Eboli, VicoRua, l’essenza è profumo di emozioni


VicoRua Pizza&Giardino Eboli
Vico III° Rua 14
Tel. 347 8860916
Aperto la sera. Chiuso lunedì

Carmelo Vignes

Carmelo Vignes

Vico Crua nel cuore del bellissimo centro storico di Eboli è un locale che esalta la biodiversità nel piatto e in bottiglia. La pizza è fatta con la semola, secondo la tradizione antica, con pomodoro sempre cotto. E poi via con ciauliello, trippa e patate, soffritto, cruschi e patate, stinco e mugliatielli con vini di vitigni italiani poco conosciuti. Carmelo Vignes è un oste colto di nuova generazione, la compagna confeziona fantastici biscotti secchi non zuccherini per terminare il pasto. Siamo in una grotta di un antico palazzo un tempo adibita a cantina. D’estate il cortile per stare al fresco. Sempre più mi piacciono questi luoghi diventati biblioteche del passato gastronomico in un mare di cibo oncologico imbustato e processato ricco solo di sale, zuccheri e grassi idrogenati.

VicoRua, La pizza con salsa di pomodoro e pecorino

VicoRua, La pizza con salsa di pomodoro e pecorino

VicoRua, Ciauella

VicoRua, Ciauella

VicoRua

VicoRua

VicoRua, Crischi e patate fritte

VicoRua, Crischi e patate fritte

VicoRua

VicoRua

VicoRua, Lo sitnco in salsa di cipolla

VicoRua, Lo sitnco in salsa di cipolla

VicoRua, Bruglitielli

VicoRua, Bruglitielli

VicoRua, La trippa

VicoRua, La trippa

VicoRua, Il soffritto

VicoRua, Il soffritto

VicoRua

VicoRua

VicoRua

VicoRua

 

Scheda del 29 gennaio 2020

 VicoRua, ingresso

VicoRua, ingresso

REPORT DEL 2020

di Marco Galetti

Nella nicchia di un locale di nicchia, un tavolo di nicchia, il nostro

VicoRua, il tavolo

VicoRua, il tavolo

Seguendo gli insegnamenti del Vangelo secondo Marco mi sono fermato nel centro storico di Eboli, da Carmelo Vignes, titolare inamovibile di Vico Rua, pizza e giardino, qui alcuni fortunati oltre al corpo riescono a nutrire anche l’anima.

Se luoghi come questo sono rari, osti come Carmelo sono rarissimi e a forte rischio estinzione, godiamoceli nella loro essenza, profumo d’emozioni.

Qualche ulteriore considerazione dopo le immagini dei piatti degustati  e prima dei titoli di coda, esattamente nel momento del dopo pasto, quello che precede i saluti e che nel nostro caso si è protratto ben oltre l’ora delle streghe, fino a notte ebolitana&fonda… (continua***)

VicoRua, Eboli, fritto di benvenuto con salsa al prezzemolo e salsa al pomodoro

VicoRua, Eboli, fritto di benvenuto

VicoRua, Eboli, fritto di benvenuto

VicoRua, Eboli, pizza A Z’llosa, con pomodoro aglio e origano, euro 4, i nomi delle pizze si riferiscono a soprannomi di persone che hanno vissuto o vivono nel Borgo Antico; solo per questo gesto d’affetto e comunanza, questo  luogo dovrebbe essere, non dico meta di pellegrinaggio, ma almeno punto fermo per serate rigeneratrici

VicoRua, Eboli, pizza A Z’llosa

VicoRua, Eboli, pizza A Z’llosa

VicoRua, Eboli, due fettine di lardo, di quello buono, in carta anche taglieri di salumi e formaggi che, vista la qualità del lardo, dovrebbero promettere bene

VicoRua, Eboli, due fettine di lardo

VicoRua, Eboli, due fettine di lardo

VicoRua, Eboli, verze stufate, pensavo mi “stufassero” dopo l’accumulo di verze lombarde, invece…

VicoRua, Eboli, verze stufate

VicoRua, Eboli, verze stufate

VicoRua, Eboli, friarielli e peperoni cruschi, quando risulta evidente…

VicoRua, Eboli, friarielli e peperoni cruschi

VicoRua, Eboli, friarielli e peperoni cruschi

VicoRua, Eboli, la parmigiana, molto buona, qui ci sarebbe un aneddoto da svelare, lo conservo  per dare calore ad una serata invernale, nebbiosa, uggiosa e milanese

VicoRua, Eboli, la parmigiana

VicoRua, Eboli, la parmigiana

VicoRua, Eboli, baccalà con patate, un fuori carta apprezzato e gentilmente offerto

