
di Carlo Macchi
Chiamatelo Soave “base” del 2014 e da lì cominciate a salire e a stupirvi non solo per la freschezza ma per la pienezza del sorso e la profondità aromatica. La vendemmia 2014, accanto a tanta roba “da 2014” porta con sé un discreto numero di grandi vini. Questo è forse uno dei più sorprendenti. Chapeau!
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato Igp. Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc Agnanum
- Garantito IGP | Il Capo di Stato ed altri vini di Loredan Gasparin e Ronco Blanchis
- Vinerdì | Antica Hirpinia – Desmòs Fiano di Avellino Riserva 2022
- Garantito IGP | Da Sora Maria e Arcangelo: dove si mangia benissimo perché… è spesso chiuso
- VINerdì | Teresa Mincione – Terre del Volturno IGP Casavecchia “Nulla è per caso” 2023
- Garantito Igp: i bianchi top di Mastroberardino in degustazione
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!