Chiacchiere distintive, Francesco De Franco e il Cirò
Pozzuoli, Abraxas, ore ventuno in punto. Aspettiamo seduti nella piccola e calda veranda che affaccia sul giardino, di lì a pochi metri, oltre la staccionata, a perdita d’occhio la veduta sul lago d’Averno e sul monte Barbaro. Le luci della sera uniformano il panorama e disegnano una visuale in chiaroscuro particolarmente affascinante, suggestiva, evocativa, niente a che vedere con lo scempio urbanistico lampante alla luce del sole avviato e lasciato declinare a più non posso negli ultimi trent’anni da amministratori biechi e strafottenti, e senza praticamente fine.
Francesco De Franco è un giovane calabrese, architetto, che con la moglie Laura, friulana ed operatrice culturale hanno deciso di mettersi tutto alle spalle per ripartire da zero, dalla madre terra e dai sogni di entrambi, in una parola, riscoprire la lentezza, quel moto naturale della vita vistosi negli ultimi anni sopraffarsi da ritmi, assolutamente inconciliabili, della moderna ricerca del tutto e subito. L’inizio di tutto è l’origine, così nelle origini (in questo caso di lui) hanno creduto di ritornare e ripartire, scoprendosi vignaioli, si spera ‘A Vita!
Giovane, architetto affermato, in giro per luoghi così suggestivi e notoriamente vivibilissimi come Firenze, Padova, San Marino: perché si decide di ritornare a Cirò, a fare vino?
Quello che per molti è apparso così controcorrente per me, per noi, è stato banalmente semplice. Quando si parla delle radici spesso o si tende a semplificare un concetto complesso e profondo oppure all’opposto, lo si banalizza e lo si riduce al senso di incapacità, riferito spesso a noi italiani, del sud in particolare, di essere cittadino del mondo. Beh, io cittadino del mondo ci sono stato, ho viaggiato molto, ho vissuto per tanti anni in giro, e ti posso assicurare che non c’è più bel posto che la propria terra, sentirsi cioè cittadino, del mondo, a casa propria.
Bene, ma qual è stata la molla che ti ha fatto scegliere di tornare a casa piuttosto che continuare la tua vita?
Ci sono due aspetti: uno più concettuale che è la ricerca della lentezza, di una vita con ritmi più in armonia con la natura. Ho riflettuto molto sul concetto di tempo partendo dai testi sulla cronofagia della società industriale del Prof Ilio Adorisio, illustre cirotano docente alla Sapienza di Roma, purtroppo scomparso precocemente. Ho sempre dato molto peso ai rapporti umani e sono arrivato alla convinzione che la lentezza sia l’unico modo per potersi godere gli amici e la vita.
Il secondo aspetto, più viscerale, è l’attaccamento a questa terra che ti porta ad esserci sempre anche quando ti allontani per molto tempo. Una sorta di marchio che ti segna per sempre, una condizione dell’anima. Non è solo la mia storia ma di molta gente emigrata. Ho vissuto a Firenze, S. Marino e Padova ma sono sempre tornato per organizzare eventi artistici e culturali per promuovere le tradizioni locali e la tutela ambientale.
Cirò, il vino. Per molti è stato il vino-ricordo delle vacanze in Calabria, per contro per alcuni un grande business. Per i guru del vino italiano, negli ultimi vent’anni la promessa mancata dell’enologia del Sud. Tu ci credi molto, perché?
Perché è la mia vita, il vino della mia famiglia, della mia terra, della mia infanzia. Ho creduto opportuno riportare in auge una tradizione che ci portiamo dentro da sempre; Quando ho iniziato avevo paura di dover fare interventi drastici e di non essere compreso, ma così non è stato, addirittura ho quasi rimpianto di alcuni interventi di espianto che sono stati eseguiti in vigna prima del mio avvento. Poi non è mica vero che in passato si è lavorato male, o almeno non sempre, per quanto mi riguarda ho conosciuto tanti vecchi vignaioli, contadini che sanno bene come lavorare in vigna. Sono convinto che c’è tanto da fare, ma soprattutto sul cambiare la mentalità, l’approccio sociale e culturale, il modo di intendere il nostro vino e la nostra terra.
Qual è il tuo idealtipo di Cirò, esistono esempi precedenti a cui ti rifai?
Il mio idealtipo non è riferito ad un unico Cirò ma ad una molteplicità di Cirò che deriva dalle diversità che caratterizzano il territorio Cirotano. All’interno della zona DOC esistono le colline argillose marnose che fiancheggiano la valle del Lipuda con esposizione nord e sud, i terrazzi che dominano Punta Alice costituite da Terre Rosse, le pianure costiere affacciate direttamente sul mare, insomma condizioni microclimatiche e pedologiche che possono produrre Cirò molto diversi. In definitiva perseguo la cultura del cru nel rispetto comunque delle caratteristiche varietali del Gaglioppo.
Cosa pensi del tentativo messo in campo qualche tempo fa di cambiare la denominazione?
