Raro a Nocera Inferiore, Cantina delle emozioni

Raro
di Francesca Faratro
Raro è una cantina, davvero “delle emozioni” proprio come suggerisce lo stesso nome del locale.
A pochi passi dal corso principale di Nocera Inferiore, si sviluppa su due piani: il primo accessibile dall’entrata principale e l’altro, più caratteristico, interrato, circondato da ceramiche, muri a pietra e bottiglie di vino a fare da cornice.

Raro – Il locale
L’idea, quella giusta per chi va alla ricerca di qualcosa di poco comune e di qualità, è di un gruppo di giovani appassionati del settore ricettivo ed in particolar modo della ristorazione.
Il loro “Raro”, inteso come qualcosa di prezioso e ricercato, si sviluppa sull’idea del food pairing ovvero l’arte di abbinare ai calici, cibi studiati e cucinati apposta il beverage. Non un ristorante vero e proprio, quindi, ma un luogo dove le pietanze accompagnano l’ospite nella sua esperienza enogastronomica a 360 gradi.
La scelta dei titolari per poter condurre tutto questo nel migliore dei modi è ricaduta su Alessio Tritto, dirigente di sala e sommelier, al quale è stato affidato il compito della carta dei vini, ben selezionata con centocinquanta referenze da tutto il mondo: focus su tutta Europa, Italia, Francia, con una buona finestra sulle bollicine e con un bacino ampio sulle etichette mondiali più note. Alessio trasmette all’ospite la sua passione e dà la sua impronta personale al locale.
Un’idea dei giovani per i giovani ma anche rivolta a tutti coloro che vogliono allontanarsi dalla monotonia, con una pausa rlax appagante circondati dalla luce delle candele.
Il menù è ricco di ingredienti del territorio, on in più un’ottima selezione di pesce.
Il polpo alla piastra su letto di broccoli è un adagio al mare, un antipasto leggero con il sentore di menta contrastato dalla croccantezza delle patate fritte.

Raro – Polpo scottato con menta e patate fritte
Risponde un misto classico all’italiana con una selezione di salumi e formaggi.
Continuano gli antipasti con una zuppa: fagioli, scarola e salsiccia. Un omaggio all’Agro che ospita il locale ed un rimando all’antica tradizione culinaria.

Raro – La zuppa

Raro – L’antipasto all’italiana
Dall’altra parte ancora invece, bocconcini di baccalà sabbiato su crema di ceci e gamberone in pasta kataifi su letto di scarola e fonduta di provolone del monaco.

Raro- Baccala’ e gamberone
Il secondo di carne è un filetto di scottona al marsala, accompagnato da bacon e patate fritte. Ricorda un sandwich ma è un doppio filetto sovrapposto.

Raro – Filetto di scottona al marsala
La versione di pesce è un calamaro in crosta di nocciole su un letto di scarola fresca croccante, un buon equilibrio di consistenze.

Raro – Calamaro in crosta di nocciole
Il finale, il più dolce momento di tutto il pasto, non può ricadere se non sul vino, con due etichette dolci che l’Italia dona: un Picolit ed un Barolo chinato.

Raro – Il Picolit

Raro – Il vino bianco

Raro – Il vio rosso
In un locale dove ad averla vinta su tutto, abbinato e raccontato, è il nettare d’uva, il dessert può passare anche in secondo piano quando a brindare per completare la cena, lo si fa proprio con due calici!
Cantina Raro a Nocera Inferiore
Via Arturo Petrosini, 5/7
Tel.081 377 2875
Chiuso il lunedì
Aperto solo a cena, la domenica anche a pranzo