
di Enrico Malgi
Non solo il Valentinia Aglianico di Viticoltori Lenza ho degustato in questi giorni, ma anche altre due etichette dello stesso bravo produttore salernitano.

Vale Aglianico Rosato Colli di Salerno Igt 2018. Aglianico in purezza lavorato in acciaio e vetro. Tasso alcolico di appena dodici gradi. Prezzo in enoteca di 15,00 euro.
Colore rosa languido e poco carico nel bicchiere, frutto della mancanza di macerazione e del contatto con le bucce, con sperimentazione del solo mosto fiore. Al naso spunti odorosi fruttati di ciliegia, sottobosco, mela cotogna e accenni agrumati, associati poi a sospiri di petali di rosa, terriccio, radici, zenzero e bacche mediterranee. Beva elegante, fascinosa, voluttuosa, succosa, intrigante e morbida. Ottima freschezza. Finale certamente appagante e godurioso. Zuppa di pesce ed affettati misti.
Gabry Aglianico Rosato Frizzante Pét-Net Metodo Naturale Colli di Salerno Igt 2018. Aglianico al 100%. Lavorazione in acciaio per tre mesi ed altrettanto di affinamento in bottiglia. Tappo a corona. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale di 15,00 euro.
Il metodo ancestrale ormai sta prendendo sempre più piede, perché permette al vino di essere dolcemente frizzante, rinfrescante, poco alcolico, non molto impegnativo, naturale e franco, fruttato e beverino, suadente e gentile. Un vino che non appesantisce . Come si sa questo procedimento prevede la spontanea rifermentazione in bottiglia senza sboccatura, attraverso l’aggiunta del mosto del vino stesso. Poiché il vino non viene filtrato, il colore è segnato da un rosso sanguinello non troppo limpido. Piccole ed impertinenti bollicine ondeggiano nel bicchiere. Bouquet intensamente fruttato di gradevoli profumi di lampone, ribes, mirtilli, fragola, melagrana, pompelmo e marasca. Sussurri di viola, glicine e muschio. Sorso secco, fragrante, succoso, dissetante, scorrevole, vellutato e sfizioso. Chiusura gioiosa e scherzosa, garbata e vivace. Da bere da solo oppure da abbinare a finger food.
Sede a Pontecagnano Faiano (Sa) – Via Lago Carezza
Cell. 336 566515 – Fax 089 3866086
info@viticoltorilenza.it – www.viticoltorilenza.it
Enologo: Sergio Pappalardo
Ettari vitati di proprietà: 6,5 – Bottiglie prodotte: 30.000
Vitigno: Aglianico
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- La pizza a ruota di carro di Gino Sorbillo a Roma Termini
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- La Città della Pizza 2025: i maestri pizzaioli provenienti da tutto il territorio nazionale pronti a sfidarsi
- La cucina di Carlo Cracco per Carlo e Camilla
- Il Sagrantino di Antonelli: 12 Annate di Chiusa di Pannone