‘A Taverna do Re, cucina tradizionale a piazza Municipio

‘A Taverna do Re, Francesco Parrella
Supportico Fondo di Separazione, 2

A taverna d’’O Re – le carni

‘A taverna d’’O Re

‘A taverna d’’O Re – fritti

A taverna d’’O Re – fettuce vongole e broccoli

‘A taverna d’’O Re – spaghetti con il soffritto

‘A taverna d’’O Re –

‘A taverna d’’O Re – parmigiana di melanzane

‘A taverna d’’O Re

‘A taverna d’’O Re

‘A taverna d’’O Re – fegato e cipolle

‘A taverna d’’O Re – trippa e patate

‘A taverna d’’O Re – dolce

‘A taverna d’’O Re

‘A Taverna do Re, sala
In una traversa adiacente al Teatro Mercadante da tredici anni è al lavoro Francesco Parella, cuoco e patron senza grilli per la testa. Qui trovate l’esecuzione di buone ricette tradizionali, alcune davvero spettacolari, con qualche ideina buona,

‘A Taverna do Re, il pane pizza
E allora, scendete da una nave da crociera? State per prendere l’aliscafo per Capri e Ischia o Sorrento? Sbucate dalla metropolitana? Il vostro posto è questo: una piccola trattoria che da anni esegue il proprio compitio low cost.

‘A Taverna do Re, antipasto di mare

‘A Taverna do Re, antipasto di terra. Crocchettone, scarola ripiena, melanzana fritta e frittatina di pasta
C’è la linea di mare, dove la fantasia si esprime un po’ meglio. E poi quella di terra con antipasti solidi, grande ragù e perfetta genovese.

‘A Taverna do Re, il ragu’

‘A Taverna do Re, genovese

A Taverna do Re, paccari al ragu’ di salsiccia

‘A Taverna do Re, minestra maritata
Molto molto buoni i dolci, da urlo la pastiera. carta dei vini campani adeguata.

‘A Taverna do Re, la pastiera

‘A Taverna do Re, la sfogliera
CONCLUSIONI
Un esempio, fra i tanti, di come la cucina napoletana sia viva, efficace e sostenibile per tutte le tasche. Alè.

‘A Taverna do Re, il rosso del cuore