Sono contrario alla modifica del disciplinare per come è stata proposta. Al riguardo la mia posizione è stata molto chiara, riportata sul nostro blog ed esposta pubblicamente nell’assemblea del consorzio e in alcune riunioni preliminari. Non sono un amante dei disciplinari, penso che musealizzino una realtà che è comunque in continua evoluzione, in linea di principio quindi non rigetto a priori possibili modifiche al disciplinare vigente. Per me l’aspetto culturale è prioritario e riguarda sostanzialmente la nostra identità di calabresi e Cirotani. Solo l’idea che si possano utilizzare varietà non calabresi o addirittura internazionali è assurda, aberrante e poco rispettosa della storia e dell’identità di tutto il territorio cirotano, senza considerare poi i risvolti negativi rispetto agli aspetti tecnici e di mercato. In passato, nelle nostre vigne, oltre al Gaglioppo esistevano varietà locali (Greco Nero, Lacrima, Mparinata, Malvasia nera), quantitativamente minoritarie, che davano maggior complessità al Cirò e sopperivano in parte alle problematiche legate al colore del Gaglioppo. Un modello questo facilmente applicabile e coerente con la nostra storia viticola. Secondo me è stata un’occasione persa, si poteva puntare molto più in alto e pensare alla richiesta della DOCG, prevedendo una riduzione significativa delle rese per ettaro, l’esclusione dei vigneti di fondovalle posti su terreni alluvionali e la possibilità di utilizzare in piccola percentuale altre varietà locali. Tutto questo avrebbe portato un sicuro e proficuo ritorno per l’immagine e la qualità del Cirò.
Mi dici della bravura di alcuni contadini che hai conosciuto una volta tornato in Calabria, ma i giovani calabresi, oltre la tua esperienza, intravedono nell’agricoltura un futuro possibile?
Siamo in un momento cruciale, molti anziani lasceranno la vigna senza un ricambio generazionale e c’è il pericolo che si perdano molte conoscenze sulla nostra viticoltura. Quasi tutte le famiglie posseggono un vigneto ed esiste nel cirotano una cultura viticola, un saper fare legato alla viticoltura che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale che ci caratterizza rispetto al resto della Calabria. Negli ultimi anni a Cirò sono nate molte cantine di giovani viticoltori. La vendita delle uve non è più remunerativa e l’unica prospettiva possibile per la sostenibilità della viticoltura cirotana è quella della trasformazione del prodotto. Secondo me la via da seguire per noi piccoli produttori è quella di proporre vini con personalità che raccontino la propria storia, senza imitare i modelli industriali delle grandi cantine storiche del cirotano.
C’è chi dice che i vini biologici non esistono, non si possono fare, tu cosa ne pensi?
Il vino biologico esiste se il vino è fatto in vigna piuttosto che in cantina. Questo è il presupposto principale. Come ti ho già detto non sono amante dei disciplinari e delle certificazioni. Fare viticoltura biologica e vino da uve biologiche significa per me avere un atteggiamento mentale e culturale che supera i dettami dei disciplinari. Quindi possiamo anche essere certificati, ma se nel nostro agire quotidiano di viticoltori, non abbiamo un atteggiamento critico e responsabile verso l’ambiente, per me non si fa viticoltura biologica. Anche in cantina, indipendentemente dai disciplinari, si deve avere un rispetto verso la materia prima. Non si può pensare di poter smontare e rimontare un vino per raggiungere determinati parametri analitici-sensoriali e poi applicare il bollino biologico.
E la biodinamica, qual è il tuo pensiero in merito?
Sono due anni che seguo corsi di biodinamica tenuti da Agribio a Cissone in Piemonte ed ho avuto modo di conoscere le esperienze di uomini e donne che da tempo praticano la biodinamica in vigna. Appena c’è un corso interessante salgo sul treno a Cirò e 14 ore dopo sono ad Asti.
Della biodinamica mi interessa molto la visione olistica del “sistema vigneto”, inteso come un unico e complesso organismo vivente che considera il suolo, le piante e l’ambiente circostante in connessione con il resto dell’universo. Non sono interessato ad applicare una “ricetta biodinamica”, al momento cerco di acquisire una sensibilità per ascoltare questo sistema complesso. Non utilizzo i preparati biodinamici ma il mio atteggiamento e la mia pratica agricola sono cambiati da quando ho approfondito la conoscenza della biodinamica.
Il sud soffre atavicamente di debolezza nel fare sistema, come siete messi lì a Cirò?
Male, veramente male. C’è molta amarezza quando ragiono su questo aspetto. Ognuno di noi grande o piccolo che sia, viticoltore o produttore di vino lavora tantissimo e cerca di dare il massimo, ma va solitario per la sua strada con una dispersione di energie enorme. Prova ne è la mancanza di cantine cooperative di piccoli viticoltori o il fatto che il maggior produttore di Cirò è fuori dal consorzio di tutela. Come hai giustamente evidenziato nella domanda, è una situazione atavica che dipende da un limite culturale generale e non dall’azione dei singoli. Penso che nessuno abbia una ricetta pronta per risolvere il problema, ma un primo passo potrebbe essere quello di prendere atto di questo nostro limite piuttosto che scaricare le responsabilità verso l’esterno. Da qui può iniziare un percorso che può essere vantaggioso per tutti.
Ringrazio Francesco per la bella chiacchierata, ho conosciuto una gran bella persona. Ho già avuto modo di esprimermi a riguardo del suo Cirò rosso Superiore ‘A Vita, aspetto con attenzione di riassaggiarlo tra qualche tempo per trovare conferme, ma soprattutto sono curioso di bere l’altro suo vino, il Cirò riserva, che però uscirà il prossimo anno. Tutto arriva a chi sa aspettare!