
Una cucina terragna in Penisola Sorrentina? Certo, un po’ come Ischia, soprattutto se si è a Sant’Agata sui Due Golfi, terrazza sull’infinito.
Ecco la tradizionale ricetta degli ziti alla genovese rielaborata dalla famiglia De Gregorio che dal 1989 gestisce Lo Stuzzichino a Sant’Agata sui due Golfi, chiocciola Slow Food.
Ziti alla genovese dello Stuzzichino
Di Famiglia Di Gregorio
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di ziti
- olio extra vergine di oliva quanto basta
- cipolla
- carote
- sedano
- alloro e rosmarino
- 300 g di carne di manzo
- 100 g di lardo di maiale
- un goccio di Piedirosso
- 40 g di cacioricotta del Cilento
Preparazione
In una pentola mettere a soffriggere olio extra vergine e cipolla
Appena la cipolla si rosola aggiungere i profumi di alloro, rosmarino, sedano e carote
Dopo aggiungete il pezzo di carne ed il lardo e fatelo cuocere a fiamma lenta per circa un’ora, ed infine aggiungete un bicchiere di vino per insaporirlo con un pizzico di sale, man mano che si cuoce aggiungete circa mezzo litro di acqua.
Infine dopo appena cotta la carne togliere dalla pentola il pezzo di carne e la salsa addensarla con farina.
Scolare la pasta al dente e mantecarla con la salsa di genovese e aggiungete alla fine una grattuggia di cacioricotta del Cilento
Il pezzo di carne cotto si può tagliare a pezzetti piccoli e aggiungerli sul piatto di ziti oppure si può tagliare a fette e servire come secondo piatto.
Dai un'occhiata anche a:
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta
- La carbonara di mare di Benny Gili del ristorante La Baia a Fregene
- Tubetti con asparagi e seppie di Giovanna Voria
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Spaghetti della Befana