VicoRua, Eboli, baccala'

VicoRua, Eboli, baccala’

VicoRua, Eboli, la trippa in carta a 8 euro, particolarmente apprezzato anche da chi mi accompagna questo piatto trasversale che accomuna

VicoRua, Eboli, la trippa

VicoRua, Eboli, la trippa

VicoRua, Eboli, ciauliello, euro 9, gliummarelle e soffritto arricchiscono e completano l’offerta di piatti ebolitani, il ciauliello, che un tempo veniva preparato dalle Monache Benedettine, è uno straordinario piatto a base di pomodoro e altre verdure essiccate al sole (per garantire conservazione e approvvigionamento) aglio, olio, olive,  concentrato di pomodoro, sale, pepe e, facoltativo, peperoncino

VicoRua, Eboli, ciauliello

VicoRua, Eboli, ciauliello

VicoRua, Eboli, ziti al ragù, euro 9, Il ragù che cuoce a lungo rimanda ai piatti di lunga cottura di tradizione lombarda, tutto il mondo è paese se chi cucina per noi ci mette il cuore… si potrebbe continuare anche con pollo o salsiccia cotti nel forno legna… ma alla mia età rischiare di innamorarmi al primo appuntamento è cosa che non mi posso permettere, tornare sul luogo del soffritto, sarà inevitabile

VicoRua, Eboli, candele

VicoRua, Eboli, ziti

VicoRua, Eboli, cannolini con ricotta di bufala, euro 3, prezzi commoventi…

VicoRua, Eboli, cannolini

VicoRua, Eboli, cannolini

*** continua, dicevamo…

Penso di aver colto l’essenza di questo luogo, non è un merito è un dono, alcuni riconoscono il grado di ossidazione di un vino o possono disquisire con competenza circa la sottile differenza con la lepre alla Royale dell’anno precedente, io riconosco le persone, sento l’energia che emanano e quella dei luoghi dove vivono o lavorano (che per alcuni fortunati è la stessa cosa) non arrivo ad abbracciare gli alberi ma so quando abbracciare un oste dopo una serata inaspettata ma già scritta nel destino.

Per molti VicoRua è un bel locale caratteristico del centro storico di Eboli dove si mangia  e si beve bene ad un prezzo adeguato, dove si è accolti con gentilezza e ristorati con morsi di tradizione e sorsi che scaldano mentre si incontrano calici e pensieri.

Questo è il primo strato, la verità evidente ed innegabile, poi se si riesce a cogliere l’essenza potrebbe capitare di incrociare parole, sensazioni , energia con persone per bene, con amici e con osti che non avendo filtri invitano a lasciare eventuali maschere di facciata, fuori, sull’antica facciata di questo luogo magico che mi ha donato l’opportunità di coglierne l’essenza.

Carmelo Vignes, il titolare, l’oste senza filtri, che, serenamente, prima di salutarci nella prime piccole ore della notte ebolitana, sorridendo ci ha detto: dopo vado a casa e guardo la luna, la stessa che mi sembra di vedere mentre scrivo…

Carmelo Vignes

Carmelo Vignes

VicoRua Pizza&Giardino Eboli
Vico III° Rua 14
Tel. 347 8860916
Aperto la sera. Chiuso lunedì

8 Commenti

  1. Applausi….uno dei pezzi più belli….ma perché era spenta la candela al tuo tavolo? Parli di essenza ma qualcuno scrisse che per cogliere l’essenza di certe cose, serve la luce di una candela. Ma forse, aspettavi solo che Carmelo la accendesse…

  2. Grandissimo pezzo come ormai ci ha abituato il mezzo toscano brianzolo. Ormai è diventato il nostro portacolori campano in terra lombarda. Vai avanti sempre così carissimo Marco. Lo sai che qui tutti ti apprezzano e ti vogliono bene davvero.

  3. @campani, l’essenza è un profumo, che ho colto con l’olfatto, mi hanno detto che la candela, come la polenta, non è istantanea e bisogna guadagnarsela, io mordo e fuggo e questo non va bene, dovrei mettere un po’ di radici a sud… rimanendo sempre un passo dietro ad Enrico naturalmente…

    1. Glielo svelo io: io e Marco nel mangiarla eravamo convinti fosse una parmigiana di carciofi, l’oste Carmelo ci ha detto che era una parmigiana di melanzane.. chi dunque ragione? Entrambi! Nella parmigiana come nelle nuvole ognuno ci vede quello che vuole ….( azz…inizio pure a riportare le sue citazioni come si fa con gli autori immortali, mitico Galetti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.