
di Stefano Tesi
Ecco un’interessante interpretazione chiantigiana dello Chardonnay, fatto per metà in barriques e per metà in acciaio. Il legno non disturba e al naso lascia presto il posto a un melange delicato ma asciutto. In bocca ha invece una sapidità nervosa che lo rende godibilissimo. Da bere subito. O anche no.
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti
- VINerdì di Garantito Igp. Filo 2021 Terre d’Otranto doc, Menhir
- InvecchiatIGP: Le Pergole Torte 1997 Montevertine
- Garantito IGP | Primitivo Èja 2022 Antonio Buccoliero
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996
- Garantito IGP | Bencò, l’Osteria Calabrese che sta conquistando Roma
- Garantito IGP | Un San Martino per tutte le stagioni
- Vinerdì | Antica Hirpinia – Desmòs Fiano di Avellino Riserva 2022