Nebbiolo Prima – La prima giornata è dedicata al Barolo d’annata
![Nebbiolo Prima](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/04/IMG_20170402_083450-e1491203415988.jpg)
Nebbiolo Prima
di Antonio Di Spirito
Domenica 2 Aprile è iniziata la kermesse di Nebbiolo Prima dedicata ai vini di Langa.
Quest’anno si è scelto di celebrarla in concomitanza dell’altra importante manifestazione – Grandi Langhe – riducendo il tutto a sole tre giornate, con il rischio di degustare la stessa mole di etichette in un giorno in meno.
Ma noi siamo bravi ed allenati!
![Nebbiolo Prima, sala](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/04/IMGP9883-e1491203479162.jpg)
Nebbiolo Prima, sala
Le annate in degustazione sono due annate abbastanza “facili”: la 2013 per il Barolo e la 2012 per le Riserva di Barbaresco.
Per le Riserva di Barbaresco non tutti i produttori sono riusciti sfruttare le potenzialità dell’annata; qualitativamente i vini sono molto eterogenei e molti sono ancora i difetti da risolvere.
La 2013 è stata un’annata molto regolare; sicuramente una delle migliori nell’ultimo decennio; forse sarà eguagliata dalla promettente 2016.
Per la bravura di molti produttori, che hanno saputo leggere le potenzialità dell’annata, si è avuta un’ottima qualità molto diffusa.
![Nebbiolo Prima, vini](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2017/04/IMGP9880-e1491203519225.jpg)
Nebbiolo Prima, vini
Vado ad elencare i miei migliori assaggi fra i 92 campioni assaggiati alla cieca.
BAROLO DOCG 2013
Camparo – Barolo DOCG 2013 Boiolo: ciliegie e rose al naso; è un vino giovane con trama fitta, il tannino è levigato ed il sorso è sapido, speziato, fresco ed elegante;
Carlo Revello & Figli – Barolo DOCG 2013 R.G.: una nota vegetale accompagna i profumi di rosa; al palato è piacevole, sapido, di buon corpo e speziato;
Ellena – Barolo DOCG 2013 Ascheri: oltre alle note fruttate, si percepiscono già profumi di evoluzione; al palato mostra una bella trama fitta, è sapido e speziato;
Malvirà – Barolo DOCG 2013 Boiolo: le note fruttate e floreali si fondono efficacemente al naso; il sorso è fresco e sapido, il tannino è deciso, ma già domato e ne guadagna la persistenza;
Reverdito Michele – Barolo DOCG 2013 Bricco Cogni: fruttato e floreale al naso; in bocca il gran tannino domina la scena; è succoso, saporito, sapido e fresco;
Olivero Mario – Barolo DOCG 2013 Bricco Rocca: note fruttate e floreali con toni carezzevoli; in bocca è saporito, fresco e sapido; nonostante il tannino, il sorso ha una progressione piacevole verso una chiusura speziata;
Cascina Ballarin – Barolo DOCG 2013 Bricco Rocca: fruttato e floreale al naso; in bocca è sapido e succoso, il tannino è levigato ed avvolgente e genera un effetto progressivo e persistente;
Brandini – Barolo DOCG 2013 del comune di La Morra; profumi floreali ed accattivanti; fresco, sapido, succoso ed arrotondato; risulta abbastanza elegante;
Renato Buganza – Barolo DOCG 2013: profumi floreali molto intensi; in bocca è piacevole, tannico, sapido, di corpo pieno, ma progressivo ed elegante;
Negretti – Barolo DOCG 2013 Rive: molto floreale al naso con profumi di rosa e viola; in bocca è saporito e fresco, ha buoni tannini e chiude in eleganza con una importante speziatura;
Sandrone Luciano – Barolo DOCG 2013 Aleste: profumi di viola ed una leggera nota di tostatura; ha un ottimo tannino, è fresco, succoso, sapido e speziato. Molto equilibrato;
Brezza Giacomo E Figli – Barolo DOCG 2013 Sarmassa: profumi di frutta rossa e rose; il tannino è vellutato e si apprezzano di più consistenza, sapidità e speziatura in un lunghissimo sorso;
Le Strette – Barolo DOCG 2013 Bergera Pezzole: sentori fruttati e residui di legno non del tutto assorbito; in bocca il tannino è importante, ma ben gestito; è fresco, succoso e sapido;
Abrigo F.Lli – Barolo DOCG 2013 Ravera: sentori di viola e frutta rossa; la beva è piacevole ed agile, favorita da un tannino vellutato e da una speziatura dolce;
BARBARESCO RISERVA DOCG 2012
Battaglio – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Serragrilli: il corredo olfattivo va dai profumi di viola ai sentori di sambuco; il tannino è importante, ma la freschezza, la succosità ed i sapori offerti dalla grande materia, lo rendono dinamico e progressivo;
Piazzo – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Riserva Nervo ‘Vigna Giaia’: alla sua florealità si aggiunge una nota vegetale; il tannino è importante, ma è fresco e succoso;
Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi Di Gresy – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Martinenga Camp Gros: profuma di rosa e frutta rossa; in bocca è succoso e fresco, ha un buon tannino e chiude con note speziate ed amaricanti;
Bera – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Rabajà: al naso si apprezzano profumi di viola e sambuco; il tannino è levigato e la grande materia, inizialmente, risulta leggermente dolce; sapidità, freschezza e speziatura lo rendono complesso ed elegante;
Sassi – San Cristoforo – Barbaresco Riserva DOCG 2012 San Cristoforo: note floreali e balsamiche lo caratterizzano al naso;il tannino è potente, ma freschezza, sapidità e speziatura ne fanno un gran vino;
Nada Giuseppe – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Casot: al naso si apprezzano profumi di viola e note fumé; risente ancora dei traumi del legno, ma il tannino è levigato; il sorso è fresco, sapido e dinamico;
Ada Nada – Barbaresco Riserva DOCG 2012 Cichin: intensi profumi di viola e leggera nota di incenso; in bocca è tannico e succoso, fresco, sapido e speziato.