
In trasferta la Coldiretti sannita insieme al Sannio Consorzio Tutela Vini: in scena il caciocavallo di Castelfranco, i legumi del Fortore il croccantino di San Marco dei Cavoti e la salsiccia rossa di Castelpoto
All’Expo di Milano è il tempo del Sannio. Nella giornata di domani (mercoledì 20 maggio) e in quella di giovedì (21 maggio) vini e prodotti sanniti saranno protagonisti nello spazio organizzato dalla Coldiretti Campania nell’ambito del padiglione che ospita la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, tra le aree più interessanti dell’Esposizione Universale che rappresenta il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione.
Da lunedì scorso a domenica prossima le eccellenze agroalimentari della ‘Campania Felix’ animano la vetrina del Roof garden dello stand nazionale di Coldiretti (ingresso Cardo Sud), dove si potranno scoprire i sapori e le bellezze della regione. A stuzzicare i sensi dei tantissimi visitatori dell’evento internazionale milanese – sotto lo slogan “Campania, that’s amore” – saranno i prodotti che tipicizzano il mondo agricolo delle cinque province della Campania, terre caratterizzate da sapori, colori, cultura e tradizioni inimitabili. E nell’ambito di questo spazio si inserisce la trasferta organizzata dalla Coldiretti di Benevento, accompagnata in questa importante iniziativa dal Sannio Consorzio Tutela Vini.

«Il Sannio non poteva di certo mancare – dichiara il presidente della Coldiretti Campania, il sannita Gennaro Masiello – alla grande vetrina internazionale milanese che accende i riflettori proprio sul mondo agricolo. Il nostro territorio sarà protagonista con tante tipicità alimentari e con i vini a Denominazione di Origine. Le degustazioni e i laboratori – spiega Brillante – vedranno protagonisti il caciocavallo di Castelfranco in Miscano prodotto dall’azienda Marcantonio Giovanni&Lorenzo, gli ortaggi sottolio dell’azienda Carmine Di Cerbo di Dugenta, lo storico torroncino di San Marco dei Cavoti, i buoni legumi del Fortore e la salsiccia rossa di Castelpoto. Ma i visitatori dell’Expo – aggiunge – potranno anche degustare le etichette Aglianico del Taburno Docg, Sannio Dop e Falanghina del Sannio Dop. Ad animare lo spazio sannita – conclude Brillante – ci sarà anche l’esibizione di pizzaioli acrobatici guidati dal campione del mondo Marco Amoriello».
«Ancora una volta – sottolinea il presidente del Consorzio Sannio, Libero Rillo – il Sannio riesce a fare sistema per la valorizzazione delle produzioni di eccellenza. Il Consorzio condivide pienamente questa esperienza interessante con la Coldiretti Benevento – rimarca Rillo – da vivere nell’ambito dell’evento che sta richiamando l’attenzione di tutto il mondo sulle tematiche importanti della tutela del pianeta e dell’alimentazione. Un altro tassello importante lungo il percorso di promozione delle produzioni a Denominazione di Origine ottenute dai vitigni storici della viticoltura sannita, patrimonio della sua biodiversità».
Dai un'occhiata anche a:
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- Il Cilento a Milano per il brunch “Finalmente Domenica” all’ Hotel Gallia
- Max Mariola apre sul Lungomare di Napoli la sua Osteria Romana
- Asado in Altura, la carne argentina in Irpinia
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico