. Inoltre c’è stata una passeggiata guidata nel Giardino, con visita all’agrumeto storico e alla nuova collezione di agrumi.

Il Mercato della Terra Slow Food di Piano di Sorrento
Spazio ai bambini, inoltre, con il laboratorio didattico-ricreativo:” Delle arance non buttiamo via niente” a cura de “Le Nuvole”. Entrambi i giorni è stata proposta al “Giardino Torre – Orti e Cucina” una pizza speciale dedicata agli agrumi e lo chef Giorgio Comitangelo ha preparato un menù speciale al profumo di limone e lime.

Marmellate di agrumi – Giardino Torre Capodimonte Delizie Reali