Benvenuto Cilento! Indimenticabile serata con i migliori vini, prodotti del Parco Nazionale e 750 appassionati e operatori
Grande successo per la seconda edizione di Benvenuto Cilento, la rassegna indipendente dei vini, degli oli e dei grandi prodotti del Parco Nazionale che ha preso il via ieri sera nelle splendide sale dell’Hotel Savoy. I produttori hanno risposto all’appello per rappresentare un grande territorio ricco di affascinanti e, spesso poco conosciute, realtà enogastronomiche in un contesto paesaggistico mozzafiato, espressione massima di biodiversità e attaccamento alla terra.

Da sinistra: Luigi Maffini, Maria sarnataro (delegata Ais Cilento), Luciano Pignataro e il presidente dell'Enoteca provinciale di Salerno Ferdinando Cappuccio
La rassegna ha visto la partecipazione del meglio della produzione vinicola cilentana, a partire dai vignaioli storici, fino alle aziende nate da pochi anni e la presenza di produttori delle eccellenze gastronomiche del Cilento e degli Alburni ,anche con i Presidi Slow Food del territorio. 750 le presenze in sala, overbooking per le due verticali, rispettivamente di Fiano di Alfonso Rotolo e di Aglianico di Luigli Maffini.
Ecco la carrellata dei produttori di vino e delle eccellenze enogastronomiche.
Passiamo alle eccellenze enogastronomiche, a partire dall’olio di grande qualità delle diverse cultivar cilentane.
Ecco i prodotti – immagine del Cilento: eccellenze e presidi Slow Food.
Decisamente una gran bella manifestazione, vissuta con orgoglio e gioiosa convivialità da tutti i partecipanti.
5 Commenti
I commenti sono chiusi.
Non essevi stato è stato propio un peccato ma ero influenzato e spero per questo giustificato.arrivederci all’anno prossimo e……avanti Cilento.
Sono fiero delle mie origini, fiero di appartenere ad una terra stupenda ma deturpata e svenduta da chi doveva amministrarla con il solo obiettivo di mantenere inalterato il tessuto sociale, culturale e produttivo del territorio. Così non è stato e, guardare e leggere quanto state proponendo, è un forte segnale di speranza per popolazione e territorio che troppe volte sono stati saccheggiati della propria cultura e tradizioni. Il mio modesto suggerimento è quello di strutturare i giusti canali di comunicazione per esportare tutto ció che di buono la nostra terra e la nostra gente puó produrre. Grazie.
Davvero un grande evento con tanti amici.Da fare anche altrove per esportare la cilento life fuori dai confini.Strepitosa la mozzarella nella mortella,da abbinare ad un bel calice de La Matta,piacevolissimo bicchiere.
Grande serata, grandi eccellenze di una terra incantata,grandi amici <3
Carmine Lisa è l’esempio della “meglio gioventù” imprenditoriale a Monte San Giacomo e non solo.
Bravo!