Cinque vini campani per la lasagna napoletana di Carnevale

Lasagna-Napoletana
di Antonella Amodio
Cosa abbinare al piatto tipico del Carnevale del sud Italia ?
Ecco cinque vini campani che creano equilibrio con la sostanziosa, ricca e succulenta lasagna napoletana.
Piedirosso Cantine Mustilli
Affina in acciaio questo piedirosso le cui uve crescono in territorio Sannita. La trama olfattiva gioca sul frutto fresco, quale la ciliegia e il melograno, in seconda battuta emergono piccoli frutti di bosco ed il lampone. Al palato ha un corpo equilibrato e sottile, connotato da una deliziosa freschezza e un soffice tannino.
Monte di Grazia Rosso Azienda Monte di Grazia
Tintore (90%), Piedirosso (10%).
Età media delle piante: dai 20 ai più di 100 anni. Un rosso che ha un fascino tutto personale che in parte palesa nelle note di melograno, di ribes, di prugna e di felce. Ma è al gusto che manifesta un’appartenenza alla costiera, espressa nella nota salmastra e a tratti marina che accompagna fino alla fine il sorso.
Sciascinoso Tenuta Vitagliano
Cupo e pieno nella tonalità del colore rubino. Olfatto ampio che gioca su note di frutta rossa e che solo in seconda battuta fa emergere una nuance di china e un tocco balsamico. Bocca piena, avvolgente e fresca, con tannini che dominano su tutto e che il tempo renderà più affabile. Chiude lungo su nuance speziate.
Pithecusa Rosso Tommasone Vini
40% Piedirosso e 60% Aglianico coltivati sull’isola di Ischia. Ampio spettro aromatico giocato su profumi di frutta rossa, come il ribes, il lampone e l’amarena. Sorso pieno, fresco ed appagante, dove in risalto c’è corpo e avvolgenza, poi note di speziatura e di vaniglia. Lunga chiusura che regala una sfumatura fumè di grande personalità.
Irpinia Campi Taurasini Fonzone
È su terreni di matrice argillosa che crescono le uve di aglianico di questo Campi Taurasini. La sosta di 13 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, lo caratterizza nei profumi di spezie dolci, di violetta, lampone e cannella, mentre al sorso emergono morbidezza, pienezza e solidità. Chiusura di slancio e di freschezza.