
Zuppa Inglese, dolce antico al cucchiaio tipico dell’Emilia Romagna che di inglese però non ha nulla, a dir la verità. E infatti in Inghilterra non esiste. Ricorda molto il tiramisù ed è caratterizzato dalla bagna preparata con un liquore molto simile al rosolio, l’Alchermes, dal tipico colore cremisi. Di facile preparazione, quindi tipicamente casalingo, da qualche anno è tornato in auge in diversi ristoranti gourmet in versioni più o meno rivisitate. Qui di seguito ne proponiamo una facile ricetta ‘espressa’ ma molto molto efficace.


Zuppa Inglese
Di Antonella Geppert
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 8 persone
- 150 gr di biscotti tipo savoiardi
- 1/2 l di liquore tipo Alchermes
- 4 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di cacao
- 1 bacca di vaniglia
- 4 uova (solo i tuorli)
- 600 ml di latte intero
Preparazione
Preparare la crema pasticciera mescolando in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero. Aggiungere la vaniglia e i tuorli delle uova. Amalgamare il composto con un cucchiaio cercando di farlo pian pianino. Aggiungere il latte a filo, girare e versare in un pentolino per la cottura. A fuoco lento, mescolare continuamente nello stesso verso, per evitare la formazione dei grumi.
Non appena raggiunta la consistenza desiderata, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare qualche minuto. Versare in una ciotola metà della crema e aggiungervi il cacao, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per l’assemblaggio. Tagliare a metà i biscotti in senso orizzontale, inzupparli nell’Alchermes e adagiarne il primo strato sul fondo del recipiente di servizio. Versarvi il primo strato di crema al cacao e sovrapporre un secondo strato di biscotti. Procedere poi con la crema bianca, alternando gli strati fino al riempimento del recipiente. Lasciare raffreddare la zuppa inglese per qualche ora in frigorifero. Tirarla fuori una mezzoretta prima di servirla e capovolgerla con attenzione sul piatto di servizio.
Dai un'occhiata anche a:
- Migliazzo di Carnevale di Sant’Arsenio nel Vallo di Diano
- Pasta mista, patate, cozze e provola affumicata di Ippolito a Fiumicino chef Marco Fedeli e Andrea Alberghetti
- Le Lucerne di Carnevale preparate a Casa Vittoria di Antonia Abbatiello a Durazzano
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Galette des Rois, la torta tradizionale dell’Epifania dalla Francia a Napoli
- Prepariamo i biscotti allo zenzero con la Befana!
- La ricetta cult. Il soffritto di maiale e le interiora (quinto quarto)