Don Alfonso e i nuovi piatti mediterranei di Ernesto Iaccarino per questa straordinaria stagione

Don Alfonso, Ernesto Iaccarino
Don Alfonso
Corso Sant’Agata, 11/13,
80061 Sant’Agata sui Due Golfi, Massa Lubrense NA
tel. 081 878 0026
www.donalfonso.com
Menu tradizione 150 euro per 5 portate
Menu dello chef 180 euro per 8 portate
Don Alfonso e la cucina di Ernesto Iaccarino: sempre più personalizzata, affidabile, centrata sui prodotti dell’orto e del mare, attenta alle esigenze vegetariane come pochi altri ristoranti di alto livello. Una vera e propria macchina della perfezione, tipica dei tre stelle francesi, dove non c’è differenza tra cliente e cliente e le esperienze non sono sfalsate. Non si ha memoria di un piatto uscito sbagliato.

Don Alfonso, il pane
Quest’anno siamo arrivati un po’ in ritardo rispetto alla nostra media, ma ci sono almeno altri tre mesi per provare questa cucina che affonda le sue radici sulla sanità dei prodotti biologici prodotti in proprio dall’orto biologico di Punta Campanella. E ne vale la pena perché non si può capire l’alta cucina del futuro senza essere passati da qui, qui dove olio, pasta, pomodoro hanno trovato una dignità sempre negata dai pregiudizi di una critica nata nei fondi bruni e seppellita in una montagna di salse.

Don Alfonso, la melanzana fritta con mozzarella, 2017
Già i due benvenuti parlano chiaro: orto e orto, orto e mare, tradizione e modernità.

Don Alfonso, orto e mare, 2017
Il Dumpling mediterraneo, creazione 2017 (altra nività nei antipasti è lo spiedino di astice e mozzarella), è qualcosa di straordinario, la materia urla e vale da solo il viaggio.

Don Alfonso Dumpling Mediterraneo con ortaggi biologici di Punta Campanella e gelato di fagioli rossi allo zenzero, 2017

Don Alfonso, gelato di anguilla, caviale e pasta alla rosa canina, 2012

Don Alfonso, uovo in tegamino con burrata e tartufo nero, 2013
Tra i primi la novità sono i cappelli alla genovese, una richiamo alla tradizione napoletana che parla mediterraneo con la sua salsa di cipolla.

Don Alfonso, cappelli con genovese di vitello con vellutata di grana padano, verdure disidratate e tartufo nero estivo, 2017

Don Alfonso, riso ai sentori di agrumi biologici con emulsione di ricci, scampi e caviale, 2016
Anora tradizione con gli strascinati di Nonno Ernesto, una pasta che si chiama come quella lucana ma in realtà i tratta di piccoli cannelloni.

Don Alfonso, strascinati di Nonno Ernesto, ricetta storica
Anche il tonno, piacevolmente mediterraneo, è tra le novità della carta 2017.

Don Alfonso, tonno in crosta di semi, salsa Tornagusto, emulsione di cipolla rossa di Tropea e croccante di curcuma, 2017

Don Alfonso, Faraona ripiena di pistacchi con salsa di peperoni rossi di Senise acidula e piccante, vellutata di patate allo zafferano e chips di finocchio, 2016

Don Alfonso, spaghetti con aglio, olio e peperoncino con sgombro in carpione, cipolla caramellata su salsa di tonno alalunga, 2015

Don Alfonso, predessert alle mandorle, 2017

Don Alfonso, piccola pasticceria

Don Alfonso, il concerto di limone, ricetta storica
Ben tre le creazioni 217 nello spazio dolce

Don Alfonso, pane e cioccolato, 2017

Don Alfonso, dolce mediterraneo, 2017

Don Alfonso, la mela annurca, 2017

Don Alfonso, Mas De Daumas Gassac 1985

Don Alfonso, distillato 1976
CONCUSIONI
Nel 1988 Livia e Alfonso Iaccarino si facevano fotografare al mercato per una rivista tedesca . Già allora la modernità era avere materia prima fresca e di grande valore perché la tecnica e’ replicabile il territorio no. Una lezione alle persone che pensano basti scegliere dai cataloghi Selecta e Longino per essere un bravo cuoco e diventare grandi. La lezione in tutti i campi e’ la stessa: se si sceglie la via più facile sei in competizione con tutti mentre imboccando quella difficile, che presuppone cultura e intelligenza, hai la possibilità di emergere e di diventare qualcuno. E questo adesso lo capiscono più i pizzaioli che tanti cuochi dimenticabili con le loro guance di vitello cotte a bassa temperatura.
L’esperienza al Don Alfonso dunque è una sintesi perfetta tra il rispetto delle radici e la modernità che cerca con nuove tecniche i sapori veri dei prodotti veri. Non potete dire di essere stati in Italia se non passate da qui.
Alè!

Don Alfonso, foto giornale tedesco del 1988

Don Alfonso, relax
7 Commenti
I commenti sono chiusi.
Punto di riferimento della cucina italiana
Complimenti, per il Mas De Daumas Gassac. Fa onore ad una carta dei vini non banale, quale quella di un tempio del gusto qual é Don Alfonso.
Si, un grande vino scelto da Maurizio Cerio su un menu impossibile. Perfetto, vivo nel colore e di buona acidità in bocca. Purtroppo quello stile degli anni ’80 si è quasi del tutto disperso
Dolci a parte, sono tutti piatti già presenti dal 2016 ..
gelato all’anguilla, tortelli, risotto e tonno risalgono al 2013 .. faraona e spaghetti di poco più recenti .. il dumpling è un piatto del 2015 leggermente rivisitato .. l’unica novità è la melanzana in carrozza come entreè .
Allora Luciana, abbiamo aggiunto le date per ciascun piatto. Ovvio che oltre a tutte le novità abbiamo provato anche qualche storico
Eravamo in tre!
Grazie per l’attenzione
Grazie a voi per le precisazioni !